Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Reperto archeologico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 68
Stato: Non connesso

Reperto archeologico

#1 Messaggio da Bibendum »

Nel rimettere a posto la cantina, ho finalmente ritrovato un set di binari che fu un regalo di Natale oltre mezzo secolo fa...
A parte una patina di ossido sui binari (che con la gommina si toglie facilmente) sembrerebbe in buone condizioni. Ho però un dubbio che vorrei chiarire prima di fare ripartire le locomitive: l'alimentazione era con due pile piatte da v 4,5. Se collegassi una normale pila a mattoncino da 9 volt, non farei danni? E se collegassi un normale trafo/variatore da 12 volt il rischio sarebbe di bruciare il motore?
Allegati
IMG4073.jpg


Angelo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#2 Messaggio da Docdelburg »

Ottimo ritrovamento....direi di andare sul sicuro e usare un normale trasformatore provando a dare un valore massimo 4-5 volt per senso di marcia con la manopola di regolazione e vedere con quale velocità si muove la loco. Immagino che funzionino tranquillamente a 12 volt, sicuramente a 9 volt che era la somma delle due pile piatte.

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#3 Messaggio da C_A »

Sì funziona anche meglio con variatore in continua! E' una bella confezione: la loco mi sembra abbia un motore LIMA G. Dovrebbe risalire al 1967: allora avevamo dieci anni!

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#4 Messaggio da Bibendum »

Criss Amon ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 15:26 Sì funziona anche meglio con variatore in continua! E' una bella confezione: la loco mi sembra abbia un motore LIMA G. Dovrebbe risalire al 1967: allora avevamo dieci anni!
Si il periodo è più o meno quello. Entrambe le locomotive, da quel poco che capisco, hanno il motore G. Quindi vado tranquillo con il variatore normale o con una piletta da 9 volt. Giusto un giretto sul banco rulli per fare sgranchire le ruote e poi la ripongo.
Grazie!
Ora vado alla ricerca della vecchia e quasi coeva autopista Scalextric...
Angelo

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4149
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#5 Messaggio da IpGio »

Da "custodire" gelosamente, ed offrire in visione solo in casi eccezionali, cotesta confezione.
Complimenti e buon "rodaggio".
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#6 Messaggio da FrancoV »

Bel ritrovamento, lo stato della scatola fa supporre che la cantina non sia umida ... e quindi che anche i tappi si conservino bene ;-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11310
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#7 Messaggio da adobel55 »

Bel ritrovamento, da ragazzino avevo la stessa scatola.
Distrutta.

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#8 Messaggio da Bibendum »

In realtà, se ben ricordo dopo parecchi anni, le scatole erano due. Un con la loco a vapore/tender/due carrozze passeggeri. L'altra con loco diesel/carro merci/carro tank (si vedono in foto e sono nelle stesse condizioni di conservazione). Di questa non riesco a trovare scatola e binari, ma erano identiche come confezione.
@ FrancoV: confermo, i tappi si conservano ottimamente!
@ IpGio Certamente. Ora che l'ho ritrovata, la conserverò come una reliquia (ci ho messo anche i sacchetti con il silicagel)
Angelo

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#9 Messaggio da C_A »

E' probabile che i binari provengano dalla scatola del diesel coi due carri merci. La loco a vapore sembra un paio d'anni più vecchia e i binari della sua confezione dovevano essere in ottone ripiegato!
Ciao!!!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 825
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#10 Messaggio da Senialas »

Direi che sono proprio del 66-67.
Le locomotive, come è descritto sui cataloghi dell'epoca, funzionano fino a 12V.
Allegati
2021-02-13_232211.jpg
2021-02-13_232624.jpg
Roberto M.

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#11 Messaggio da C_A »


Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#12 Messaggio da Bibendum »

Senialas ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 23:31 Direi che sono proprio del 66-67.
Le locomotive, come è descritto sui cataloghi dell'epoca, funzionano fino a 12V.
Ottimo! Mi pare ricordare che la Diesel avesse anche le luci. Provo a metterle sul banco
Angelo

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4149
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#13 Messaggio da IpGio »

Se ripenso a che fine hanno fatto i nostrani marchi ferromodellistici altamente blasonati... che hanno fatto la storia culturale nel nostro hobby.
Modelli che nascevano qui in Italia e si diffondevano oltre confine tenendo testa alla concorrenza d'oltralpe.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#14 Messaggio da FrancoV »

Bibendum ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 22:04
@ FrancoV: confermo, i tappi si conservano ottimamente!
Bene, io posso portare formaggio e salame ..... :wink:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#15 Messaggio da Egidio »

IpGio ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 9:16 Se ripenso a che fine hanno fatto i nostrani marchi ferromodellistici altamente blasonati... che hanno fatto la storia culturale nel nostro hobby.
Modelli che nascevano qui in Italia e si diffondevano oltre confine tenendo testa alla concorrenza d'oltralpe.
[36] IpGio
Sono pienamente d' accordo con quanto da te affermato. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#16 Messaggio da Bibendum »

FrancoV ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 10:15
Bibendum ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 22:04
@ FrancoV: confermo, i tappi si conservano ottimamente!
Bene, io posso portare formaggio e salame ..... :wink:
e perché no? A dire il vero, si parlava però di tappi. Le bottiglie devono avere qualche perdita. Le trovo sempre vuote...Fortunatamente ne ho una discreta scorta [104]
Angelo

Avatar utente
Bibendum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
Nome: Angelo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 68
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#17 Messaggio da Bibendum »

Criss Amon ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 23:07 E' probabile che i binari provengano dalla scatola del diesel coi due carri merci. La loco a vapore sembra un paio d'anni più vecchia e i binari della sua confezione dovevano essere in ottone ripiegato!
Ciao!!!
No, no. I binari (ottone) sono della scatola con la loco a vapore. Diesel e carri merci sono arrivati un anno o due dopo assieme ad una valanga di binari Lima di vari tipi (che ancora conservo)
Angelo

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Reperto archeologico

#18 Messaggio da C_A »

Avendo lo spazio si potrebbe fare un plastico … d'altri tempi!! [98]
Ciao!!! [98]

Torna a “SCALA H0”