Pezzo di Italia in Olanda
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Ho intenzione di sperimentare con diversi vasi di fiori o un piccolo vantaggio!
MrMassy86 ha scritto:
Unica cosa che rivedrei, ho notato che sia il casottino che la stazione non sono perfettamente appoggiate al suolo, non so se sono solo appoggiati o collocati in maniera definitiva, in tal caso cercheri di aggiustare in maniera che non si noti il vuoto sotto, sarebbe un peccato visto l'ottimo lavoro che stai portando avanti![]()
Lei ha assolutamente ragione!
Il casottino rimarrà separata dal pavimento, perché ci è intasato di elettronica.
La cucitura deve essere maneggiato con attenzione. Forse qualche infestanti che copriva questo ...
L'edificio della stazione non è sicuro, perché tutto il cablaggio che corre sotto.
Se il cablaggio è completato e collegato, la stazione può essere messo saldamente. [:I]
Ciao,
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
nieuwenhuis ha scritto:
Aha! Grazie per i vostri commenti.
Ho intenzione di sperimentare con diversi vasi di fiori o un piccolo vantaggio!
MrMassy86 ha scritto:
Unica cosa che rivedrei, ho notato che sia il casottino che la stazione non sono perfettamente appoggiate al suolo, non so se sono solo appoggiati o collocati in maniera definitiva, in tal caso cercheri di aggiustare in maniera che non si noti il vuoto sotto, sarebbe un peccato visto l'ottimo lavoro che stai portando avanti![]()
Lei ha assolutamente ragione!
Il casottino rimarrà separata dal pavimento, perché ci è intasato di elettronica.
La cucitura deve essere maneggiato con attenzione. Forse qualche infestanti che copriva questo ...
L'edificio della stazione non è sicuro, perché tutto il cablaggio che corre sotto.
Se il cablaggio è completato e collegato, la stazione può essere messo saldamente. [:I]
Ciao,
Infatti Erik presumevo che fosse ancora in lavorazione [:I] complimenti e tienici informati, Massimiliano

- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Dopo una lunga assenza a causa del lavoro occupato,
Vi presento hai fatto un elenco di piccole opere nel periodo recente.
1) Ci sono due spie per assunti al passaggio a livello:

Per la base è una conca tamponi di cotone bastone;
ad una piccola lampadina (simile a quello dei fanali) è un pezzo di
cavo degli auricolari saldato e coperto con un piccolo pezzo di tubo termoretraibile.
Il bulbo è verniciato con vernice acrilica rossa - questo funziona benissimo!

Poi, un pezzo di tulle nero spingere sul bulbo.
Ecco un M5-anello incollato con colla per legno.
Il cappuccio è un piccolo pezzo di tulle, che è tagliato in diagonale ed è ancora fissato con colla per legno.
Il tutto è incollato al palo con supercolla.
Il lato superiore aperta del tampone di cotone è sigillato con una goccia di colla.
Il basamento deve essere verniciato biancoverniciato bianco
in modo che siano meno brillante.

Nel frattempo, c'è già una delle spie poste al passaggio a livello:


2) Ho anche due tamponi tagliati da un pezzo di blocco di schiuma XPS.
Questi sono già cemento verniciato grigio e ci deve aggiungere un altro Jounce legno e agli agenti atmosferici:


3) Un modello di test è di cartone, di un ristorante in programma
all'angolo della strada, accanto all'ufficio postale.





Per controllare le dimensioni aggiunto Mr.XXL e un furgone.



Vi chiedo: è questo realistico circa?
4) Ho anche iniziato una tastiera:

Si inizia con un disegno di AutoCAD della parte cosciente del diagramma pista, che ha aggiunto il
posizioni degli interruttori, LED, ma anche i portali del tunnel - un po semplificate.
Questo viene stampato, laminato e incollato al coperchio.



E tutti i componenti sono cablati.
Di seguito, questo è integrato nel pannello frontale,
insieme a un Marklin 6600.

La parte anteriore.

La parte posterior.

Una panoramica.
Finalmente una bella foto del mio ultimo acquisto: :geek:

Un bagaglio di Rivarossi (2514) Epoche III dal 1962 con ancora agendo suono del fischio di vapore!
Ciao,
Erik.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


Roby
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
La mia domanda per voi:
Ciao,
Erik.
- luciano lepri
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Luciano
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
matteob ha scritto:
Lo trovo un borgo suggestivo. Mi ricorda l'Umbria.
luciano lepri ha scritto:
Direi prorpio di si Erik! In Toscana puoi trovare molti luoghi somiglianti al tuo borghetto.
Voi mi dà conferma, che sto lavorando correttamente!

Ciao,
Erik.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


Roby
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
nieuwenhuis ha scritto:
Grazie per i vostri commenti!matteob ha scritto:
Lo trovo un borgo suggestivo. Mi ricorda l'Umbria.<font color="red">luciano lepri "]
Direi prorpio di si Erik! In Toscana puoi trovare molti luoghi somiglianti al tuo borghetto.
Si Erilk, prova andare su google immagini e digita: paciano oppure panicale. Vedrai delle immagini molto somiglianti al tuo plastico. Sono dei classici borghi italiani presenti sull'appennino umbro. Prova anche con google street view!
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Paciano e Panicale sono sia una fonte di ispirazione.
Google Street View posso controllare di nuovo, tuttavia, è l'immagine
della presente e mio cerco di ritrarre gli anni Settanta.
(L'esempio del castello è Castellarano, Reggio Emilia
e l'esempio della chiesa è Calitri, Avellino.)
Pertanto, chiedo la conferma della immagine corretta!

Ciao,
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Realizzato in cartone grigio 4mm le travi.

L'interno di una abbronzatura poi dato.


Il lavoro che segue è l'applicazione dei tetti e
applicare uno strato di intonaco sulle pareti esterne.
Ciao,
- Egidio
- Messaggi: 14143
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Nel seguito, la costruzione della torretta esteso per la struttura del tetto stesso.


Strisce di cartone ondulato, collocato uno contro l'altro, come è il tetto piastrelle fatte:

Il risultato se il colmo del tetto ci pezzo per pezzo per essere riposti:

E poi il lavoro di oggi: in porte e finestre e installato.
Le finestre secondo lo stesso metodo che viene applicata della stazione
C'è una tenda appesa, dando un'atmosfera accogliente.



Ciao,
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda


- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Mi piace.
Ciao.
Adolfo
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
che, dopo l'essiccazione viene sabbiato con tela smeriglio.
Un lavoro polveroso, ma l'edificio sarà quindi finale aspetto con riguardo alle pareti.

Lo strato stucco applicato al cartone.


Durante l'essiccazione dello stucco ho i portelli necessari di fascette taglio e portato al colore.
Tempo sufficiente per asciugare durante i lavori della levigatura!
Nel pomeriggio potrebbe essere collocato:



Nella misura in cui l'edificio è pronto ora e posso andare ora mi riguarda con i dettagli.
Ciao,
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda

