Vorrei segnalare, a chi ancora non lo conoscesse, questo prezioso sito in cui sono elencate e catalogate tutte le riproduzioni nazionali e internazionali dei modelli in scala HO.
Il funzionamento del sito è facile e intuitivo.
Oltre ad essere continuamente aggiornato ci sono anche i modelli dei cataloghi ma che devo ancora uscire. Veramente un'ottimo lavoro, lo uso molto spesso e non ho mai trovato il minimo errore!
Una splendida segnalazione da tenere in evidenza. La possibilità di stampare il file in pdf permette anche un archivio cartaceo che non guasta.
Grazie
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
Conosco bene il sito, ben congegnato ed esposto, guida imprescindibile per il fermodellista, un saluto a Gabriele M., persona gentile e competente (conosciuto su altro forum).
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.
A distanza di tempo dalla pubblicazione e dei successivi interventi in questa interessantissima discussione che è stata aperta da Mauro (aka Docdelburg) nel novembre del 2012 ì, mi permetto di portarla nuovamente all'attenzione delle amiche e degli amici appassionati che ci leggono e seguono il forum GAS TT.
Il sito gestito da gamos81 è veramente interessante per i cultori del ferromodellismo italiano specie della scala H0, in tema di informazioni sui "MODELLI ITALIANI ed INTERNAZIONALI RIPRODOTTI IN SCALA H0" e merita di essere riportato in prima posizione negli "Argomenti attivi" del nostro forum... siete d'accordo?
Quindi un grande grazie al curatore del sito http://gamos81.altervista.org/ - ELENCO MODELLI ITALIANI ed INTERNAZIONALI RIPRODOTTI IN SCALA H0 e a Mauro per la sua segnalazione e condivisione, che ancora oggi merita di essere portata in evidenza.
Grazie a tutti per l'attenzione... IpGio
Giorgio - Nihil difficile volenti
H0-Ep.III-Italia
IpGio - I plastici di Gio - https://www.gtg3b.it
Il sito è veramente di riferimento per tutti i ferromodellisti.
Mi permetto di suggerire che si potrebbe anche aggiungere una colonna per indicare la predisposizione al digitale o no.