Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Ho adottato la base di scarico semiautomatica della Fleischmann, come consigliato.
L'ho modificata creando, con materiale simile al plasticard, un imbuto squadrato di raccolta del materiale e ho incollato sulle finte rotaie (di plastica) delle striscioline adesive di rame per garantire la continuità elettrica per la trazione.
Ho poi realizzato un prototipo, in lamierino di rame, di convogliatore da applicare, a contatto, sotto l'imbuto squadrato, che permetta al materiale caduto dai carri, di essere introdotto dentro un trasportatore a coclea di cui ho già il materiale.
Dalla coclea, in leggera pendenza, il materiale dovrebbe cadere dentro un contenitore con ruote a cuscinetti che si eleva, tipo ascensore, su guide metalliche a forma di H fino ad una certa altezza, dove per effetto dell guide incurvate, scarica il materiale in un serbatoio a imbuto.
Da qui, infine, con un nastro trasportatore, il materiale torna alla torre di carico dei carri. Qui il prototipo del nastro.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Vediamo quando inizi a mettere insieme il tutto.
Mi piace questo progetto, lo seguo con interesse.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco

Ti seguo
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Ho paura che le striscie di rame autoadesive si consumino facilmente al passaggio dei carri e della loco, forse è una eccessiva preoccupazione.
Ciao
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Giusta osservazione che mi ero posto anch'io. Ho optato per le strisce adesive di rame in primis per non dover asportare le finte rotaie di plastica che sono parte della struttura, correndo il rischio di creare delle rotture della stessa. Inoltre il lavoro di asportazione avrebbe richiesto un lavoro di asportazione della plastica molto preciso, in modo da incollare le rotaie su una superficie sufficientemente regolare.adobel55 ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 11:05 Doc, posso chiederti perché non hai usato due rotaie al posto della plastica col rame applicato sopra ?
Ho paura che le striscie di rame autoadesive si consumino facilmente al passaggio dei carri e della loco, forse è una eccessiva preoccupazione.
Ciao
Secondariamente perchè, nelle simulazioni di esercizio, la loco non transiterà su queste strisce ma, spingendoci sopra i carri da scaricare, si fermerà invece al loro limitare, .
Ho quindi pensato di dare comunque continuità elettrica nel modo meno invasivo per eventuali prove e per non dover muovere poi a mano la loco se questa finisse sopra la struttura.
Infine, il rotolo di striscia ramata acquistato, mi permetterà di cambiare le strisce più volte in caso di loro usura.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Mi hai più che convinto, credevo che le finte rotaie in plastica non fossero già presenti, ti seguo sempre.Docdelburg ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 19:03Giusta osservazione che mi ero posto anch'io. Ho optato per le strisce adesive di rame in primis per non dover asportare le finte rotaie di plastica che sono parte della struttura, correndo il rischio di creare delle rotture della stessa. Inoltre il lavoro di asportazione avrebbe richiesto un lavoro di asportazione della plastica molto preciso, in modo da incollare le rotaie su una superficie sufficientemente regolare.adobel55 ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 11:05 Doc, posso chiederti perché non hai usato due rotaie al posto della plastica col rame applicato sopra ?
Ho paura che le striscie di rame autoadesive si consumino facilmente al passaggio dei carri e della loco, forse è una eccessiva preoccupazione.
Ciao
Secondariamente perchè, nelle simulazioni di esercizio, la loco non transiterà su queste strisce ma, spingendoci sopra i carri da scaricare, si fermerà invece al loro limitare, .
Ho quindi pensato di dare comunque continuità elettrica nel modo meno invasivo per eventuali prove e per non dover muovere poi a mano la loco se questa finisse sopra la struttura.
Infine, il rotolo di striscia ramata acquistato, mi permetterà di cambiare le strisce più volte in caso di loro usura.
Ciao.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Grazie
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Ce ne sono di varia larghezza.
Spero ti sia di aiuto.
Personalmente lo avevo acquistato per utilizzarlo per fare le piste per PCB, ma ho riscontrato difficoltà nel saldare, sicuramente è un mio problema per la poca dimestichezza con le saldature.
Ciao
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Ci sono di diverse misure, io ho preso questa che si adatta come misura.
https://www.amazon.it/Nastro-Adesivo-Fo ... 968&sr=8-1
Conducono molto bene la corrente semplicemente per contatto sul bordo della rotaia, anche sul lato con adesivo.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Prenderò in esame per l'illuminazione degli edifici.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- marco cacelli
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
ciao
marco
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Nei prossimi giorni le prove di funzionamento e la ricerca di un motore adatto con eventuali ingranaggi.
- GiuliXXX
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 9 agosto 2020, 17:50
- Nome: Giuliano
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Età: 48
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
ritiro su il post per curiosità sul progetto...
Mi interessa parecchio.
È stato abbandonato? Spero di no...
Saluti.
Giuliano.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto di diorama operativo con movimentazione pietrisco
Se posso comunque esserti d'aiuto in qualche modo non hai che da chiedere....