come state??..scusate la lunga assenza ma molte cose da fare mi impongono a dovermi assentare..
Oggi Vi propongo una serie di carri che tutti conosciamo molto bene cioè i vecchi modelli in scala 1/80,i quali sono protagonisti di questa sipatica e veloce elaborazione,e altri di altre marche come Lima e un Roco aggiunti da me col mitico gancio ad occhiello per completare questo simpatico convoglio del vecchio modellismo anni 70-80.
I modelli mi erano stati donati circa 10 anni fa da un signore anziano,il signor Gennaro che oggi non abita più a Genova,che quando traslocò per ritornare al suo paese d'origine in bassa Italia,mi donò questi modelli che lui aveva in casa stranamente senza una locomotiva dei binari o casette,ma solo questi carri con la loro scatola integra..sapendo della mia passione per la ferrovia mi chiamò di persona e mi lasciò in eredità un bel sacchetto di modelli Rivarossi tutti in perfettissime condizioni dove erano presenti alcune cisterne,dei carri della compagnia S.E.F.T.A.,dei tipo F chiusi un paio di refrigerati e questi tipo L a sponde alte che hanno ricevuto il carico.
Un bel giorno li ho riesumati dalle loro scatole e li ho messi a girare sul plastico poi da cosa nasce cosa e per prima sensazione mi venne di invecchiarli un po ma poi la voglia di "caricarli"era forte..
Per prima cosa ho scartato la solita sabbia e ho pensato al frecciame metallico come auto,elettrodomestici,ecc che viene compattato nei certi di raccolta di metalli esausti come sfasciacarrozze,per esempio,e i loro macchinari compattatori per ridurre le povere auto in perfetti cubi per la sistemazione e la disposizione sui carri destinati alle industrie siderurgiche per le affamate vasche a fusione.
I carichi non hanno avuto bisogno di grandi elaborazioni e sono stati realizzati con alluminio da alimenti,penso sia il modo migliore per fare i blocchetti che ho accartocciato ed impastato insieme con dello stucco plastico e verniciati con colori diversi proprio per simularne vecchi veicoli di vari colori che poi ho ricoperto con una spruzzata di trasparente opaco e ancor prima invecchiato insieme ai carri.Altri,sono stati caricati con scarti modellistici come gli "esplosi"delle fotoincisioni perfetti perchè in foglia di ottone,ma anche derivati e accessori veri e propri come bidoncini,spezzoni di rotaie in HO(ne ho molti)ma anche vecche macchinine in HO che sono sta scaldate con un accendino e pressate in una morsa da banco durante l'uso del calore e devo dire che l'effetto è molto realistico..invecchiato tutto,i modelli sono pronti per il plastico..ora ci vorrebbe una bella D341 in 1/80,preferibilmente di prima o di seconda serie per farli correre nelle perfette dimensioni della loro scala.
Ps:ho inserito un carro tipo Uai delle DB con una filatrice(non è l'unica..


Grazie per l'attenzione datami e un saluto a tutti e Vi lascio alle foto.
zio211

Ecco le foto.
Immagine:

42,7 KB
Immagine:

88,92 KB
Immagine:

66,18 KB
Immagine:

87,92 KB
Immagine:

85,8 KB
Immagine:

61,96 KB
Immagine:

73,61 KB
Immagine:

64,23 KB
Immagine:

64,23 KB
Immagine:

71,54 KB
Immagine:

101,09 KB
Immagine:

80,58 KB