Progetto cantina
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Progetto cantina
sto progettando il mio layout in scala Ho. vorrei azzardarmi a farlo su due livelli per poter mettere sul più basso una piccola stazione nascosta. per il tratto in discesa, lineare, ho previsto una pendenza media del 4% ed essendo appunto in discesa non dovrebbe essere un problema. per la risalita sto valutando l'autocostruzione di un elicoidale con binari di raggio 392 mm, oltre non posso, per allargare il diametro e ridurre la pendenza media. La domanda è:
che distanza devo tenere tra l' attacco della rampa e la rampa sopra? con o senza pantografi alzati. Il tutto per cercare di ridurre il più possibile la pendenza media in salita.
ciao e grazie.
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
http://www.viaggiofantastico.it/images/2015/m27.pdf
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Guarda questa discussione per averne un banale esempio, dove lo spazio a disposizione era inferiore al tuo
Nuovo plastico scala H0 - Fonte www.scalatt.it/forum
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Ciao
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3650
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Progettare un'elicoidale (parte I) - Fonte www.plasticando.com
Progettare un'elicoidale (parte II) - Fonte www.plasticando.com
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
solo un abbozzo per iniziare questa è la cantina dove l' unico accesso è fra i punti A e B perché il resto é muro.
livello 0 livello 1 l' insieme e il rendering neanche li metto perchè sono pessimi anche nel tracciato troverete imprecisioni che sistemerò
spiegone:
a sinistra ho tenuto 40 cm di spazio per poter accedere all' interno. è una finta linea doppia con due cappi di ritorno.
al livello zero partendo dall' inizio ossia dalla curva in blù (sono indeciso se coprirla ) si va verso la stazione nascosta passando prima da un piccolo scalo, solo abbozzato, nel quale divertirsi con le manovre, dalla stazione nascosta (3 binari più uno di transito, si torna alla curva niziale.
da qui parte la salita al 2% in rosso verso il secondo livello dove c'è la stazione a 4 binari, dal 2 al 5. i binari 1 e 6 sono coperti perchè il cappio di ritorno è troppo vicino alla stazione, brutto vedere un treno rientrare dopo essere appena uscito, così invece se un treno transita sui binari 4 o 5 sparisce perchè deviato al binario nascosto 1 mentre quelli che devono transitare sui binari 2 o 3 verranno prima fatto transitare sul binario nascosto 6.
ci sono ancora cose da aggiustare per esempio le lunghezze troppo diverse dei binari di stazione. aspetto vs pareri critiche e consigli, anche stravolgimenti completi.
ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Però dovresti darmi i dati che ti avevo chiesto all'inizio. Spazio a disposizione (quello é indicato), tipo di armamento, epoca dei rotabili (per via della lunghezza delle carrozze circolanti). E infine come pensi di organizzare l'esercizio: ti piace una passerella di convogli, o ti piace di più manovrare in stazione, o ti farebbe piacere manovrare in uno scalo merci mentre alcuni convogli transitano in automatico?
E in ultimo, sarebbe accettabile un plastico tutto intorno alla stanza con una sorta di ponte mobile per accedervi?
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
sicuramente prediligo il traffico ferroviario con giri lunghi e soste nella stazione in automatico abbellendo poi il paesaggio in base allo spazio rimasto. La stazione solo per transito o sosta mentre nel piccolo scalo merci che nel disegno è solo abbozzato mi divertirò con merci che arrivano, sganciano e si ricompongono con una loco da manovra.
Al ponte mobile avevo pensato, magari tra la curva bassa appena sotto la salita e il cappio di ritorno della stazione nascosta. non l' ho inserito nel disegno perchè attendevo un vostro parere e consiglio.
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Per armamento intendevo la marca dei binari; hai già binari di qualche tipo o devi ancora acquistarli? Perchè ogni marca ha geometrie diverse.
Uno dei grossi limiti del tuo progetto, e lo riconosci anche tu, è che un convoglio che passa in stazione ci ripassa subito dopo.
Se tu addottassi un tracciato a linea singola, potresti risolvere il problema, potendo inoltre far circolare i convogli in stazione dalle due direzioni. E avresti curve più ampie. Appena posso ti presento una possibile soluzione in tal senso.
Sulla falsariga della tua disposizione dovrebbero starci stazione di transito, raccordo industriale, stazione nascosta e forse una piccola stazione terminale.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3886
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Personalmente in H0 ho stabilito il convoglio tipo da far circolare, la più lunga locomotiva a vapore FS più 4 carrozze UIC -X anche se non centra nulla con l'epoca.
I merci stanno tranquillamente in questa sorta di "modulo".
Questo per progettare adeguati blocchi di sezionamento (sia in piena linea che in stazioni mentre gli scali e depositi locomotive sono a parte e non devono sottostare a questa lunghezza di convoglio).
Plastico di sicuro a binario unico, trazione termica e traffico punto a punto in epoca III e/o IV a mio avviso costituiscono un ottimo mix per un progetto.
Si potrebbe pensare ad un progetto multiscala...
Il fondale va pensato fin dall'inizio, come nella realtà l'uomo ha tracciato le linee ferroviarie su andamento orografico esistente, noi ferromodellisti facciamo sempre al contrario con effetti discutibilii il più delle volte.
Lascio ai "creativi" lo spazio, purtroppo io "pecco" in creatività, almeno questo è quello che afferma qualche DoTTo utente del forum...
Seguo con interesse e grazie per la condivisione.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
doc scusa ma ti devo correggere perchè ho previsto due binari coperti, 1 e 6, nella zona della stazione. sul 6 transitano i treni che sosteranno ai binari 2 o 3 della stazione mentre quelli che sosteranno sui binari 4 o 5 andranno al cappio e non rientreranno in stazione ma transiteranno sul binario 1, il tutto proprio per non far rientrare in stazione un treno che ne è appena uscito.
Alla linea unica avevo pensato anch' io ma, forse fossilizzato sull' idea della doppia, non ho trovato soluzioni valide. In attesa di altri tuoi suggerimenti provo a disegnare al volo qualche schizzo da testare poi con scarm
grazie a te e IpGio
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Nel frattempo ho giocato un pò con Wintrack per provare a rendere la mia idea a grandi linee. Ovviamente va sviluppata e corretta ma ora serve solo a dare l'idea generale stando più o meno all'occupazione degli spazi che hai fatto tu. Per ora ho tralasciato il piano inferiore che è quello meno problematico, dato che anche là sotto ci sarà un cappio collegato alla rampa che avrà pendenza massima 2,5%. Avrà tutti i binari di sosta che vuoi.
Al piano superiore, i convogli arrivano dalla rampa e possono percorrere i binari di stazione (messa in diagonale che rende meglio esteticamente e permette binari di stazionamento più lunghi) sia in un senso che nell'altro, così da alternare il loro senso di marcia e non ricompaiono più nell'immediato.
Ho messo un raccordo che porta ad un magazzino con interposto un deposito di carri.
E ho messo una linea secondaria che va ad una stazioncina di testa per un esercizio di va e vieni di automotrici (con relativo binario dedicato in stazione principale).
In pratica puoi far circolare in automatico tutti i convogli che vuoi sui binari 1 (automotrici) 2 e 3 (quelli tra edificio e banchina centrale) mentre tu manovri sui binari 4 e 5 per comporre e scomporre convogli merci con movimenti dal raccordo.
Qualche immagine
Valuta tu cosa ci può essere di buono per te e comunque prendi gli spunti che ti sembrano utili.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Staff GAS TT... come richiesto cambiato il titolo della discussione...
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 9:25
- Nome: piero
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto cantina
Ti allego il file zippato. Aprilo e dai uno sguardo. Ci sono i due livelli, uno per la stazione nascosta e l'altro superiore.