Le imprese che eseguono lavori di manutenzione ferroviaria, generalmente, dispongono di un parco mezzi di cantiere eterogeneo, per un 50% tecnologicamente all'avanguardia, l'altro 50% di recupero, acquistato di ennesima mano, riqualificato, trasformato, tanto che molti sono pezzi unici.
Se e' una ditta che esegue elettrificazioni, avra' necessista di escavatori, betoniere, cisterne, per la realizzazione dei plinti in calcestruzzo per i pali, piccole gru semoventi, carri porta bobine, carri scala, piattaforme semoventi,; quersto tipo di treno uno se lo puo' realizzare attingendo pezzi da qualche giocattolo rotto.
Se invece e' una ditta che opera risanamento dell'armamento, la situazione e' un tantino diversa, a questo punto sono necessarie macchine operatrici per l'armamento, per cui dovento piu' laborioso farsele e forse conviene reperirle a buon prezzo.
C'e' un'altro aspetto, quello dei supporti per la realizzazione del plastico, ad esempio la linea aerea, dove le dime sono mascherate in carri scala
Immagine:
158,45 KB
Immagine:
119,86 KB