Ristrutturazione in corso
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Così come gli altri moduli ho pensato di tenerli staccati anch'essi dalla parete.
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
raddoppiare l'anello di ritorno e inserire all interno uno o due binari tronchi, fungerà da stazione nascosta (il resto del mondo) permettendo di variare il materiale in circolazione.
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Grazie dell'idea aggiorno il progetto come da tuo suggerimento, solo non ho capito cosa volevi indicare con i tratti rossi sul binario esterno. Lo devo eliminare?FrancoV ha scritto: ↑venerdì 3 aprile 2020, 10:20 Mi permetto suggerire un' ulteriore variante (disegnata alla veloce con Paint)
raddoppiare l'anello di ritorno e inserire all interno uno o due binari tronchi, fungerà da stazione nascosta (il resto del mondo) permettendo di variare il materiale in circolazione.
![]()
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
![Smile :-)](./images/smilies/icon_smile.gif)
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
A questo punto potrei collocare la stazione nascosta direttamente sotto la stazione in vista e fare l'anello esterno che scende verso la nascosta. Che dite?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Mi sembra un'ottima ideae_kane ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 7:26 Provando a rivedere il tracciato mi sono accorto che forse i raggi di curvatura così come li ho impastati (380mm) forse sono un po stretti, magari 400 mm è meglio?
A questo punto potrei collocare la stazione nascosta direttamente sotto la stazione in vista e fare l'anello esterno che scende verso la nascosta. Che dite?
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Massimiliano
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Su questa materia io lo sono sicuramente più di te quindi non mi avventurerò.
Per quel che concerne il tracciato, direi che si può iniziare la discesa dopo la curva in basso a dx, con tre scambi a "Y" (anche stretti, tanto in quel punto non passi a tutta velocità) e dopo gli scambi in uscita cominci a salire, trovi l'anello di ritorno (consiglio almeno 600 mm di raggio), esci nella seconda stazione e via così, spero di essere stato chiaro.
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
P.S. Per le pendenze, calcola che tra un piano e l'altro ci devono essere almeno una decina/dozzina di centimetri per poterci infilare le mani e recuperare un eventuale convoglio deragliato senza fare ulteriori danni. Non c'è catenaria vero?
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Chiuso in questo isolamento da pandemia proseguo, tra un lavoretto e l'altro, la realizzazione di alcuni fabbricati accessori agli edifici esistenti che, quando saremo nuovamente liberi, andrò a piazzare vicino a quelli già presenti sul plastico.
Ecco qui un garage per due posti auto e deposito attrezzature con annessa area barbecue ed una stalla per cavalli.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Il glicine a mo di pergolato è una chicca.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Massimiliano
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Ero curioso di capire come funziona, in particolare se era adattabile agli scambi fleischmann. Cercando su vari siti ho trovato poco per cui ho dovuto arrangiarmi.
L'ho provato direttamente sul piano e collegato con un filo di ottone (non volevo rovinare quelli in dotazione). Il risultato finale mi ha soddisfatto. Lo scambio si muove bene anche se un po' troppo veloce, pensavo fosse più lento.
Ho già alcuni motori della fleischmann, ma sono un po' troppo invadenti sul plastico e montarli al contrario ho letto che a volte possono incepparsi con l'ingresso di granelli di sabbia o altro. Per cui penso che i conrad possano essere soddisfacenti, penso ne comprerò altri per dotare tutto il plastico.
Ho fatto un breve video per illustrare il montaggio.
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Saluti. Egidio.
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Ammetto che ho grossi limiti in campo elettrotecnico, però nella mia ristrutturazione in corso vorrei aggiungere qualche piccolo e semplice circuito per rendere un po' più divertente le corse dei treni.
In particolare vorrei realizzare uno schema con semafori e deviatoi comandati da interruttore e con le seguenti azioni sui treni.
Treno fermo in A (stazione) => stop in B e C con semafori rossi (uno per ogni linea);
Binario A libero e transito su B (semaforo verde x B e rosso per C);
Binario A libero e transito su C (semaforo verde x C e rosso per B);
Come posso realizzarlo?
Allego schema binari.
Binari e motori deviatoi tutto fleischmann, dopo le prove positive di ieri con motore conrad oggi ho provato a montarlo sottoplancia ed ho trovato notevoli difficoltà, per cui mi tengo i miei fleishmann in bella vista. Se qualcuno potesse darmi un suggerimento sarei grato.
Enrico
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Dopo la richiesta di aiuto su questo forum, è arrivato in soccorso Mauro Menini, alias docdelburg. A seguito di alcuni ragionamenti, attraverso il forum è via mail, si è offerto di realizzare il quadro sinottico, offerta che ho accetato di buon grado e per la quale lo ringrazio molto, dal momento che avrei avuto non poche difficoltà data la mia limitata conoscenza in campo elettrotecnico.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Massimiliano
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Nel frattempo mi è arrivato il sinottico realizzato da Mauro. Fantastico! Grazie Doc, non sarei mai stato in grado di fare un lavoro così preciso e ben curato sia nell'elettronica che nell'estetica.
Ho fatto alcune prove sul piano stazione predisposto per il successivo montaggio su plastico e tutto funziona.
Poi, appena ne ho avuto la possibilità sono andato nella casa di campagna dove soggiorna il plastico ed ho montato il piano stazione.
Questo ha richiesto un po' di tempo, togliere parte dei binari, ripulire dai vari residui, montare il nuovo piano binari, allinearlo con i binari esistenti (che toglierò in un secondo momento)...
Poi sono passato ai collegamenti elettrici, ma lavorare da sotto il plastico non fa per me, era piuttosto scomodo e dopo aver faticato non poco ho deciso di ruotare il plastico in posizione verticale. Fortuna che non è troppo grande e pesante per cui è possibile muoverlo abbastanza facilmente.
Mi chiedo come si faccia a lavorare sdraiati sottoplancia a testa in su. Ho acquistato al brico un carrellino con ruote, ma la posizione è scomoda lo stesso. Come fate voi?
Ora alcune immagini del piano stazione montato su plastico.
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2018, 17:52
- Nome: ENRICO
- Regione: Lombardia
- Città: Sondrio
- Età: 53
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
intanto bentornato e complimenti per i progressi, per rispondere alla tua domanda, personalmente imprecavo in aramaico (del XII secolo) poi col passare degli anni ..... ho diminuito le dimensioni dei plastici
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
- Nome: Antonino
- Regione: Campania
- Città: Castellammare di Stabia
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Ehhh... è il vero motivo per cui non mi cimento anche io nella ristrutturazione (specialmente elettrica) delmio plastico
Enrico, hai preso un carrello "sottoauto" ?
Bel lavoro, complimenti
![Cool 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ristrutturazione in corso
Massimiliano
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso