E' la mia volta il "Plastico Orologio"
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11271
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
Poi bisogna tener conto della pendenza, sempre che abbia capito la domanda.
Un saluto.
Adolfo
- acampanella
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
- Nome: Andrea
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Trieste
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
SteaMarco ha scritto:
Rieccomi,
i lavori vanno avanti e ho quasi finito di litigare con arduino, ora devo solo decidermi se usare arduiono uno + integrato che ora mi sfugge il nome o arduino mega.... Boh!
Un' informazione tecnica qualcuno di voi ha mai provato a usare il piano inclinato per fare un plastico? Io ci sto provando ma non vorrei finire in un "cul de sac", d'altronde
l'esperienza mi dice chiedi prima di far danno!L'idea era per creare maggior risalto alla prospettiva dato che sarà collocato come una mensola ad almeno 2 mt da terra.
Grazie, Marco.
se il piano inclinato è quello su cui hai fissato i binari, allora pendenza max 4-5% ma fai tu le prove con la tua balda locomotiva... tiene conto che quei valori potrebbero essere diminuiti per i raggi stretti delle curve (e quindi la potenza del motore essere assorbita in parte per vincere le resistenze delle curve e non per superare il dislivello).
ciao
Andrea
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
così magari si capisce un pò meglio...

Immagine:

667,76 KB
L'inclinazione è di 3 cm su 50 cm di profondità, la locomotiva non ha problemi a fare la pendenza... Ma era anche per far fare le curve tipo a "parabolica" poco accentuata in realtà ma è per fare più scena.
Marco
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
Immagine:

812,48 KB
Devo capire che tipo di stazione posso realizzare il deposito è già stabilito ma devo trovare qualcosa di interessante, l'idea era deposito italiano e stazione tedesca/austriaca... Devo trovare delle foto interessanti, sono ben accetti tutti i suggerimenti.
Marco
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
Ferrovia del Renon
Ferrovia val Pusteria
Ferrovia val Venosta
Sono tutte in Trentino e hanno un mix di Italiano che Austroungarico.
Roby
Immagine:

24,4 KB
Immagine:

34,33 KB
Immagine:

35,02 KB
Immagine:

306,29 KB
Immagine:

49,24 KB
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

Pian pianino vado avanti...
Ora sospenderò per un pò volevo fare la Moto da corsa e spedirla in tempo premesso sempre che non sia una ciofeca! :geek: [:I]
Oggi ho incollato il sughero al "telaio" con colla tipo "bostick" (io per professione uso la colla prene ha meno solvente e più sostanza) ho preparato la base con compensato da 4[mm] e fatto le inclinazioni con lo stucco leggero che una volta asciutto è più "tosto" del polistirolo al alta densità...
Immagine:

241,06 KB
Immagine:

211,61 KB
Non penso che sia un riferimento per voi ma pubblico ciò che ho fatto per non fare errori banali, grazie Marco.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

Ti seguo con interesse

Massimiliano

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"


Roby
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
sto andando avanti dopo aver fatto un giro in moto :geek: (magari!), ora volevo acquistare il ballast e l'erbetta , mentre c'ero del colore giusto come quello per il modulare solo che o son' io che non sono bravo a trovarlo oppure c'è solo sulla baia e all'estero... Non c'è un'altro colore o marca, se possibile volevo fare l'acquisto in Italia e sfruttare gli sponsor.

Immagino ma che cos'è un W.I.P. ??? Conoscevo altri acronomi ma questo proprio non lo conosco, si mangia?!? [:o)]
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
work in progress alias lavori in corso


Roby
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
Mi puoi per piacere dare i consigli per gli acquisti?
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"


- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
Immagine:

676,15 KB
Immagine:

655,65 KB
Mi sono un pò arenato devo studiarci bene , volevo ambientare il tutto alla 3 o 4 a epoca al max dato che ho comprato una Loco DB 98 ( ancora da maneggiare) , solo che se metto una stazione passeggeri ho paura che mi copra la piazza centrale... Alla fine è la parte coreografica principale... Sul lato destro ci sarà per forza di cose una collina con un orologio tipo gardalnd , ho scartato la baita con orologio troppo fuori scala... vorrei far risaltare la piazza centrale...
Seconda idea è far sparire l'orologio dalla collina usare un grosso serbatoio dell'acqua per fare leggere i secondi e i lampioni della piazza le ore ( quelli saranno 12 come le ore) e poi ho altre idee per creare animazioni ancora da realizzare, tanto non ho fretta.
Spero di non esser stato confusionario data anche l'ora e il mio turbinio mentale! HAahaha!

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
Domani vedo se trovo qualche foto.
Roby
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11206
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
Fabrizio quando verrai a trovarmi ti faccio vedere cos' ho in mente per le animazioni fin da piccolo adoravo i movimenti meccanici mi piacerebbe lasciare sulla bocca dei più piccoli la stessa espressione al vedere
questo aggeggio che mi sto prefissando di realizzare. ( se ho azzeccato tutte le congiunzioni verbali son contento).



- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
Tanto la fretta e' sempre cattiva consigliera. Sono curioso di sapere cosa escogiterai in seguito..... Saluti. Egidio.

- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
sto spulciando il web, una fermata come questa?
http://www.ferroviesiciliane.it/2014/04 ... e-bianche/
Ho trovato anche quest' articolo con una bella 740 :geek:
http://digilander.libero.it/belluno_fer ... elluno.htm
anche se sembra un pò triste, sarebbe composta da una rampa di accesso e poi? Devo cercare qualcosa di carino, tra l'altro vorrei metere anche tutti i segnali dell' epoca
se devo metterne e mi servirebbe una bella foto per copiare e riprodurre dei pali di illuminazione.... Continuo lo studio.

- rpandolfi
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 15:54
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
ho visto che nei tuoi lavori ti piace l'architettura nordica, allora perche' non mettere una stazioncina di sicuro effetto come questa?
Immagine:

361,3 KB
se ti piace ti posso inviare i disegni, mi accingevo giusto in questi giorni a riportarla su cad, se il tetto e' troppo complicato puoi provare la stazione di Marina di Pisa
Immagine:

509,15 KB
Di questa ho solo un po' di foto.
Saluti
Roberto
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
il problema è che " argomento centrale" dovrebbe essere la piazza che a ogni ora parte il treno e accende una luce nella piazza, solo che le misure sono un pò strette e se metto una stazioncina in primo piano mi copre la piazza, pensavo in origine di fare una stazioncina con 12 lampioni... E ovviare per i secondi con un' orologio da "collina"
sulla destra come da bozze sopra però non sono convinto.

Avevo pensato come ambientazione metà italo/tedesco perchè dal deposito sulla Sx volevo fare uscire un treno con un carico di bevada prelevabile dal carro merci e giocare sul bassano del grappa per il contenuto del contenitore e che il treno "orario" porta verso la germania.

Il tema era "plastico orologio" e questo volevo fare e poi se mi avanzavano uscite su arduino sfruttarle per fare delle animazioni sempre $$$ permettendo...
Sinceramente avevo preso un pò alla leggera la coreografia pensavo che potevo applicare le teorie della fotografia ma quà c'è altro è l'esperienza che mi manca. [:I]
Insomma più confuso di prima.

Marco
- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
cosa ne pensate se inserisco come fermata/ pensilina questa accorciata? O qualcosa di simile?http://www.ebay.it/itm/Kibri-39566-Pens ... SwiylXBqe8
Grazie per le info, Marco
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"

Personalmente però per questi particolari sono propenso all'autocostruzioni, specialmente se hai misure personaluzzate, inoltre spendi sicuramente meno che è sempre un fattore importante, ci sono vari tecniche, dai un'occhiata alle fotoguide sul portale [:I]
Massimiliano

- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: E' la mia volta il "Plastico Orologio"
non credo di avere tant iporoblemi di manualità, il mio tempo libero và dalle 22:30 circa fino alle 12:30, oltre son cotto e poi la mattina non riesco a svegliarmi alle 6:30...
Molto circa per ricarica biberon! AHhaha!

Comunque con qualcosa di già fatto ho la possibilità di entrare nel "sistema", osservare i soggetti ferroviari, acquisire informazioni.
Notare la correzione con le virgole!
