Reperto archeologico
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Bibendum
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Reperto archeologico
Nel rimettere a posto la cantina, ho finalmente ritrovato un set di binari che fu un regalo di Natale oltre mezzo secolo fa...
A parte una patina di ossido sui binari (che con la gommina si toglie facilmente) sembrerebbe in buone condizioni. Ho però un dubbio che vorrei chiarire prima di fare ripartire le locomitive: l'alimentazione era con due pile piatte da v 4,5. Se collegassi una normale pila a mattoncino da 9 volt, non farei danni? E se collegassi un normale trafo/variatore da 12 volt il rischio sarebbe di bruciare il motore?
A parte una patina di ossido sui binari (che con la gommina si toglie facilmente) sembrerebbe in buone condizioni. Ho però un dubbio che vorrei chiarire prima di fare ripartire le locomitive: l'alimentazione era con due pile piatte da v 4,5. Se collegassi una normale pila a mattoncino da 9 volt, non farei danni? E se collegassi un normale trafo/variatore da 12 volt il rischio sarebbe di bruciare il motore?
Angelo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5710
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Ottimo ritrovamento....direi di andare sul sicuro e usare un normale trasformatore provando a dare un valore massimo 4-5 volt per senso di marcia con la manopola di regolazione e vedere con quale velocità si muove la loco. Immagino che funzionino tranquillamente a 12 volt, sicuramente a 9 volt che era la somma delle due pile piatte.
- Criss Amon
- Messaggi: 2569
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Sì funziona anche meglio con variatore in continua! E' una bella confezione: la loco mi sembra abbia un motore LIMA G. Dovrebbe risalire al 1967: allora avevamo dieci anni!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Bibendum
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Si il periodo è più o meno quello. Entrambe le locomotive, da quel poco che capisco, hanno il motore G. Quindi vado tranquillo con il variatore normale o con una piletta da 9 volt. Giusto un giretto sul banco rulli per fare sgranchire le ruote e poi la ripongo.Criss Amon ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 15:26 Sì funziona anche meglio con variatore in continua! E' una bella confezione: la loco mi sembra abbia un motore LIMA G. Dovrebbe risalire al 1967: allora avevamo dieci anni!
Grazie!
Ora vado alla ricerca della vecchia e quasi coeva autopista Scalextric...
Angelo
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 811
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Da "custodire" gelosamente, ed offrire in visione solo in casi eccezionali, cotesta confezione.
Complimenti e buon "rodaggio".
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
IpGio
Complimenti e buon "rodaggio".
- FrancoV
- Messaggi: 723
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Bel ritrovamento, lo stato della scatola fa supporre che la cantina non sia umida ... e quindi che anche i tappi si conservino bene 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9494
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Bel ritrovamento, da ragazzino avevo la stessa scatola.
Distrutta.
Distrutta.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Bibendum
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
In realtà, se ben ricordo dopo parecchi anni, le scatole erano due. Un con la loco a vapore/tender/due carrozze passeggeri. L'altra con loco diesel/carro merci/carro tank (si vedono in foto e sono nelle stesse condizioni di conservazione). Di questa non riesco a trovare scatola e binari, ma erano identiche come confezione.
@ FrancoV: confermo, i tappi si conservano ottimamente!
@ IpGio Certamente. Ora che l'ho ritrovata, la conserverò come una reliquia (ci ho messo anche i sacchetti con il silicagel)
@ FrancoV: confermo, i tappi si conservano ottimamente!
@ IpGio Certamente. Ora che l'ho ritrovata, la conserverò come una reliquia (ci ho messo anche i sacchetti con il silicagel)
Angelo
- Criss Amon
- Messaggi: 2569
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
E' probabile che i binari provengano dalla scatola del diesel coi due carri merci. La loco a vapore sembra un paio d'anni più vecchia e i binari della sua confezione dovevano essere in ottone ripiegato!
Ciao!!!
Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Senialas
- Messaggi: 166
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Direi che sono proprio del 66-67.
Le locomotive, come è descritto sui cataloghi dell'epoca, funzionano fino a 12V.
Le locomotive, come è descritto sui cataloghi dell'epoca, funzionano fino a 12V.
Roberto M.
- Criss Amon
- Messaggi: 2569
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Guardate questa pagina https://www.capotrenogio.it/cataloghi-lima-vintage/
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Bibendum
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Ottimo! Mi pare ricordare che la Diesel avesse anche le luci. Provo a metterle sul banco
Angelo
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 811
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Se ripenso a che fine hanno fatto i nostrani marchi ferromodellistici altamente blasonati... che hanno fatto la storia culturale nel nostro hobby.
Modelli che nascevano qui in Italia e si diffondevano oltre confine tenendo testa alla concorrenza d'oltralpe.
IpGio
Modelli che nascevano qui in Italia e si diffondevano oltre confine tenendo testa alla concorrenza d'oltralpe.
- FrancoV
- Messaggi: 723
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Bene, io posso portare formaggio e salame .....

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Egidio
- Messaggi: 12585
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Sono pienamente d' accordo con quanto da te affermato. Saluti. Egidio.IpGio ha scritto: ↑domenica 14 febbraio 2021, 9:16 Se ripenso a che fine hanno fatto i nostrani marchi ferromodellistici altamente blasonati... che hanno fatto la storia culturale nel nostro hobby.
Modelli che nascevano qui in Italia e si diffondevano oltre confine tenendo testa alla concorrenza d'oltralpe.
IpGio
Egidio Lofrano
- Bibendum
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
e perché no? A dire il vero, si parlava però di tappi. Le bottiglie devono avere qualche perdita. Le trovo sempre vuote...Fortunatamente ne ho una discreta scorta
Angelo
- Bibendum
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
No, no. I binari (ottone) sono della scatola con la loco a vapore. Diesel e carri merci sono arrivati un anno o due dopo assieme ad una valanga di binari Lima di vari tipi (che ancora conservo)Criss Amon ha scritto: ↑sabato 13 febbraio 2021, 23:07 E' probabile che i binari provengano dalla scatola del diesel coi due carri merci. La loco a vapore sembra un paio d'anni più vecchia e i binari della sua confezione dovevano essere in ottone ripiegato!
Ciao!!!
Angelo
- Criss Amon
- Messaggi: 2569
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Reperto archeologico
Avendo lo spazio si potrebbe fare un plastico … d'altri tempi!!
Ciao!!!![xx [98]](./images/smilies/98.GIF)
Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video