Ipotesi di plastico scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Ipotesi di plastico scala N
Siccome non voglio lasciarle impolverare in vetrina, vorrei costruirmi un plastichetto da tenere in casa.
Le dimensioni a disposizione sono 180x70cm.
Stasera mi sono divertito a buttare giù una bozza… L’idea è quella di avere una stazione nascosta al livello-1, mentre al livello 0 ci sarebbe una classica stazione di una linea secondaria a trazione Diesel tipo Belgioioso.
Il plastico sarà in digitale, e mi piacerebbe anche testare la gestione automatica tramite software.
Epoca di riferimento: V/VI
Amministrazione FS
Come sembra?
Mi piacerebbe aggiungere anche un piccolo scalo industriale ma qui mi servono suggerimenti su dove prove sorgere (o meglio come potrei raccordarlo alla stazione).
Idee?
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4083
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
viewtopic.php?f=121&t=11705
P.S......visto che l'avevi già considerato, provo a buttar giù qualcosa con Scarm in N.
Hai in mente qualche armamento in particolare?
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
Ciao Doc.Docdelburg ha scritto: ↑domenica 12 novembre 2023, 21:19 Ciao Roberto, mi verrebbe da suggerirti di dare un'occhiata a questo vecchio progetto in scala H0. Puoi trarne qualche idea trasponendolo in scala N.
viewtopic.php?f=121&t=11705
P.S......visto che l'avevi già considerato, provo a buttar giù qualcosa con Scarm in N.
Hai in mente qualche armamento in particolare?
Direi che con Peco non sbagliamo..
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
Provo ad allegare il file per messaggio o posta; è diviso su tre livelli per meglio valutare i percorsi e le altezze.
Aprire il file con Scarm.
Spero ti sia utile come suggerimento.
Qui non si riesce ad allegarlo come file e quindi ti posto alcune immagini
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
Grazie 1000 Doc.Docdelburg ha scritto: ↑domenica 12 novembre 2023, 22:23 Ciao, ho provato a rifare il tracciato con armamento PECO N80 che mi sembra tra i più usati dagli Ennisti.
Provo ad allegare il file per messaggio o posta; è diviso su tre livelli per meglio valutare i percorsi e le altezze.
Aprire il file con Scarm.
Spero ti sia utile come suggerimento.
Qui non si riesce ad allegarlo come file e quindi ti posto alcune immagini
PatatoN1.jpg
PatatoN2.jpg
PatatoN3.jpg
PatatoN4.jpg
Me lo studio con calma
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4083
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
La profondità si, anzi se si riuscisse a ridurre a 60 cm, sarebbe anche meglio.
La larghezza si può portare anche a 200cm.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
Massimiliano
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
Ti ho inviato per mail una soluzione con piano 185x60 cm.MrPatato76 ha scritto: ↑lunedì 13 novembre 2023, 11:44La profondità si, anzi se si riuscisse a ridurre a 60 cm, sarebbe anche meglio.
La larghezza si può portare anche a 200cm.
Ciao
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4083
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
Credo che i tuoi convogli non saranno lunghissimi, quindi alle due estremità un tronchino con deviatoio triplo che riceve il convoglio e poi lo reinvia alla stazione nascosta.
Naturalmente alle due estremità ci saranno due gallerie facilmente smontabili per manutenzione e recupero rotabili eventualmente con problemi ed inoltre deve essere libero l'accesso alla retrostante stazione nascosta.
Altra soluzione è tipo il diorama di Adolfo in scala TT su questo forum.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
VistaDocdelburg ha scritto: ↑lunedì 13 novembre 2023, 20:02MrPatato76 ha scritto: ↑lunedì 13 novembre 2023, 11:44La profondità si, anzi se si riuscisse a ridurre a 60 cm, sarebbe anche meglio.
La larghezza si può portare anche a 200cm.
Ti ho inviato per mail una soluzione con piano 185x60 cm.
Ciao
Grazie 1000.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
L’idea è quella di far circolare le 668 più qualche convoglio sempre a trazione Diesel.IpGio ha scritto: ↑martedì 14 novembre 2023, 7:27 Sulla base della dimensioni proposte da Mauro perché non pensare ad un PaP con stazione nascosta dietro al fondale?
Credo che i tuoi convogli non saranno lunghissimi, quindi alle due estremità un tronchino con deviatoio triplo che riceve il convoglio e poi lo reinvia alla stazione nascosta.
Naturalmente alle due estremità ci saranno due gallerie facilmente smontabili per manutenzione e recupero rotabili eventualmente con problemi ed inoltre deve essere libero l'accesso alla retrostante stazione nascosta.
Altra soluzione è tipo il diorama di Adolfo in scala TT su questo forum.
IpGio
L’idea del pap non mi dispiace…
- eroncelli
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
- Nome: Eugenio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
Grazie
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
Basta leggere solo la parte in grigio, saltando quella in giallo.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
e fin qui tutto ok.
Ma dove posso recuperare informazioni su quali tipi si sensori utilizzare? E come posso interfacciarli con il PC?
Che tipo di Software (GRATIS) posso utilizzare?
Per comandare gli scambi userei decoder ESU switchpilot.
- Senialas
- Messaggi: 807
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
L'interfacciamento con il PC si può fare tramite ka centrale (se la centrale ha la porta del protocollo scelto - la Z21 ha, ad esempio, la porta LocoNet alla quale si possono collegare i sensori di assorbimento in LocoNet) oppure si può collegare la rete dei sensori di assorbimento usando un'interfaccia dedicata (che collega, ad esempio, il bus LocoNet al PC tramite una USB).
Per il software, io non partirei con scegliere il software perché è gratuito (tra l'altro bisogna vedere cosa significa gratuito), ma proverei a scaricarmi qualcuno di questi sw (tutti hanno una demo - limitata -scaricabile per provarlo) e vedrei poi quale fa al mio caso.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
Per i sensori direi sicuramente quelli che rilevano l'assorbimento; si tratta solo di distinguere se del tipo con connessione Loconet o Xpressnet. Per questo dipende dal tipo di centrale usata (e quindi con quali bus di retroazione dialoga), visto che essendo un tracciato piccolo e fisso, non c'è poi una gran differenza tra i due sistemi.MrPatato76 ha scritto: ↑domenica 26 novembre 2023, 18:52 Volendo automatizzare il controllo del plastico tramite software, dovrei montare dei sensori di occupazione tratta.
e fin qui tutto ok.
Ma dove posso recuperare informazioni su quali tipi si sensori utilizzare? E come posso interfacciarli con il PC?
Che tipo di Software (GRATIS) posso utilizzare?
Per comandare gli scambi userei decoder ESU switchpilot.
Se vuoi un software gratuito puoi scegliere tra Rocrail (preferibile) e JMRI; entrambi girano sul tuo accrocchio che avevi realizzato col Raspberry. E a proposito di quest'ultimo, con cui credo comanderai il tracciato, che bus di retroazione ha, se ne ha uno?
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
Cerca sulla rete la possibilità di aggiungere una connessione Loconet in entrata, se non con la porta Ethernet usando piuttosto un Arduino Uno o simili.MrPatato76 ha scritto: ↑martedì 28 novembre 2023, 12:45 Questa è la scheda che ho usato per il mio accrocchio
7902FC68-5A4C-4643-AE7E-671527AE0D78.png
C’è una porta Ethernet ma non so se e comeJmri riesce a gestirla.
Ci sono molte proposte in tal senso, come questa: https://www.lucadentella.it/2021/03/28/ ... ocobuffer/
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ipotesi di plastico scala N
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso