Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
ciao
come ho già detto su altri forum, questo plastico è davvaro un capolavoro.
ti volevo chiedere lumi sul materiale usato per la galleria ed il rilevato sotto il casello, prima del ponte.
ne ho sentito parlare e forse l'ho anche visto all'OBI, ma poi non l'ho mai preso perchè non ero sicurissimo fosse quello giusto.
cos'è di preciso?
ciao
Alessio
Ciao Alessio,
sono pannelli di poliuretano e vengono usati in edilizia per isolare tetti e pareti.
In genere sono pannelli da 120 x 60 x 6 e li puoi trovare anche nei Brico center.
Si tagliano facilmente con un taglierino e sono molto resistenti, contrariamente al polistirolo che in genere è molto friabile.
ciao
come ho già detto su altri forum, questo plastico è davvaro un capolavoro.
ti volevo chiedere lumi sul materiale usato per la galleria ed il rilevato sotto il casello, prima del ponte.
ne ho sentito parlare e forse l'ho anche visto all'OBI, ma poi non l'ho mai preso perchè non ero sicurissimo fosse quello giusto.
cos'è di preciso?
ciao
Alessio
Ciao Alessio,
sono pannelli di poliuretano e vengono usati in edilizia per isolare tetti e pareti.
In genere sono pannelli da 120 x 60 x 6 e li puoi trovare anche nei Brico center.
Si tagliano facilmente con un taglierino e sono molto resistenti, contrariamente al polistirolo che in genere è molto friabile.
No Dilan! Di poliuretano espanso sono le prime gallerie e le prime colline che ho fatto. Quel materiale di cui mi chiedeva Centu, è altra cosa e, fra l'altro, si lavora anche peggio!!!! Se me lo ricordo, quando capito dove l'ho comprato, sbircio il nome preciso del materiale e ve lo riferisco.
Complimentoni Luciano, ogni volta che vedo il tuo lavoro rimango estasiato, oltre ovviamente dalla manualità, soprattutto dalla qualità delle colorazioni che rendono di un realismo esagerato quello che fai!
Alessandro
Ciao Alessandro, mi raccomando... ti aspettiamo nell'area presentiamoci per darti il benvenuto.
Tornado in tema... è sempre un piacere vedere le opere del mitico Luciano!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ciao Luciano, davvero molto molto molto bello!!!Volevo chiederti come hai fatto a riprodurre le rocce nelle foto della prima pagina, devo realizzare delle arenarie e le tue come forma sono molto simili!Grazie e ancora complimenti, è un capolavoro!
Sei un MAESTRO !!! Mi spieghi in breve quale porzione del plastico, documentata dalle foto stai ultimando ? Ricordo a mente
la conformazione del tuo plastico, a dir poco, meraviglioso ma non ho ben presente questa zona.... Saluti. Egidio.
Bravissimo Luciano.
anche io ho usato i giornali per fare la copertura delle colline, però poi ho avuto difficoltà nel non far riaffiorare le scritte con la verniciatura.
Tu utilizzi poi una strato di ricopertura di gesso liquido o altro??
Ciao.
Adolfo
Ciao Luciano, davvero molto molto molto bello!!!Volevo chiederti come hai fatto a riprodurre le rocce nelle foto della prima pagina, devo realizzare delle arenarie e le tue come forma sono molto simili!Grazie e ancora complimenti, è un capolavoro!
Con uno stucco che non ha ritiri della Polyfilla. Prima si trovava in OBI, l'ultima fornitura ho dovuto richiederla direttamente al rivenditore di Firenze.
Sei un MAESTRO !!! Mi spieghi in breve quale porzione del plastico, documentata dalle foto stai ultimando ? Ricordo a mente
la conformazione del tuo plastico, a dir poco, meraviglioso ma non ho ben presente questa zona.... Saluti. Egidio.
Bravissimo Luciano.
anche io ho usato i giornali per fare la copertura delle colline, però poi ho avuto difficoltà nel non far riaffiorare le scritte con la verniciatura.
Tu utilizzi poi una strato di ricopertura di gesso liquido o altro??
Ciao.
Adolfo
Certo Adolfo. I giornali non sono altro che il primo passaggio. Poi ci spalmo sopra lo stucco a legno che adopero sempre; quello colorato per intendersi.
Acci..... e anche denti!!!!! Nelle parti complete è uno SPETTACOLO per gli occhi...... quando lo avrai completato quasi quasi, se non ti rompo le scatole verrei a vederlo dal vivo (da Siena sò a due passi), almeno in una volta sola stianto di invidia da te e dal Merc!!!!!!!!
E poi mi dò alla filatelia.........