Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
aleroma ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2020, 20:55 Come si può vedere è ancora tutto da terminare, con fili sparsi e nulla ancora ben ordinato, insomma tutto abbozzato ma funzionanti. Per le due stazioni nascoste inoltre prevedo di montare una o più microcamere per avere una visuale migliore di ciò che c’è sotto, visuale che al momento è garantita da botole ....
Credevo che il/i quadri di comando fossero allo
stadio molto più avanzato!
Attendo, pazientemente, la fine lavori!
Bravo!
Ciao
Marione
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2020, 16:24
- Nome: Gianni
- Regione: Lazio
- Città: Labico
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Ciao.
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Grazie davvero.... appena posso vi mando altre immaginigiannilucarino ha scritto: ↑sabato 25 gennaio 2020, 22:05 Bellissimo plastico, nelle foto ci sono degli scorci meravigliosi, sembrano quasi veri. Complimenti.
Ciao.
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Mezzi che sono serviti per i lavori di sostituzione della linea aerea, infatti si vede la palificazione tipica FS e a terra si notano i tralicci e i pali della vecchia palificazione FAI.
Ps: perdonate la qualità delle foto che sono state scattate con il cellulare
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Si notano anche i carri di servizio FS, infatti le ferrovie dello stato sono entrate a far parte del Gruppo FAI… oramai è normale vedere materiale delle FS sui binari FAI.
a presto e buon weekend
Alessio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Massimiliano
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23458
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Molto interessante la zona accantonamenti, una cosa rara da vedere in un plastico
Massimiliano
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Ma proseguiamo con la storia…
con la fine del muro di Berlino, in Germania nella zona dell'ex DDR, si ritrovarono con molto materiale ferroviario decisamente datato, molto di questo materiale fu venduto e sparso in tutta Europa, anche il Gruppo FAI che nei primi anni '90 aveva bisogno di materiale trainato cercò nell'usato.
Arrivarono molte carrozze dalla Germania (ma non solo) e come per le FNM o la Torino Ceres, anche la FAI fece la sua parte…
qui vedete un convoglio di materiale acquistato di seconda mano (circa 3 € a carrozza sulla baia) giunto a Borgonaccio al traino della loco elettrica EL103 ancora nella livrea isabella con il carro merci chiuso che fa da scudo.
Queste carrozze sono destinate alle officine revisione per essere ripristinate e adatte agli standard italiani per la circolabilità...
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Altre sono quasi pronte ed una è stata trasformata in carrozza di servizio e riceverà la tipica colorazione gialla dei mezzi da lavoro.
To be continued.....
Alessio
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Massimiliano
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
intanto al posto del vecchio deposito ormai demolito, la società sta raggruppando le vecchie locomotive a vapore che erano accantonate lungo l'intera linea. Insieme a quelle che sembrano destinate alla fiamma ossidrica (ma forse si salvano), le ultime arrivate sono state restaurate esteticamente e l'intento è quelle di rimetterle in pressione (se riesco a digitalizzarle).
Al momento si possono vedere le ultime arrivate facenti parte di vari gruppi (10, 30 e 32)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
intorno al 2000 il Gruppo FAI con l'inizio del servizio merci per i porti di Civitavecchia, Falconara e l'interporto di Pomezia, si ritrova con la necessità d'avere locomotori di una certa potenza per trasportare lunghi e pesanti convogli, in particolare da Civitavecchia i treni composti da carri tramoggia per il trasporto sabbia proveniente dalla Sardegna a dall'Egitto.
Per questo motivo il Gruppo FAI sta valutando l'acquisto di locomotori e naturalmente si sta guardando al mercato dell'usato, sono infatti in arrivo quattro macchine del gruppo 232 Ludmilla ex DB già ex DR di costruzione sovietica.
In foto vediamo la prima in arrivo verso le officine per essere adeguata al servizio in Italia e per ricevere la nuova livrea FAI…
... qui trainata dalla loco FAI con il vagone di servizio anch'esso di origine tedesca...
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso