Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Breendon
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
- Nome: Massimiliano
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
Vorrei gentilmente porre una domanda in merito la nascita di un progetto in H0 che prevede lo sviluppo su un tracciato con forma a " L " appunto con percorso effettuato lungo due pareti, di cui la prima di 4 mt circa e la secondo di mt. 3.20 circa. La larghezza non è tantissima credo, ovvero 70 centimetri circa. CHIEDO: lo spazio minimo disponibile che ho in larghezza per fare la curva di ritorno sul punto zero o di partenza dei locomotori è poco? Può creare grossi problemi sotto curva o crediate posso procedere? E' indispensabile un minimo di larghezza o posso gestire tale spazio?
Grazie a chi mi vuole aiutare.
Massimiliano
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11309
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: SPAZIO MINIMO DI TRACCIATO PER CURVA DI RITORNO
Ciao.
- Breendon
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
- Nome: Massimiliano
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
misura minima curva di ritorno
Posso prevedere secondo lei una larghezza di cm. 90 solo sulla curva di ritorno senza variare la base di tutto il plastico?
grazie
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: misura minima curva di ritorno

- Breendon
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
- Nome: Massimiliano
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: SPAZIO MINIMO DI TRACCIATO PER CURVA DI RITORNO
grazie
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: SPAZIO MINIMO DI TRACCIATO PER CURVA DI RITORNO
Qual è "l'idea" alla base del progetto? (questa ferrovia da dove viene, dove va, cosa porta)
Dove si colloca? (montagna, collina, pianura)
In che periodo si colloca?
Che tipo di materiale circola?
Una volta risposto (anche approssimativamente) a queste domande e magari buttato giu uno schizzo giusto per far capire cosa si ha in mente si può cominciare a parlare di misure, raggi, pendenze e chi ne ha ne metta.
Concludo con un'opinione personale che potrà anche essere tenuta in nessun conto, ma con più di sette metri a disposizione io farei un plastico "da punto a punto", ci si diverte molto di piu.
Alla prossima
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11309
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
Comunque potresti fare un elicoidale a scendere e creare una stazione nascosta con cappio di ritorno.
Credo che 90 cm o 100 cm siano sufficienti.
Comunque dipende anche dal materiale rotabile che fi deve girare.
Spero di essermi spiegato.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
Il modulo deve essere almeno 110cm di larghezza.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
In attesa di mettere uno schema illustrativo, nel caso ti interessi sviluppare l'idea, pensa al tuo piano profondo 70 cm e immagina che nell'ultimo metro tu abbia una mensola di 35-40 cm di profondità che pende verticale, fissata con cerniere, dal margine esterno. Sollevando la mensola e fissandola orizzontalmente solo quando stai usando il plastico, avrai la tua curva di ritorno senza creare ingombri quando non giochi.
- Breendon
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
- Nome: Massimiliano
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
Per il fissaggio del binario nel punto di giunzione consiglio di saldare le due rotaie su un pezzo di piastrina ramata per circuiti stampati in questo modo l'allineamento sarà garantito.
Se non sono stato chiaro dimmelo che farò uno schema.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
Dovresti usare del materiale che non si modifichi nel tempo e con i cambiamenti di clima. Il legno, per quanto buono sia, è soggetto a piccole variazioni tra estate e inverno e soprattuto tra tempo umido e tempo secco. Potresti usare materiale plastico o metallico per la parte che riguarda il metro quadrato della curva di ritorno, parte fissa e mensola. Usa cerniere robuste e di dimensioni generose, non tanto per il peso quanto per la stabilità della mensola. Mensola che può essere anche ruotata verso il basso di 180° e fissata capovolta così da non rimanere a penzoloni ed esporre le rotaie e la scenografia a traumi passandoci nei pressi.
Fai una serie di prove con fissaggio dei binari temporaneo e quando penserai di fissare il tutto e quindi tagliare i binari lungo la linea di piegatura della mensola dovrai osservare una particolare avvertenza. Il taglio dei binari con la fresa del trapanino apposito ti porta via parecchi millimetri di rotaia lasciando un certo spazio tra i monconi. Perchè tale spazio si riduca dovresti usare una fresa il più sottile possibile.
Dovrai ovviamente collegare elettricamente il binario fissato sulla mensola al resto del tracciato ma questo penso tu l'abbia già messo in conto.
Non ti resta che progettare il tuo tracciato di cui sarei contento di vedere il piano binari per meglio capire cosa vorresti fare e magari riuscire a fare qualche ulteriore considerazione tecnica.
Alle piastrine di giunzione io ho sempre preferito le viti di ottone con saldatura della rotaia, ma ovviamente è una mia opinione.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
Si fissano le viti di ottone in prossimità del bordo in modo che la rotaia, priva di traversina, appoggi con precisione sulla testa della vite
Si salda la rotaia alla vite e quindi si rifila la parte della vite eccedente la sagoma della rotaia
Si rifinisce con i pezzi di traversina
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
In alternativa si interpone, provvisoriamente, fra l'elemento fisso e quello mobile uno spessore uguale a quello dell'utensile, dopo il taglio lo si toglie e si rifiniscono le rotaie con una lima adatta.Docdelburg ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 21:00
Fai una serie di prove con fissaggio dei binari temporaneo e quando penserai di fissare il tutto e quindi tagliare i binari lungo la linea di piegatura della mensola dovrai osservare una particolare avvertenza. Il taglio dei binari con la fresa del trapanino apposito ti porta via parecchi millimetri di rotaia lasciando un certo spazio tra i monconi. Perchè tale spazio si riduca dovresti usare una fresa il più sottile possibile.
Dovrai ovviamente collegare elettricamente il binario fissato sulla mensola al resto del tracciato ma questo penso tu l'abbia già messo in conto.
Alle piastrine di giunzione io ho sempre preferito le viti di ottone con saldatura della rotaia, ma ovviamente è una mia opinione.
- Breendon
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
- Nome: Massimiliano
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Spazio minimo di tracciato per curva di ritorno
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso