2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico Gallura-Anglona

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Plastico Gallura-Anglona

#1 Messaggio da ma76tteo »

Eccoci qui finalmente!! ho finito la progettazione del mio primo plastico, e vorrei dei consigli da voi, scala h0, e tutte le strutture me le autocostruisco in compensato( passione ereditata da mio padre), che ne pensate? devo cambiare qualcosa?

Immagine:
Immagine
186,93 KB


Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#2 Messaggio da Andrea »

Tracciato semplice e giocabile.
Forse allungherei la curva evidenziata dalla freccia, magari nascondendola in galleria.

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#3 Messaggio da cf69 »

Condivido l'Andrea pensiero e rilancio, tenendo conto dei versi di percorrenza dei convogli che ti ho evidenziato (in Italia i treni viaggiano a sinistra), dovresti verificare la posizione dei deviatoi; ad esempio quelli in primo piano non verranno mai impegnati se non in "retromarcia".

Immagine:
Immagine
94,21 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#4 Messaggio da ma76tteo »

praticamente il tracciato è composto da binari di start-set +set A +set B +set C. quindi usando quella composizione i deviatoi sono inversi al senso di marcia, non sapevo sinceramente del senso di marcia dei treni, ma si può sorvolare? per quanto riguarda l'allungamento in galleria si può fare, bastano due piccoli binari dritti. grazie e se avete ancora consigli io son qui per imparare.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#5 Messaggio da Tomcat13 »

Ciao Matteo,
se hai intenzione di costruire un plastico "molto giochereccio" puoi tranquillamente sorvolare sul senso di marcia dei treni, anzi puoi inserirci tutto quello che ti passa per la mente.
Ma se al contrario, pur essendo il primo plastico, pensi di costruirlo con qualche attinenza alla realtà, allora il senso di marcia dei convogli, come ti ha suggerito Fabio è molto importante. Capisco che le misure non permettono molte alternative, ma ti assicuro che anche un piccolo impianto, se ben riprodotto e fonte di grande soddisfazione.

Ciao e buon lavoro
Andrea

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#6 Messaggio da ma76tteo »

ok allora seguo i vostri consigli, e invece di comprare (perchè ancora non l'ho fatto) i set di espansione, lo riprogetto da capo e cerco di farlo "reale". Vi aggiorno con il nuovo progetto. Grazie.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#7 Messaggio da ma76tteo »

Ho invertito i deviatoi, per il senso di marcia a sinistra, e allungato l'ovale interno nella galleria. Come lo vedete?
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#8 Messaggio da ma76tteo »

Scusate i continui post, ma ho un forte dubbio. il mio primo progetto non mi piace e,stavo pensando di fare un modulo da punto A a punto B. però è qui il dubbio, se non vengono chiusi i binari il treno non cammina. Vero? come potrei risolverlo?
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#9 Messaggio da saverD445 »

Ciao Matteo, anche se non chiudi i binari , i treni vanno lo stesso, l'importante è che siano alimentati .

A questo punto questo tipo di schema viene comunemente chiamato PaP, ovvero Punto a Punto.

Ora bisogna che ci dai qualche informazione in più , tipo , hai già dei treni ? se si sono vecchi o nuovi, sono predisposti per il digitale, intendi usare un'alimentazione in corrente continua dunque analogica oppure userai un sistema digitale .

Ora non vorrei che tu ti spaventassi, ma tutto ciò determina un utilizzo da parte tua e aiuta tutti noi a poterti dare una mano.

Con un PaP puoi' anche automatizzare i treni in modo che viaggino da soli, puoi anche gestire tutto manualmente e fare delle manovre.

Insomma, sta tranquillo, tutto si può fare.... :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#10 Messaggio da Andrea »

Ciao Matteo, è proprio come dice Valerio.
Chiaramente, nel caso del punto a punto, sarai tu che li dovrai far andare avanti e indietro...
Certo che se vorrai vedere i treni andare in continuazione, non fa al caso tuo.
Oppure crei un automatismo e nel forum trovi diverse dritte.
Puoi anche creare due linee distinte, una a forma di ovale, l'altra con un punto a punto.
Ti ho accorpato la nuova discussione che avevi aperto, così tutte le note sul tuo plastico/progetto rimangono qui. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#11 Messaggio da ma76tteo »

Grazie mille, saver, allora ti spiego meglio: mi è stato regalato uno start set italo con ovale di 128x75, ho intenzione di ampliare il tracciato con i set di espansione a+b, e voglio comprare un altro start set con treno merci e altro ovale 128x75. Con tutti questi binari ho pensato che un PaP come viene chiamato è la migliore soluzione, il dubbio era infatti se chiudevo o no i binari, i treni camminassero. L'unica cosa è che con il treno italo il percorso rimane un attimo tortuoso. Allego una foto del progetto che sto facendo, ma occhio non è finito.

Immagine:
Immagine
131,69 KB
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#12 Messaggio da ma76tteo »

Ho fatto diverse modifiche, sempre con binari a disposizione, un ovale dove far girare italo, e un percorso PaP dove eventualmente far girare il merci, dalla montagna alla valle. Fatemi sapere i vostri commenti, che vi piaccia o no. Grazie.

Immagine:
Immagine
139,36 KB

Immagine:
Immagine
103,97 KB
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#13 Messaggio da Marco16.10 »

Ciao, se mi posso permettere voglio provare a darti un paio di consigli basilari! Innanzitutto lo spazio che hai a disposizione per costruire il plastico, presumo che quello sia il tuo ingombro massimo, ma se ci fosse una possibilità di farlo qualche cm più largo, opta per utilizzare curve di raggio 3 o 4, sarebbe meglio 4. Se un domani hai intenzione di acquistare materiale come Roco, Acme, Rivarossi ecc. sul raggio 4 fai girare qualsiasi cosa. Seconda cosa, ma questa è strettamente personale e potrebbe non essere condivisa, non è necessario fare tracciati tortuosi per realizzare un bel plastico. Te lo dice uno che è partito da un'opera faraonica! All'inizio vogliamo vedere solo il treno, ma ti assicuro che affascina di più vederlo su un breve tratto di binario. Basta che dai una sbirciata al plastico della Liguria di Fabrizio, in poco spazio, forse meno del tuo, ha fatto un bel lavoro. A chi non piacesse la semplice linea a doppio binario si può sostituire con una piccola stazioncina. Comunque ci sono tantissime varianti di tracciato, prima di puntarti su uno guardati intorno! Per me personalmente ho disegnato mille tracciati e realizzati zero!
The Watchmaker

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Il pensiero di Marco mi trova molto d'accordo :wink: dipende molto dalla concezione che hai di plastico Matteo, considera che con i binari lima degli star set i raggi sono molto stretti e poi magari compri qualcosa di più professionale e ti trovi con il guaio che su quei raggi non gira, poi dipende molto anche da che epoca vuoi realizzare, avendo un Italo credo che tu desideri realizzare un plastico ambientato in epoca attuale? sono tutti concetti che in fase progettuale è bene chiarire, buona progettazione e buon divertimento :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#15 Messaggio da ma76tteo »

Mr massi, italo me lo hanno regalato, e me lo ritrovo tra le mani, sinceramente non è neanche bello, ma sopratutto ingombrantissimo. Però lo ho e, lo devo tenere, quindi il tracciato deve andare anche in funzione di quello che ho. Più avanti penso di comprare un altro rotabile, e stavo pensando ad un merci, ma ora devo organizzarmi con quello che ho.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#16 Messaggio da ma76tteo »

Un altra domanda, posso usare i tracciati piko assieme a quelli hornby in dotazione al mio modello lima? o c'è qualche modifica da fare? oppure dei binari roco con massicciata che ne pensate?
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#17 Messaggio da Egidio »

Condivido sia il pensiero di Marco che di Massimiliano. Certo e' che condizione principale e' proprio lo spazio utile a disposizione. Da questo
dipende lo sviluppo del progetto del proprio plastico. Un consiglio franco che ti d e' che non fermarti al primo progetto ma valuta diverse varianti.......
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#18 Messaggio da ma76tteo »

una domanda da iesperto totale, ma se nel mio plastico utilizzo locomotori diesel, non ho bisogno della catenaria?,nel caso posso sempre metterla se dovessi comprare locomotori nuovi?
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#19 Messaggio da Egidio »

Ovvio che con loco diesel non occorre catenaria. Pero' il problema sorge dopo perche' se sei a buon punto con il plastico
potresti avere dei problemini nella collocazione della stessa, credo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#20 Messaggio da ma76tteo »

grazie mille della risposta Egidio, è che vorrei ambientare il plastico in un era (adesso non ricordo se 3/4), e vorrei utilizzare dei locomotori diesel, Mi è stato regalato un italo, ma lo vendo alla prima occasione.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#21 Messaggio da saverD445 »

Ciao Matteo , il consiglio degli amici sono tutti validi, il treno Italo che ti hanno regalato è una versione Hobby , ha sicuramente delle curve con raggi stretti.

Pure io ti consiglio di prevedere almeno a cambiare i binari e prevedere raggi più ampi, l'italo lo fai sempre girare .

Per quanto riguarda la compatibilità dei binari si, tutti li puoi unire ma devi fare attenzione al codice della rotaia, ovvero cod 100, 83 , ect ect

I lima hanno con 100 , hanno un profilo alto e ci gira tutto, dai vecchi rotabili ai nuovi

Io per esempio nel mio plastico uso i roco-geoline con massicciata cod 83 per la stazione nascosta e nei tratti a vista uso i rocoline senza massicciata sempre cod 83.

Insomma Matteo, credo che prima ti convenga studiare un bel tracciato e poi valutare bene i binari.

Valuta anche Horby, ha binari in cod 100 e trovi un bell'assortimento che può essere integrato da altre marche sempre con lo stesso codice .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#22 Messaggio da adobel55 »

Ottimi consigli Matteo.
Seguili e ti troverai bene.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#23 Messaggio da ma76tteo »

saverD445 ha scritto:

Ciao Matteo , il consiglio degli amici sono tutti validi, il treno Italo che ti hanno regalato è una versione Hobby , ha sicuramente delle curve con raggi stretti.

Pure io ti consiglio di prevedere almeno a cambiare i binari e prevedere raggi più ampi, l'italo lo fai sempre girare .

Per quanto riguarda la compatibilità dei binari si, tutti li puoi unire ma devi fare attenzione al codice della rotaia, ovvero cod 100, 83 , ect ect

I lima hanno con 100 , hanno un profilo alto e ci gira tutto, dai vecchi rotabili ai nuovi

Io per esempio nel mio plastico uso i roco-geoline con massicciata cod 83 per la stazione nascosta e nei tratti a vista uso i rocoline senza massicciata sempre cod 83.

Insomma Matteo, credo che prima ti convenga studiare un bel tracciato e poi valutare bene i binari.

Valuta anche Horby, ha binari in cod 100 e trovi un bell'assortimento che può essere integrato da altre marche sempre con lo stesso codice .

Ciao saver e grazie anche a te per la risposta, i binari in dotazione nello start set che mi è stato regalato, sono hornby, e il tracciato sto cercando di amplarlo con binari della stessa marca (anche se penso ce ne siano migliori), per quanto riguarda il poter comunque usare anche altri binari, mi hai tolto un grosso peso, in quanto ho trovato un bel tracciato in offerta con cod 100. Grazie mille.
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
ma76tteo
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 22:24
Nome: matteo
Regione: Sardegna
Città: tempio pausania
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#24 Messaggio da ma76tteo »

Rieccomi di nuovo,ho riprogettato il tutto, anche perchè devo per forza basarmi su delle misure fisse del piano di costruzione ,che sono di 2x1 mt. Ho utilizzato l'ovale dello start set di 128x75, un set espnsione A + C, e un altro ovale di 128x75 di un altro start set che compro a breve con un treno merci. Il tracciato mi sembra abbastanza funzionale, in base al senso di marcia si utilizzano tutti e due i tracciati. sopra le gallerie ci andrà una bella montagna, con il paese e la stazione a valle. Un dubbio solo, il ponte è alto 4 metri, può andare bene? qualsiasi critica e/o consiglio va benissimo, considerate che non mi posso allargare di più con le misure. Buona serata :cool: :cool:

Immagine:
Immagine
130,22 KB

Immagine:
Immagine
66,76 KB
Matteo - Oppala!!! Il mio Blog: http://lamiaferrovia.blogspot.it/

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico Gallura-Anglona

#25 Messaggio da saverD445 »

Ottimo Matteo, ma c'è ancora un ma!!

Cosi con questo tracciato non hai la possibilità di far circolare sempre due convogli, es: 1 merci e 1 italo

Dovresti prevedere altri due deviatoi ( scambi ) in modo da avere fisicamente due circuiti , ovvero nella parte alta, in uscita dalla galleria sn dove ritorni sul 'ovale esterno, dovresti prevedere scambi per andare dritto, cosi vedi sempre i due convogli girare , uno in un senso e uno nell'altro.

Cosi non ci riesci, rischi di far sbattere i due treni
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Torna a “SCALA H0”