Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
marco.....
Immagine:
128,25 KB
Immagine:
140,75 KB
Immagine:
174,84 KB
Immagine:
141,25 KB
Immagine:
123,11 KB
Immagine:
134,14 KB
Immagine:
121,56 KB
Immagine:
116,77 KB
Immagine:
123,56 KB
Immagine:
160,53 KB
Immagine:
147,49 KB
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
progetto interessante,sarà difficile trovare i veicoli di appoggio in HO qualcosa prodotto in Giappone era stato fatto, più facile per i carri mancanti.
Per la quadrinata antiaerea puoi vedere tra gli accessori navali ottimi i siti U.S.A.
Per la dislocazione Francia o Russia? A memoria mi sembra di ricordare che un obice su rotaia era stato dislocato in Italia.
Discorso complesso la piazzola di tiro a parte il binario di raccordo gettato in modo canonico vi erano più binari a raggiera per posizionare l' obice in modo da battere i vari obbiettivi che venivano assemblati in base alle direttive e accantonati di fianco in attesa del loro uso.
La piazzola di sosta per l' obice era ben più arretrata per evitare il tiro di contro batteria in assenza di gallerie o trinceroni veniva scavata nel terreno per celarlo alla vista e occultato da reti mimetiche per nasconderlo ai ricognitori aerei.
Inoltre vi erano un paio di convogli appoggio uno per le munizioni e un altro officina con una canna di ricambio infine un terzo convoglio con cucine dormitorio.
In totale un reggimento di artiglieria pesante.
Era talmente complesso spostarlo che in dotazione ne rimasero solo più quattro.
Roby
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 15:54
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
veramente bel modello.
Effettivamente uno dei cannoni della Krupp il mod. K5 operò sul fronte di Anzio.
Era arrivato alla stazione di Milano per proseguire ed arrivare in Tunisia, ma essendo caduto il fronte rimase fermo fino a che non decisero di impiegarlo per contrastare gli alleati.
Vi allego un documento che avevo con la pianta del fronte, magari un'idea per l'ambientazione, e alcune foto.
A presto
Roberto
Krupp K5.doc (773,42 KB)
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
marco....
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
grazie...
marco...
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 19 novembre 2015, 19:48
- Nome: marcello
- Regione: Lazio
- Città: frascati
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
cit da wikipedia:
Due esemplari gemelli di questo cannone ferroviario, chiamati dai tedeschi "Leopold" e "Robert", al momento dello sbarco ad Anzio e Nettuno si trovavano già in Italia in quanto vi erano stati inviati precedentemente per essere spediti in Tunisia, ma la Campagna del Nord Africa finì prima che questi potessero raggiungere la zona di operazione e quindi vennero lasciati nei pressi di Milano. L'apertura del nuovo fronte di Anzio-Nettuno trovò i tedeschi impreparati in quella zona pertanto il Generalfeldmarschal Albert Kesselring pensò di utilizzare questi due pezzi d'artiglieria per contrastare l'avanzata anglo-americana nella costa laziale.
I due giganteschi cannoni, arrivati da Milano via Roma, vennero attestati nei pressi di Ciampino, in territorio di Marino, intorno al 5 febbraio 1944. La zona di fuoco fu individuata nella stazione di Ciampino stessa ove era disponibile lo spazio sufficiente per allestire la piattaforma girevole sulla quale il pezzo d'artiglieria poteva ruotare per il necessario puntamento, mentre per il ricovero venne scelta la galleria di Colle Oliva, sulla linea Ciampino - Frascati, in prossimità di Villa Senni nel territorio di Grottaferrata. Il convoglio militare poteva trovare sicuro riparo dalle ricognizioni e dalle incursioni aeree anglo-americane in tale galleria, poco distante da Ciampino, dalla quale usciva per prendere la propria posizione di fuoco e lanciare sulle truppe alleate in tutta l'area del fronte, a circa 40 km di distanza, i propri micidiali proiettili. Il fuoco di artiglieria era molto temuto; si pensi che nel mese di maggio 1944 l'83% dei casi di offesa ai soldati della 3ª Divisione statunitense era dovuto a schegge di proiettili d'artiglieria. Le truppe alleate, sebbene terrorizzate dal sinistro sibilo dei proiettili, indicarono con "Anzio Annie" e con "Anzio Express" quei due cannoni che i tedeschi rispettivamente chiamavano "Leopold" e "Robert", ma presso alcuni reparti statunitensi impiegati nella battaglia queste artiglierie venivano soprannominate anche "Whistling Willie".
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
grazie....
marco...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
Sono curiosio di ammirare la futura elaborazione
Massimiliano
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
ciao..
marco..
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
marco....
Immagine:
59,1 KB
Immagine:
63,2 KB
Immagine:
52,66 KB
Immagine:
148,91 KB
Immagine:
140 KB
Immagine:
132,96 KB
Immagine:
142,29 KB
Immagine:
163,04 KB
Immagine:
136,12 KB
Immagine:
102,56 KB
Immagine:
162,75 KB
Immagine:
92,64 KB
Immagine:
130,93 KB
Immagine:
120,8 KB
Immagine:
108,74 KB
Immagine:
101,79 KB
Immagine:
121,65 KB
Immagine:
111,08 KB
Immagine:
151,12 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
Roby
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
marco....
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
marco...
Immagine:
117,28 KB
-
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
ciao.. marco....
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11108
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
Ciao.
Adolfo
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
Ottimo movimento.
Roby
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
ciao roby...è in analogico....
marco...
-
- Messaggi: 2046
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
marco....
Immagine:
173,29 KB
Immagine:
140,79 KB
Immagine:
126,68 KB
Immagine:
140,82 KB
Immagine:
151,22 KB
Immagine:
140,84 KB
Immagine:
145,79 KB
Immagine:
144,6 KB
-
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Diorama operativo "il cannone LEOPOLD a Milano"
risparmio di carburante, che doveva servire per i mezzi di terra (vedi ad esempio in Italia l'accantonamento delle littorine diesel proprio per tale motivo);
meno problemi di rifornimento e di disponibilità;
poi non saprei per certo, però credo convenga cercare riscontri....
comunque bei convogli...