Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Premetto che per molti iscritti a GAS TT non é una novità.Metto un video,pietoso per la qualità delle immagini del mio plastico ancora in fase di costruzione.
Complimenti Roberto, mi pare un tracciato interessante.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Bene Roberto, vedo per la prima volta il tuo tracciato al completo. Complimenti per lo spazio a disposizione e per come l'hai sfruttato!
E rivedo con piacere le tue lunghe composizioni realistiche....
Sono proprio le composizioni che mi danno più soddisfazione.Quando riuscirò a reperire i ganci universali della roco farò il treno dell'acqua con i Gabs della Oskar. Con i ganci corti deragliano in continuazione sugli R6 di Roco (raggio minimo) e addirittura sugli scambi da 15°.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
Hai provato i ganci corti della Rivarossi? Sono simili ai Roco ma hanno qualche millimetro in più di lunghezza che risolve molti problemi come i tuoi. Non sono di facile reperibilità ma, se hai pazienza, su ebay o in qualche mercatino li troverai sicuramente.
Gruppo scambi lato rampa di raccordo tra stazione a vista e quella nascosta quasi completamente ricoperta di pietrisco.La zona non ancora trattata é perché la vorrei cospargere di sabbia a simulare il breccino giallastro tipico delle zone ricovero che ho (vera sabbia per sabbiere dei locomotori) ma mi pare troppo rossiccia quando é incollata.Il modulo é piatto ma va immaginato in trincea.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
Spero di trovarli a Roma 'sti ganci.Quelli della Rivarossi non vanno bene per i carri perché non si possono sganciare se non sollevando il carro stesso.Quindi le manovre non possono essere fatte.Comunque grazie per la segnalazione.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
Ho avuto problemi simili con le carrozze Z della Lima: non è facilissimo vista la plastica usata, ma risolsi tagliando col Dremel ed una lama circolare affilatissima (ouch!) un mm circa dal retro della scatoletta portagancio e reincollando la fettina sul davanti con colla bicomponente (gancio NON presente, ovviamente...). In ogni caso per i modelli europei mi sono standardizzato sui ganci Roco universali.
Ho avuto problemi simili con le carrozze Z della Lima: non è facilissimo vista la plastica usata, ma risolsi tagliando col Dremel ed una lama circolare affilatissima (ouch!) un mm circa dal retro della scatoletta portagancio e reincollando la fettina sul davanti con colla bicomponente (gancio NON presente, ovviamente...). In ogni caso per i modelli europei mi sono standardizzato sui ganci Roco universali.
Con le Z1 non ho nessun problema.Li ho solo con alcuni carri della Oskar che in curva R6 e sulle deviate da 15° rocoline si impuntano respingente contro respingente.Avendo a disposizione alcuni ganci universali li ho messi e oltre a risolvere il problema non distanziano di molto i carri.Ho provato pure quelli ad occhiello ma la distanza é enorme non mi garbano.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
Questa per chi non lo conosce e per Te,Eduardo, é il tratto di parata,molto ruspante, ancora con il rocoline. Nel rifacimento, il tracciato rimane sostanzialmente lo stesso ma con pietrisco riportato,rotaie verniciate di bianco e pali LS (a traliccio).A lato dei binari c' é la famosa sabbia che li sembra giusta come cromia.Incollata per prova su di un pezzetto della stazione a vista,sembra rossiccia. Boh!!!
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
Beh.... la curva del Fainelli è una delle immagini più apprezzate (e realistiche) dei vari forum in cui l'ha esposta! E la dice lunga sulle capacità del ragazzo!