Plastico Stazione di Compiobbi
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MarcoG
- Messaggi: 668
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Plastico Stazione di Compiobbi
Dopo essermi presentato ecco maggiori informazioni sul mio lavoro:
Il plastico che sto facendo e' in scala HO
misure :1,08x3,90 m
binari:Roco
sistema:analogico
il plastico in realta' e' un ibrido tra un diorama e appunto un plastico.
Inizialmente non dovevo elettrificarlo,poi su suggerimento di Federico di Hobby Italia (negozio altamente specializzato in modellismo) ho deciso di
elettrificarlo analogicamente,usando per ora un vecchio trasformatore Lima
di quando ero bambino..
i lavori proseguono alla grande,diciamo che la posa della massicciata e' stata
ardua-Ho usato sabbia per canarini e sono molto soddisfatto del risultato!
Sto ricreando fedelmente la linea ferroviaria di Compiobbi-
Visto che nel mio lavoro uso sempre software e laptop ho deciso di fare tutto
..."a mano"-
non sto usando nessun software.Ho riportato fedelissimamente una pianta
1:2000 a 1:87,dopo varie riprove tra calcoli e google maps (unica tecnologia usata) sono partiti i lavori il 3 Marzo 2016.
Il lavoro e' documentato fotograficamente-ho fatto decine di sopralluoghi fotografando la grande aria interessata e mi sono messo al lavoro.Devo dire
con risultati che sono andati oltre a più' rosea aspettativa!
Il plastico che sto facendo e' in scala HO
misure :1,08x3,90 m
binari:Roco
sistema:analogico
il plastico in realta' e' un ibrido tra un diorama e appunto un plastico.
Inizialmente non dovevo elettrificarlo,poi su suggerimento di Federico di Hobby Italia (negozio altamente specializzato in modellismo) ho deciso di
elettrificarlo analogicamente,usando per ora un vecchio trasformatore Lima
di quando ero bambino..
i lavori proseguono alla grande,diciamo che la posa della massicciata e' stata
ardua-Ho usato sabbia per canarini e sono molto soddisfatto del risultato!
Sto ricreando fedelmente la linea ferroviaria di Compiobbi-
Visto che nel mio lavoro uso sempre software e laptop ho deciso di fare tutto
..."a mano"-
non sto usando nessun software.Ho riportato fedelissimamente una pianta
1:2000 a 1:87,dopo varie riprove tra calcoli e google maps (unica tecnologia usata) sono partiti i lavori il 3 Marzo 2016.
Il lavoro e' documentato fotograficamente-ho fatto decine di sopralluoghi fotografando la grande aria interessata e mi sono messo al lavoro.Devo dire
con risultati che sono andati oltre a più' rosea aspettativa!
Marco
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Se può servirti topic.asp?TOPIC_ID=10693
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MarcoG
- Messaggi: 668
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Ecco un po' di foto...
Immagine:

816,99 KB
Immagine:

711,61 KB
Immagine:

617,82 KB
Immagine:

609,2 KB
Immagine:

596,41 KB
Immagine:

620,88 KB
Immagine:

785,49 KB
Immagine:

752,91 KB
Immagine:

742,28 KB
Immagine:

777,69 KB
Immagine:

606,41 KB
Immagine:

571,67 KB
Immagine:

642,92 KB
Immagine:

649,41 KB
Immagine:

816,99 KB
Immagine:

711,61 KB
Immagine:

617,82 KB
Immagine:

609,2 KB
Immagine:

596,41 KB
Immagine:

620,88 KB
Immagine:

785,49 KB
Immagine:

752,91 KB
Immagine:

742,28 KB
Immagine:

777,69 KB
Immagine:

606,41 KB
Immagine:

571,67 KB
Immagine:

642,92 KB
Immagine:

649,41 KB
Marco
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9384
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Marco,
le foto vanno bene, sarebbe però opportuno ridimensionarle, perchè quando fai click sopra per ingrandirle escono fuori schermo.
Un saluto.
Adolfo
le foto vanno bene, sarebbe però opportuno ridimensionarle, perchè quando fai click sopra per ingrandirle escono fuori schermo.
Un saluto.
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9384
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Di nulla Marco.


Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14792
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Stai facendo un buon lavoro
Gli edifici con che tipo di Materiale sono stati autocostruiti?
Se mi permetti il tetto del Magazzino Merci mi sembra poco realistico, in quando hai steso il cartoncino ondulato tutto uniforme, se realizzi delle striscioline e le sovrapponi ottieni un effetto migliore, guarda tra le fotoguide, c'è la tecnica descritta[:I]
Massimiliano

Gli edifici con che tipo di Materiale sono stati autocostruiti?
Se mi permetti il tetto del Magazzino Merci mi sembra poco realistico, in quando hai steso il cartoncino ondulato tutto uniforme, se realizzi delle striscioline e le sovrapponi ottieni un effetto migliore, guarda tra le fotoguide, c'è la tecnica descritta[:I]
Massimiliano

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- MarcoG
- Messaggi: 668
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Ciao Massimiliano.
Le due torrette gialle sono misto tra
Compensato da 2mm e forex.
Il magazzino e' in forex.il tetto hai
Perfettamente ragione!Ho usato
Il cartone delle confezioni Del vino...e
L'ho incollato con Le "tegole" in orizzontale invece che
In verticale...provvedero ' presto.
Postero' presto Le foto Della stazione
Reale cmq...
Ps:Che formato devo caricare Le foto?
Ho sbagliato formato e sono troppo larghe
A presto ferrovieri
Le due torrette gialle sono misto tra
Compensato da 2mm e forex.
Il magazzino e' in forex.il tetto hai
Perfettamente ragione!Ho usato
Il cartone delle confezioni Del vino...e
L'ho incollato con Le "tegole" in orizzontale invece che
In verticale...provvedero ' presto.
Postero' presto Le foto Della stazione
Reale cmq...
Ps:Che formato devo caricare Le foto?
Ho sbagliato formato e sono troppo larghe
A presto ferrovieri
Marco
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9384
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Il formato 1024 X 780 credo che vadano bene, fai una prova.
Ciao.
Adolfo
Ciao.
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14792
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Grazie per la pronta risposta, per il formato ti a risposto in maniera esauriente Adolfo
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- luciano lepri
- Messaggi: 732
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Quello dove sorge la stazione è un punto molto caratteristico della linea Firenze-Roma. La stazione sopra la strada, le case con la vecchia cantina del Ruffino ormai dismessa (credo) e dietro l'Arno. Tutto molto bello. Ti rientra nelle dimensioni anche la passerella sulla strada della cantina che ora dovrebbe essere pedonale?
Complimenti per il lavoro fin qui fatto.
Luciano
Complimenti per il lavoro fin qui fatto.
Luciano
luciano - il mio "plastico Castello”
- MarcoG
- Messaggi: 668
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Caro Luciano
grazie per i complimenti e ...SI!
adesso ti metto un po' di foto della passerella reale e la mia in scala 1:87-
le due torrette (attualmente la ex cantina o Chelazzi olio) adesso servono per i condomini che abitano l'ex stabilimento...per collegarli dalle case al parcheggio e alla stazione.
Le torri sono in Forex e compensato ,la passerella ho riadattato un vecchio ponte Lima che avevo e Voila'
arrivano le foto!
grazie per i complimenti e ...SI!
adesso ti metto un po' di foto della passerella reale e la mia in scala 1:87-
le due torrette (attualmente la ex cantina o Chelazzi olio) adesso servono per i condomini che abitano l'ex stabilimento...per collegarli dalle case al parcheggio e alla stazione.
Le torri sono in Forex e compensato ,la passerella ho riadattato un vecchio ponte Lima che avevo e Voila'
arrivano le foto!
Marco
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14792
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Marco stai facendo un bel lavoro, le torrette con passerelle e la zona del parcheggio è molto fedele alla realtà
Massimiliano


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca