2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#776 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie a tuTTi :grin:
Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#777 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao a tuTTi, al momento i lavori sul plastico sono fermi perché mi sto dedicando ad un lavoreTTo per Novegro, ho notato che non ho mai inserito le foto con l'ultimo lavoro eseguito in agosto prima dello stop, ho fatto una prima posa della massicciata e relativa sporcatura nella parte sinistra di ingresso stazione in quanto per poter fissare le gallerie voglio aver terminato la massicciata al loro interno, ora risulta un lavoro semplice, dopo molto complesso [:I]

Stesura massicciata

Immagine:
Immagine
269,95 KB

Prova portali

Immagine:
Immagine
242,04 KB

Essendo tutto ok ho provveduto all'incollaggio con la solita miscela acqua-vinavil-detersivo e in seguito ho sporcato il tutto, sporcatura eseguita con lavaggi di color ruggine(due tonalità) in prossimità della rotaia e con la tecnica del dry-bush colore nero e poi bianco per risaltare all'interno dei binari :grin:

Immagine:
Immagine
321,94 KB

Ora prima di fissare il tutto voglio rifinire la struttura con alcuni prodotti che ho in mente e che potrò comprarmi al prossimo Novegro, fissata la struttura si può finalmente cominciare a pensare alla zona circostante :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#778 Messaggio da saverD445 »

Bel lavoretto Massi :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#779 Messaggio da luciano lepri »

Molto belli i due portali scalati in curva.

Luciano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#780 Messaggio da v200 »

Molto bella l' idea dei portali scalati molto scenografica :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#781 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Bello Massy, ci vediamo a Novegro.
Carlo

Avatar utente
venturi giampiero
Messaggi: 104
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2016, 19:53
Nome: giampiero
Regione: Toscana
Città: prato
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#782 Messaggio da venturi giampiero »

ciao Massimiliano
i miei complimenti! Davvero un bel lavoro.
Traspare dal tuo modello di ferrovia una potenza...APPENNINICA!
Bravo
Giampiero Venturi

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#783 Messaggio da MarcoG »

Bello lo scambio in curva Massi
Marco

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#784 Messaggio da C_A »

A che servono i palloni colorati? Cosa delimitano??!!
E' fatto bene!! Aspetto la diretta da Novegro!!!
Per la colonna sonora, se non ci sono problemi di diritti d'autore, ti direi di provare questa:



Ciao!!!!

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#785 Messaggio da benigni99 »

Grande Massy!! Un ottimo step :wink:
P.S. che marca hai usato di pietrisco??
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#786 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie mille a tutti :grin: :grin:

Carlo non vedo l'ora che sia Venerdì per rivedere te e tutti gli amici, sarà sicuramente una bella giornata :grin:

Francesco "i palloni" non sono altro che le puntine che mi sono servite in questo frangente per fare un fissaggio provvisorio del portale, quando incollerò il tutto in maniera definitiva le puntine logicamente le rimuovo :wink:

Filippo la massicciata è un discorso un po' complesso, è un mix vario:
la parte predominante è il ballast medium grigio Woodland(un barattolo)
poi nel mix c'è il ballast marrone medium sembra Woodland (1/2 barattolo)
un mezzo barattolo di massicciata già mixata Noch che mi rimaneva da quando ho fatto il diorama del ponte dei pescatori
un sacchettino di ballast nero della bush e un barattolo di un mix di pietrisco naturale(sassini raccolti sulla spiaggia e setacciati) datomi dal mio amico Alessandro e siccome mi piaceva avere un po' di bianco sono stato in un negozio di animali qui vicino casa dove ho chiesto se avevano dei sassini bianchi piccoli, quelli che si inseriscono nel fondo dell'acquario per intenderci, sono stato fortunato trovando quelli che a me sembravano della giusta dimensione.
Diciamo questa è stata la base di partenza, poi facendo una prova alcuni amici modellisti del mio club mi hanno fatto notare che secondo loro il tutto era leggermente(per essere pignoli) sovradimensionato ma di facile soluzione perché uno di loro possedeva e mi ha prestato un setaccio da laboratorio calibrato per l'HO dove ho ripassato tutto il mix, quello che vedi è il risultato con pietrisco in perfetta scala, come detto il processo è stato lungo pero effettivamente il risultato visivo finale è molto bello secondo me[:I]

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#787 Messaggio da cararci »

Ti farò i complimenti di persona a Novegro, ma intanto... complimenti!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
merlin77
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
Nome: nicola
Regione: Emilia Romagna
Città: Riva del Po
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#788 Messaggio da merlin77 »

sempre una certezza i tuoi lavori
Nicola

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#789 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie ad entrambi :wink:
Carlo come detto al tuo omonimo ci vediamo Venerdì, non vedo l'ora di rivederti di persona :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#790 Messaggio da benigni99 »

Grazie mille MassY per la risposta :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#791 Messaggio da Docdelburg »

Mi son riletto la discussione dall'inizio.....caspita che bel lavoro stai facendo! :grin:
Tutto molto ben fatto e scelte realizzative positive.
Ti faccio i miei complimenti! :cool:

P.S. ....anche se non sono mai stato d'accordo con i deviatoi tallonabili, specie nelle stazioni nascoste. [:I]

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#792 Messaggio da Andrea »

Molto bello Massy, mi ripeto anch'io sulla bellezza, sotto tutti i punti di vista, dei portali scalati in curva. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 480
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#793 Messaggio da Roberto Fainelli »

:cool:
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#794 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie a tutti :grin:

Doc è una soluzione che potrei anche rivedere nel tempo, per come ho progettato la stazione nascosta(a vista) ci si può sempre mettere mano in qualsiasi momento, la cosa che ho notato e che ogni tanto qualche problema lo da più che il discorso tallonabile il non aver polarizzato il cuore dello scambio, ho considerato che mezzi corti in piena linea non ci vanno ma comunque alcuni rotabili questa piccola interruzione di corrente la sentono ugualmente mentre altri non anno proprio problemi, la cosa avviene specialmente nei primi giri quando il plastico è da un po' che è fermo [:I]

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#795 Messaggio da Docdelburg »

Non sono mai stato d'accordo con i deviatoi tallonabili (in digitale ovviamente) per i potenziali rischi di cortocircuito in generale e di scintillio locale. In una stazione nascosta poi si sommano i rischi di impuntamento su cuori non polarizzati e di svio di rotabili leggeri.
Per fortuna la tua stazione nascosta è a vista quindi sempre raggiungibile se dovessi decidere di intervenire. :smile:
Controlla per curiosità quanta sporcizia si accumula sugli assi di contatto nelle loco e in prossimità dei deviatoi tallonati. :cool:

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#796 Messaggio da C_A »

Per risolvere il problemi di scorrevolezza dei rotabili sui binari e per migliorare la presa di corrente, lubrifico con olio SINGER o simili il tracciato e il filo della catenaria. I locomotori con tutte le ruote in metallo, ripuliscono la sede del percorso semplicemente circolandovi, perché col movimento distribuiscono l'olio lungo tutto il tracciato. Il criterio (fra l'altro suggerito dalla rivista dell'ETR) è spartano ma funziona; tuttavia viene criticato perché penalizza i locomotori con ruote gommate o con scarso peso aderente. A difesa di questo criterio vi racconto una mia esperienza: la E424 LIMA HORNBY HL2101 cardanica, presentava l'incoveniente (raccontato anche da altri) di andare un po' a scatti; è bastato lubrificare leggermente il binario e l'inconveniente è scomparso, la macchina ha funzionato perfettamente.
Ciao!!! :smile: :smile: :smile:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#797 Messaggio da liftman »

Criss Amon ha scritto:
lubrifico con olio SINGER o simili il tracciato e il filo della catenaria.


oibò... [:0] ai miei tempi olio+elettricità era sinonimo di morchie e falsi contatti, cosa mi sono perso negli anni? :cool:
Ciao!
Rolando

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#798 Messaggio da C_A »

liftman ha scritto:
Criss Amon ha scritto:
lubrifico con olio SINGER o simili il tracciato e il filo della catenaria.


oibò... [:0] ai miei tempi olio+elettricità era sinonimo di morchie e falsi contatti, cosa mi sono perso negli anni? :cool:


Sì, perché l'olio SINGER e similari hanno due caratteristiche particolari: non danneggiano la plastica, sono antiossidanti (rimuovono l'ossido). Il movimento del locomotore con ruote in metallo brucia la polvere. Attenzione: parlo di olio SINGER, se l'olio è quello sbagliato (semplice lubrificante per meccanismi o detergente), non solo crea morchie e falsi contatti, ma fa altri danni collaterali (e anche gravi). Mi ricordo in passato, con caratteristiche identiche al SINGER c'era l'olio SHELL per uso domestico: la confezione era identica a quella del SINGER. In genere, ma è bene prima verificare, vanno beni gli oli per macchine da cucire!!!
Ciao!!!!

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#799 Messaggio da C_A »

Concludo facendo notare che il criterio da me descritto (e suggerito da ETR) funziona se il plastico è ben custodito, ovvero pochissima polvere residua. Se il plastico è lasciato alla polvere (cosa che nessuno di noi fa!!!!!!), il mio criterio può peggiorare le cose!!!
Grazie e Ciao!!!!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

#800 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Francesco per i consigli sempre utili :wink:

Mauro al momento i problemi da te citati sugli scambi tallonati non ne ho avuti, faro il controllo che mi hai suggerito, ricordo che la stazione nascosta a differenza del resto è fatta con i binari e scambi GeoLine del vecchio plastico [:I]

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA H0”