Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#176 Messaggio da aleroma »

ed infine, le origini..il locomotore Le10 nella prima livrea al traino di un convoglio merci misto FS/FAI...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#177 Messaggio da Egidio »

Bello. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#178 Messaggio da marione »

Bellissime foto! Grazie
Mario Mancastroppa

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3886
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#179 Messaggio da IpGio »

Alessio, hai messo su una interessante documentazione sul tuo impianto e i tuoi rotabili.
Grazie per la condivisione...

[253]
[36] IpGio

GAS TT 10 anni con voi - Fonte www.scalatt.it/forum

Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024 - Fonte /www.scalatt.it/forum
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#180 Messaggio da aleroma »

sono contento che vi piaccia… sto lavorando ora al gruppo successivo di locomotori, ho recuperato nel tempo tramite il noto sito di compravendita online delle macchine usate. Sono molto simili ai locomotori della vecchia ferrovia della val brembana. Al momento sono in fase di digitalizzazione, verniciatura e revisione generale, spero di mostrarvi presto i progressi.
Grazie a voi che visitate i miei post.
Alessio
Alessio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3886
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#181 Messaggio da IpGio »

Alessio,non dimenticare che se desideri puoi raccogliere documentazione e poi farci su una fotostoria da mettere sul nostro sito web...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#182 Messaggio da Egidio »

aleroma ha scritto: sabato 20 gennaio 2024, 18:16 sono contento che vi piaccia… sto lavorando ora al gruppo successivo di locomotori, ho recuperato nel tempo tramite il noto sito di compravendita online delle macchine usate. Sono molto simili ai locomotori della vecchia ferrovia della val brembana. Al momento sono in fase di digitalizzazione, verniciatura e revisione generale, spero di mostrarvi presto i progressi.
Grazie a voi che visitate i miei post.
Alessio
Bene, a presto..... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#183 Messaggio da aleroma »

IpGio ha scritto: sabato 20 gennaio 2024, 18:25 Alessio,non dimenticare che se desideri puoi raccogliere documentazione e poi farci su una fotostoria da mettere sul nostro sito web...
[253]
[36] IpGio
grazie per l'info...perchè no?!
ho ancora un po' di cose da terminare, linea aerea, impianti elettrici, materiale rotabile, ecc... una volta fatto tutto sarebbe bello creare la fotostoria.
Grazie.

Alessio
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#184 Messaggio da aleroma »

E se i vecchi locomotori della dismessa ferrovia della val brembana invece di demolirli fossero stati venduti alla FAI ?
Ecco qui un locomotore del gruppo Le 20 FAI nella vecchia livrea marrone chiara, con un treno passeggeri diretto a Borgonaccio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#185 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#186 Messaggio da eroncelli »

Bellissimo, sicuramente.
Mi piacerebbe avre qualche informazione in più sulla locomotiva che traina le carrozze azzurre: mi sembra simile ed utilizzabile per un progetto che ho in mente da tempo.
Eugenio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#187 Messaggio da aleroma »

eroncelli ha scritto: mercoledì 24 gennaio 2024, 7:51 Bellissimo, sicuramente.
Mi piacerebbe avre qualche informazione in più sulla locomotiva che traina le carrozze azzurre: mi sembra simile ed utilizzabile per un progetto che ho in mente da tempo.
ciao,
la locomotiva in questione è un modello Trix (se non ricordo male art 22000) che riproduce la E70 DB/DRG, se navighi un po' su ebay, si riesce a trovare a prezzi umani, attualmente per comprarla nuova devi fare un mutuo :-)
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#188 Messaggio da aleroma »

Ed ecco le altre loco del gruppo Le20, sia nella classica livrea bicolore che nella livrea sperimentale totalmente azzurra….in deposito si possono vedere le tre livree diverse…il gruppo è formato da solamente quattro unità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#189 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#190 Messaggio da aleroma »

Grazie Egidio, sono contento che ti piacciono...in queste altre immagini potete vedere il gruppo successivo di locomotori elettrici, in questo caso il gruppo Le30, questi locomotori, più potenti rispetto ai precedenti gruppi (Le10 e Le20) venivano utilizzati sia per treni merci relativamente pesanti (per una ferrovia concessa) e sia per treni passeggeri, locali o diretti.
in questo caso sono alle prese con treni locali, sia nelle classica livrea bicolore, che in marrone chiaro ambientata in anni precedenti.

Alessio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#191 Messaggio da Egidio »

aleroma ha scritto: martedì 30 gennaio 2024, 22:46 Grazie Egidio, sono contento che ti piacciono...in queste altre immagini potete vedere il gruppo successivo di locomotori elettrici, in questo caso il gruppo Le30, questi locomotori, più potenti rispetto ai precedenti gruppi (Le10 e Le20) venivano utilizzati sia per treni merci relativamente pesanti (per una ferrovia concessa) e sia per treni passeggeri, locali o diretti.
in questo caso sono alle prese con treni locali, sia nelle classica livrea bicolore, che in marrone chiaro ambientata in anni precedenti.

Alessio
Beh chi e' appassionato di ferrovia apprezza volentieri tutto cio' che riguarda i treni a prescindere dalle epoche e i rotabili
fuori ambito FS ecc. Anche questo contribuisce ad allargare, parlo pure nel mio caso, la mia conoscenza in ambito ferroviario. Saluti. Egidio [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2464
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#192 Messaggio da 58dedo »

ciao Alessio,
ho silenziosamente partecipato alla realizzazione del tuo precedente plastico ed ora ammiro l'opera che stai realizzando con ottimi risultati, ma la cosa che mi attira maggiorente è la società "free-lance" che hai creato, riutilizzando rotabili datati e di altre amministrazioni.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#193 Messaggio da Senialas »

Ma perché sempre a luci spente ? 🤔
Roberto M.

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#194 Messaggio da aleroma »

Senialas ha scritto: mercoledì 31 gennaio 2024, 14:46 Ma perché sempre a luci spente ? 🤔
hahaha...è vero!...molto semplice, perchè faccio le foto appena ho terminato la revisione del modello e spesso sono solamente in posa sul tratto di ferrovia che vedete, senza "accendere" il plastico e le loco.
prometto che le prossime le accendo.... [100]
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#195 Messaggio da aleroma »

58dedo ha scritto: mercoledì 31 gennaio 2024, 9:31 ciao Alessio,
ho silenziosamente partecipato alla realizzazione del tuo precedente plastico ed ora ammiro l'opera che stai realizzando con ottimi risultati, ma la cosa che mi attira maggiorente è la società "free-lance" che hai creato, riutilizzando rotabili datati e di altre amministrazioni.
grazie...la ferrovia privata è molto ispirata a quattro realtà: STEFER (Roma-Ostia e Roma -civitacastellana - Viterbo), le SV, le FSE e LFI....sto prendendo molte idee dalle vere concesse italiane, per quanto riguarda i modelli invece, sono tutti di seconda/terza mano e nella maggior parte dei casi sono da riparare e tutti da digitalizzare, mi piace ridare vita alle vecchie loco e mi diletto nel cercare locomotive plausibili per una finta concessa. L'idea è quella di creare due filoni, ovvero visto che il plastico è diviso in due livelli diversi, dove uno è ambientato fino agli anni '80, mentre l'altro ai giorni nostri, ho in mente di creare la ferrovia concessa fino ai '80 e quindi la stessa nei giorni nostri.
Al momento vi sto mostrando il materiale rotabile del livello anni '80....più avanti, terminati alcuni lavori procederò con il materiale rotabile di oggi.
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#196 Messaggio da aleroma »

Egidio ha scritto: Beh chi e' appassionato di ferrovia apprezza volentieri tutto cio' che riguarda i treni a prescindere dalle epoche e i rotabili
fuori ambito FS ecc. Anche questo contribuisce ad allargare, parlo pure nel mio caso, la mia conoscenza in ambito ferroviario. Saluti. Egidio [51]
abbiamo lo stesso pensiero.... [98]
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#197 Messaggio da aleroma »

Egidio ha scritto: Beh chi e' appassionato di ferrovia apprezza volentieri tutto cio' che riguarda i treni a prescindere dalle epoche e i rotabili
fuori ambito FS ecc. Anche questo contribuisce ad allargare, parlo pure nel mio caso, la mia conoscenza in ambito ferroviario. Saluti. Egidio [51]
ed è comunque piacevole sapere che qui in questo forum c'è chi apprezza, suggerisce e commenta in modo costruttivo o prende spunto da ciò che inserisco...cosa che non succede in altri forum dove spesso accade che i forumisti si sentano superiori ad altri, snobbando, criticando e tentando di trovare sempre l'errore altrui....quindi un grazie a tutti Voi che partecipate a questo forum.
Alessio
Alessio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11108
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#198 Messaggio da adobel55 »

Bel lavoro, la colorazione bianca e blu mi piace particolarmente.
Complimenti

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#199 Messaggio da aleroma »

Grazie Adolfo [98]
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14039
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#200 Messaggio da Egidio »

aleroma ha scritto: mercoledì 31 gennaio 2024, 15:45
Egidio ha scritto: Beh chi e' appassionato di ferrovia apprezza volentieri tutto cio' che riguarda i treni a prescindere dalle epoche e i rotabili
fuori ambito FS ecc. Anche questo contribuisce ad allargare, parlo pure nel mio caso, la mia conoscenza in ambito ferroviario. Saluti. Egidio [51]
ed è comunque piacevole sapere che qui in questo forum c'è chi apprezza, suggerisce e commenta in modo costruttivo o prende spunto da ciò che inserisco...cosa che non succede in altri forum dove spesso accade che i forumisti si sentano superiori ad altri, snobbando, criticando e tentando di trovare sempre l'errore altrui....quindi un grazie a tutti Voi che partecipate a questo forum.
Alessio
[264] Verissimo.......Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”