2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio plastico italiano

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#401 Messaggio da Ciccio79 »

Complimenti Luca, il tuo plastico sta venendo proprio bene :cool:


Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#402 Messaggio da MrPatato76 »

Ti hanno detto già tutto gli altri.....
Sei un artista!!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#403 Messaggio da Andrew245 »

Bravissimo Gianluca ! Notevole cura per il dettaglio - Complimenti vivissimi !! :cool:
:cool:

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#404 Messaggio da max63 »

Lavoro veramente notevole, colpo d'occhio appagante, bravissimo! Non so se lo hai già spiegato, mi dici come hai realizzato gli sterrati?

Massimo
Max63 - Massimo

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#405 Messaggio da littlejohn »

max63 ha scritto:

Lavoro veramente notevole, colpo d'occhio appagante, bravissimo! Non so se lo hai già spiegato, mi dici come hai realizzato gli sterrati?

Massimo


Caro Massimo,
è forse più difficile da spiegare che da fare.
Innanzitutto, modello a priori la sede stradale evidenziandone avvallamenti, dossi e soprattutto i limiti laterali.
Successivamente preparo una mistura di sabbia fine, ma non finissima, con della vermiculite e la cospargo sul manto stradale facendo attenzione nella sua distribuzione.
Prima di passare all'incollaggio modello la parte centrale , normalmente leggermente rialzata, e sui bordi della strada utilizzo della sabbia un po' più grande . Ora non resta che incollare. Acqua, detersivo per piatti e vinavil. Prima con uno spruzzino per piante si inumidisce il tuttto e poi con una siringa si bagna il tutto con molta attenzione e pazienza con detersivo per piatti . Quindi una passata di lettiera per canarini, bianca e molto fine. Bagnare di nuovo e lasciare asciugare molto bene. Una volta che tutto è ben asciutto si soffia o meglio si aspira l'eccesso di materiale. Quindi si passa alla colorazione che vede l'utilizzo di colori acrilici sulle tonalità del teora di Siena naturale e ombra, nero, bianco e giallo.
Spero di essere stato esauriente. Per ogni altra informazione non esitare a contattarmi.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#406 Messaggio da luciano lepri »

Ciao Gianluca,
mi associo ai complimenti degli altri amici. La scena del casello è particolarmente carina.
Ho notato sul casello un particolare che credo non vada bene(?). Non vorrei sbagliarmi ma,alcune foto di caselli che ho potuto vedere, mostrano il cartello indicante il chilometro posizionato sul lato più vicino alla linea. Può darsi ?
Luciano

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#407 Messaggio da max63 »

littlejohn ha scritto:
Caro Massimo,
è forse più difficile da spiegare che da fare.
...
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"


Grazie Gian Luca, spiegazione chiara ed esaustiva!

Massimo
Max63 - Massimo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#408 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]littlejohn ha scritto:
............

Carlo mi manca la tua maestria per la realizzazione degli alberi. Ma un giorno mi insegnerai !?
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
[/quote]

.....con vero piacere Gian Luca.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#409 Messaggio da littlejohn »

luciano lepri ha scritto:

Ciao Gianluca,
mi associo ai complimenti degli altri amici. La scena del casello è particolarmente carina.
Ho notato sul casello un particolare che credo non vada bene(?). Non vorrei sbagliarmi ma,alcune foto di caselli che ho potuto vedere, mostrano il cartello indicante il chilometro posizionato sul lato più vicino alla linea. Può darsi ?
Luciano


Carissimo Luciano,
Molto probabilmente hai ragione e, anche se complicato, visto l'invecchiamento troverò il modo di rimediare. Grazie per l'informazione.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#410 Messaggio da littlejohn »

Carissimi Amici,
dopo un po' di tempo in silenzio eccomi di nuovo qua.Grazie agli amici Valerio, Saver D445, e Fabio, di Roma, abbiamo fatto le riprese per il PL funzionante di cui avevo parlato tempo fa. Per il momento vi posto due video, uno per il PL e l'altro per un giochetto che ci siamo inventati per la luce nelle cabine di guida. Per motivi di luce la messa a fuoco non è la migliore ma rende l'idea. Sperando che tutto funzioni ecco i link:


I link non sono diventati di colore blu e non so perché. Speriamo che tutto funzioni.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#411 Messaggio da saverD445 »






Carissimo amico mio...

Mi sono permesso di sistemarti i video... :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#412 Messaggio da littlejohn »

Sei mitico, ma come hai fatto?
Grazie Valerio! Mi hai salvato da una brutta figura.
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#413 Messaggio da Andrea »

Ottimo Gian Luca, il passaggio a livello senza barriere è bellissimo.
Davvero accattivante l'illuminazione. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#414 Messaggio da littlejohn »

Andrea, grazie dei complimenti, sono sempre graditi ma da te lo sono ancora di più.
Un cordiale saluto
Gian Luca"Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#415 Messaggio da adobel55 »

Complimenti davvero.
Bravo.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#416 Messaggio da roy67 »

Ottimo Gianluca.
Dovrai tarare meglio il lampeggio, mi sembra che il ritmo sia un po' troppo veloce.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#417 Messaggio da MrMassy86 »

Il PL senza barriere con sonoro e bellissimo Gia Luca :cool:
Bello anche il secondo video :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#418 Messaggio da littlejohn »

Adolfo, Roberto e Massimiliano buongiorno e grazie per incomplimenti.
Si, certamente, è un po' veloce il lampeggio. Dovrò intervenire con il trimmer.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#419 Messaggio da gian paolo cardelli »

Ottimo lavoro, veramente ottimo! :cool:
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#420 Messaggio da Egidio »

Bellissimo lavoro Gianluca come testimoniato dagli altrettanti validi filmati. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#421 Messaggio da dilan »

Ottimo lavoro e bei filmati.
Antonio

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#422 Messaggio da littlejohn »

Carissimi Amici,
in questi giorni , spinto anche da Fabio e Valerio, ho ripensato a ridisegnare la parte ovest dalla futura stazione principale allo scopo di rendere più agevole il transito di alcuni convogli, eliminare un triplo in uscita, rendere l'accesso alla stazione nascosta per mezzo di un deviatoio "semplice" più facile da "gestire"anche da lontano rispetto ad un doppio inglese, al prezzo di accorciare un tronchino e spendere un po'di €.
Detto questo, vi posto una vista di insieme in formato pdf sperando in suggerimenti.
Ovviamente i doppi inglesi e lo scambio per la stazione nascosta sono a posizione obbligata in quanto il paesaggio e le spirali sono ormai fissate e consolidate. Dall'altro lato anche la geometria di tutta la staziond principale non può essere completamente sconvolta.
In attesa dei Vs commenti un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
00 super star track - general v.pdf (459,82 KB) 00 super star track - general v.pdf (397,47 KB)
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#423 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Gran bel lavoro, bravo Luca.
Carlo
Carlo

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#424 Messaggio da gian paolo cardelli »

Allora... numerando i binari di stazione dal 1 (il più in alto) al 6 (quello con i due scambi tripli posti faccia a faccia) e chiamando i binari di ingresso ovest A (cappio di ritorno), B (ovale esterno), C (ovale interno) e D (verso la linea in giallo) e visto che in questa configurazione stai rinunciando al collegamento A-1, proverei a fare quanto segue:
1) il binario A raccordalo direttamente al binario 3 eliminando il deviatoio semplice sinistro subito sopra ai due inglesi del lato ovest, e sostituendo l'inglese più a sinistra con un deviatoio semplice destro;
2)verifica se il primo deviatoio semplice destro che si incontra entrando nel binario 2 puo' essere sostituito da un deviatoio semplice sinistro da piazzare al posto della curva flessibile 6106 (che andrebbe quindi accorciata e di cui andrebbe verificato il raggio, cosa da fare anche con gli altri flessibili che conteresti di usare) ad esso afferente, raccordandone il tratto dritto con la bretella che parte dal binario 3 e finisce sul deviatoio triplo del binario 6: in questo modo sarebbe possibile eliminare la bretella immediatamente seguente, quella che parte dal binario 2 e finisce sul 4. In questo modo l'accesso alla zona merce sarebbe permessa a tutti e quattro i binari in ingresso A-:-D;
3) se quanto sopra risulta possibile accorcia l'asta di manovra afferente al binario 4 lasciandoci solo il tratto dritto, così il binario A si raccorda all'ingresso in stazione sena forzature.

Ora non ho modo di farlo: domani provo a farti uno schizzo delle modifiche qui proposte.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#425 Messaggio da littlejohn »

gian paolo cardelli ha scritto:

Allora... numerando i binari di stazione dal 1 (il più in alto) al 6 (quello con i due scambi tripli posti faccia a faccia) e chiamando i binari di ingresso ovest A (cappio di ritorno), B (ovale esterno), C (ovale interno) e D (verso la linea in giallo) e visto che in questa configurazione stai rinunciando al collegamento A-1, proverei a fare quanto segue:
1) il binario A raccordalo direttamente al binario 3 eliminando il deviatoio semplice sinistro subito sopra ai due inglesi del lato ovest, e sostituendo l'inglese più a sinistra con un deviatoio semplice destro;
2)verifica se il primo deviatoio semplice destro che si incontra entrando nel binario 2 puo' essere sostituito da un deviatoio semplice sinistro da piazzare al posto della curva flessibile 6106 (che andrebbe quindi accorciata e di cui andrebbe verificato il raggio, cosa da fare anche con gli altri flessibili che conteresti di usare) ad esso afferente, raccordandone il tratto dritto con la bretella che parte dal binario 3 e finisce sul deviatoio triplo del binario 6: in questo modo sarebbe possibile eliminare la bretella immediatamente seguente, quella che parte dal binario 2 e finisce sul 4. In questo modo l'accesso alla zona merce sarebbe permessa a tutti e quattro i binari in ingresso A-:-D;
3) se quanto sopra risulta possibile accorcia l'asta di manovra afferente al binario 4 lasciandoci solo il tratto dritto, così il binario A si raccorda all'ingresso in stazione sena forzature.

Ora non ho modo di farlo: domani provo a farti uno schizzo delle modifiche qui proposte.


Carissimo Gianpaolo,
Ho provato a metere in pratica quanto consigliato e devo dire che il tutto si è molto se emplificato ed è più piacevole alla vista. Grazie.
Ovviamente allego il file corretto in pdf.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejon" 00 super star track - general view versione 1 card.pdf (396,61 KB)
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Torna a “SCALA H0”