
Il mio plastico italiano
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Sei un artista!!!!
- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano


- max63
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Massimo
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
max63 ha scritto:
Lavoro veramente notevole, colpo d'occhio appagante, bravissimo! Non so se lo hai già spiegato, mi dici come hai realizzato gli sterrati?
Massimo
Caro Massimo,
è forse più difficile da spiegare che da fare.
Innanzitutto, modello a priori la sede stradale evidenziandone avvallamenti, dossi e soprattutto i limiti laterali.
Successivamente preparo una mistura di sabbia fine, ma non finissima, con della vermiculite e la cospargo sul manto stradale facendo attenzione nella sua distribuzione.
Prima di passare all'incollaggio modello la parte centrale , normalmente leggermente rialzata, e sui bordi della strada utilizzo della sabbia un po' più grande . Ora non resta che incollare. Acqua, detersivo per piatti e vinavil. Prima con uno spruzzino per piante si inumidisce il tuttto e poi con una siringa si bagna il tutto con molta attenzione e pazienza con detersivo per piatti . Quindi una passata di lettiera per canarini, bianca e molto fine. Bagnare di nuovo e lasciare asciugare molto bene. Una volta che tutto è ben asciutto si soffia o meglio si aspira l'eccesso di materiale. Quindi si passa alla colorazione che vede l'utilizzo di colori acrilici sulle tonalità del teora di Siena naturale e ombra, nero, bianco e giallo.
Spero di essere stato esauriente. Per ogni altra informazione non esitare a contattarmi.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- luciano lepri
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
mi associo ai complimenti degli altri amici. La scena del casello è particolarmente carina.
Ho notato sul casello un particolare che credo non vada bene(?). Non vorrei sbagliarmi ma,alcune foto di caselli che ho potuto vedere, mostrano il cartello indicante il chilometro posizionato sul lato più vicino alla linea. Può darsi ?
Luciano
- max63
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
littlejohn ha scritto:
Caro Massimo,
è forse più difficile da spiegare che da fare.
...
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Grazie Gian Luca, spiegazione chiara ed esaustiva!
Massimo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
............
Carlo mi manca la tua maestria per la realizzazione degli alberi. Ma un giorno mi insegnerai !?
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
[/quote]
.....con vero piacere Gian Luca....


Ciao, Carlo
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
luciano lepri ha scritto:
Ciao Gianluca,
mi associo ai complimenti degli altri amici. La scena del casello è particolarmente carina.
Ho notato sul casello un particolare che credo non vada bene(?). Non vorrei sbagliarmi ma,alcune foto di caselli che ho potuto vedere, mostrano il cartello indicante il chilometro posizionato sul lato più vicino alla linea. Può darsi ?
Luciano
Carissimo Luciano,
Molto probabilmente hai ragione e, anche se complicato, visto l'invecchiamento troverò il modo di rimediare. Grazie per l'informazione.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
dopo un po' di tempo in silenzio eccomi di nuovo qua.Grazie agli amici Valerio, Saver D445, e Fabio, di Roma, abbiamo fatto le riprese per il PL funzionante di cui avevo parlato tempo fa. Per il momento vi posto due video, uno per il PL e l'altro per un giochetto che ci siamo inventati per la luce nelle cabine di guida. Per motivi di luce la messa a fuoco non è la migliore ma rende l'idea. Sperando che tutto funzioni ecco i link:
I link non sono diventati di colore blu e non so perché. Speriamo che tutto funzioni.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Carissimo amico mio...
Mi sono permesso di sistemarti i video...

- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Grazie Valerio! Mi hai salvato da una brutta figura.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Davvero accattivante l'illuminazione.

- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Un cordiale saluto
Gian Luca"Littlejohn"
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Bravo.
Ciao
Adolfo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Dovrai tarare meglio il lampeggio, mi sembra che il ritmo sia un po' troppo veloce.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano

Bello anche il secondo video

Massimiliano

- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
Si, certamente, è un po' veloce il lampeggio. Dovrò intervenire con il trimmer.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano


- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
in questi giorni , spinto anche da Fabio e Valerio, ho ripensato a ridisegnare la parte ovest dalla futura stazione principale allo scopo di rendere più agevole il transito di alcuni convogli, eliminare un triplo in uscita, rendere l'accesso alla stazione nascosta per mezzo di un deviatoio "semplice" più facile da "gestire"anche da lontano rispetto ad un doppio inglese, al prezzo di accorciare un tronchino e spendere un po'di €.
Detto questo, vi posto una vista di insieme in formato pdf sperando in suggerimenti.
Ovviamente i doppi inglesi e lo scambio per la stazione nascosta sono a posizione obbligata in quanto il paesaggio e le spirali sono ormai fissate e consolidate. Dall'altro lato anche la geometria di tutta la staziond principale non può essere completamente sconvolta.
In attesa dei Vs commenti un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
00 super star track - general v.pdf (459,82 KB) 00 super star track - general v.pdf (397,47 KB)
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
- gian paolo cardelli
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
1) il binario A raccordalo direttamente al binario 3 eliminando il deviatoio semplice sinistro subito sopra ai due inglesi del lato ovest, e sostituendo l'inglese più a sinistra con un deviatoio semplice destro;
2)verifica se il primo deviatoio semplice destro che si incontra entrando nel binario 2 puo' essere sostituito da un deviatoio semplice sinistro da piazzare al posto della curva flessibile 6106 (che andrebbe quindi accorciata e di cui andrebbe verificato il raggio, cosa da fare anche con gli altri flessibili che conteresti di usare) ad esso afferente, raccordandone il tratto dritto con la bretella che parte dal binario 3 e finisce sul deviatoio triplo del binario 6: in questo modo sarebbe possibile eliminare la bretella immediatamente seguente, quella che parte dal binario 2 e finisce sul 4. In questo modo l'accesso alla zona merce sarebbe permessa a tutti e quattro i binari in ingresso A-:-D;
3) se quanto sopra risulta possibile accorcia l'asta di manovra afferente al binario 4 lasciandoci solo il tratto dritto, così il binario A si raccorda all'ingresso in stazione sena forzature.
Ora non ho modo di farlo: domani provo a farti uno schizzo delle modifiche qui proposte.
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano
gian paolo cardelli ha scritto:
Allora... numerando i binari di stazione dal 1 (il più in alto) al 6 (quello con i due scambi tripli posti faccia a faccia) e chiamando i binari di ingresso ovest A (cappio di ritorno), B (ovale esterno), C (ovale interno) e D (verso la linea in giallo) e visto che in questa configurazione stai rinunciando al collegamento A-1, proverei a fare quanto segue:
1) il binario A raccordalo direttamente al binario 3 eliminando il deviatoio semplice sinistro subito sopra ai due inglesi del lato ovest, e sostituendo l'inglese più a sinistra con un deviatoio semplice destro;
2)verifica se il primo deviatoio semplice destro che si incontra entrando nel binario 2 puo' essere sostituito da un deviatoio semplice sinistro da piazzare al posto della curva flessibile 6106 (che andrebbe quindi accorciata e di cui andrebbe verificato il raggio, cosa da fare anche con gli altri flessibili che conteresti di usare) ad esso afferente, raccordandone il tratto dritto con la bretella che parte dal binario 3 e finisce sul deviatoio triplo del binario 6: in questo modo sarebbe possibile eliminare la bretella immediatamente seguente, quella che parte dal binario 2 e finisce sul 4. In questo modo l'accesso alla zona merce sarebbe permessa a tutti e quattro i binari in ingresso A-:-D;
3) se quanto sopra risulta possibile accorcia l'asta di manovra afferente al binario 4 lasciandoci solo il tratto dritto, così il binario A si raccorda all'ingresso in stazione sena forzature.
Ora non ho modo di farlo: domani provo a farti uno schizzo delle modifiche qui proposte.
Carissimo Gianpaolo,
Ho provato a metere in pratica quanto consigliato e devo dire che il tutto si è molto se emplificato ed è più piacevole alla vista. Grazie.
Ovviamente allego il file corretto in pdf.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejon" 00 super star track - general view versione 1 card.pdf (396,61 KB)