Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Ho finito la posa del muro perimetrale, che occupa tre lati della vetrina (zone Ovest, Nord ed Est).
Mi resta solo la finitura estetica, ma per questo si ha sempre tempo.
Il muro sul lato Est è asportabile, per esigenze "logistiche" e viene fissato con due perni al piano, la realizzazione la trovate sul mio sito.
Un paio di immagini... Va avanti la posa della pavimentazione e massicciata intorno alla piattaforma girevole.
La pavimentazione simula la terra battuta principalmente in questa zona ed è stesa sopra della gomma crepla, i dettagli li trovate sul mio sito e in parte nella presente discussione.
Per poter approfondire il progetto rimando al mio sito personale:
Una vetrina… quasi a norma (FIMF 3000) 2019 ÷ … oggi - Fonte www.gtg3b.it
Per approfondire direttamente, dalla sezione "Edifici-Infrastrutture" -> "Infrastrutture" ecco i link:
Muro perimetrale - Fonte www.gtg3b.it
Piattaforma girevole [PG] - Fonte www.gtg3b.it
Al prossimo aggiornamento e buon ferromodellismo a tuTTi...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Se posso permettermi, non starebbero male dei brevi tratti di contro-rotaie di sicurezza sui binari all'uscita della piattaforma, come quelle che si vedono spesso sui ponti, per evitare deragliamenti durante le manovre. Nella mia piattaforma l'avevo messa e mi sembra che, oltre che funzionale, abbia anche un bel riscontro estetico.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Visto che siamo in tema piattaforma sul ponte andrò ad aggiungere due segnali a disco imperativi (li devo trovare) e da un lato un volantino per la manovra della piattaforma.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Docdelburg ha scritto: ↑sabato 11 gennaio 2025, 19:26 Buon lavoro Giorgio!
Se posso permettermi, non starebbero male dei brevi tratti di contro-rotaie di sicurezza sui binari all'uscita della piattaforma, come quelle che si vedono spesso sui ponti, per evitare deragliamenti durante le manovre. Nella mia piattaforma l'avevo messa e mi sembra che, oltre che funzionale, abbia anche un bel riscontro estetico.
Notturno.jpg
Agli inizi di gennaio 2025, Mauro mi ha fatto giustamente osservare che a complemento della piattaforma girevole, mancavano le contro-rotaie di sicurezza.IpGio ha scritto: ↑domenica 12 gennaio 2025, 9:48 Corretta osservazione Mauro, ho giusto fatto già qualche prova di posizionamento nonostante la piattaforma sia "impiccata" contro il muro, ma in corso d'opera farò delle foto da condividere.
Visto che siamo in tema piattaforma sul ponte andrò ad aggiungere due segnali a disco imperativi (li devo trovare) e da un lato un volantino per la manovra della piattaforma.
IpGio
Bene avevo risposto che la posizione della piattaforma era critica, forzata per certi versi e poco documentata così appccicata al muro di cinta.
Avevo promesso che avrei fatto delle prove e documentato una plausibile soluzione...
Ecco una bozza provvisoria, che prevede tre diverse situazioni:
- Una con classico paraurti FS
- Una con traversine fissate al muro
- Una con traversine conficcate nella massicciata Suggerimenti...? Tenendo conto che il tutto è appena abbozzato.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Saluti. Egidio.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Le traverse sul muro non hanno senso considerando che hai riprodotto un muro di mattoni al vero facile da demolire in caso di urto diretto.
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Sennò qualcosa di simile in cemento armato, sempre addossato al muro.
In questo modo puoi adattare queste soluzioni allo spazio ristretto che hai.
Togliendo il ridotto tratto di binario fuori dalla piattaforma, penso che il paraurti in cemento sia la soluzione più adatta.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Nel rovistare tra il ciarpame ed il disordine che regna sovrano nel mio laboratorio, ho trovato un paraurti in cemento.
Ed ecco una nuova configurazione... Di fatto devo allestire tre binari di sicurezza e quello al momento, seppur in bozza, posato risulta visivamente un poco "ingombrante" ma effettivamente ci sta.
Me ne devo procurare altri due per rendere il tutto omogeneo, quello classico in spezzoni di binario sarà destinato ad un altro angolo della vetrina.
Vegetazione, invecchiamento e altri aggiuntivi di varia natura andranno ad arricchire quel muro.
In giro tra i vari produttori ho visto che se ne trovano di varie foggie e l'evento di Verona è vicino.
Alla prossima... e se desiderate fare ancora qualche commento o dare suggerimenti... è sempre gradito...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Fossi in te ne costruirei 3 più piccoli, usando dei blocchetti di legno che puoi facilmente sagomare, dipingere e su cui applicare una traversina come respingente.
Prendi come altezza il paraurti fatto da spezzoni di binario.
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Concordo con la soluzione suggeritati dal Doc. Saluti. Egidio.Docdelburg ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2025, 15:40 In effetti il manufatto in cemento è piuttosto grosso, specie in confronto col il muro retrostante.
Fossi in te ne costruirei 3 più piccoli, usando dei blocchetti di legno che puoi facilmente sagomare, dipingere e su cui applicare una traversina come respingente.
Prendi come altezza il paraurti fatto da spezzoni di binario.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Preferisco ancora il paraurti in metallo…
- San_Tino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
- Nome: Santino
- Regione: Lombardia
- Città: Monza
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Venendo alla situazione specifica, ritengo anche io che un paraurti in cemento armato sia la situazione più idonea. Il paraurti non dovrà necessariamente avere dimensioni massicce e forma trapeziodale ma sarà sufficiente una forma rettangolare (blocchetto di legno) di spessore di 25/30 cm (da rapportare in scala ovviamente).
Soluzione alternativa, e strutturalmente plausibile, potrebbe essere quella di utilizzare dei profilati ad H (evergreen) posti a ridosso del muro di cinta (due verticali ed uno trasversale di collegamento).
A completare entrambe le soluzioni la classica traversina in legno ... buon lavoro
Ciao
Santino
- San_Tino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: domenica 29 dicembre 2024, 11:12
- Nome: Santino
- Regione: Lombardia
- Città: Monza
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
.... il disegno non è dei migliori visto che lo fatto di corsa con quello che avevo. Le misure riportate sono in H0 ...
Ciao
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Il bello della partecipazione alle discussioni di un forum sta anche nello scambio di esperienze e di seggerimenti.
Credo la soluzione 2 proposta da Santino sia percorribile, ho trovato del materiale che può essere utile.
Intanto procede l'allestimento della zona...
Grazie ancora e se qualcuno desidera intervenire è sempre gradito.
Al prossimo aggiornamento...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
I lavori sono ancora in corso e molto è ancora da fare... La "Sala verniciatura" alle prese con una delle particolarità di questo progetto, la riproduzione della ruota alata FS sul frontale della rimessa a due stalli. Al prossimo aggiornamento...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Connesso
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Una vetrina... quasi a norma (FIMF 3000)
Appunto "il progetto" è nato nel 2019, anche se da tempo frullava per la testa e le varie fasi di lavoro hanno richiesto esperienza, fantasia e finora... due mani.
Questa fase vede intervenire quattro mani, due esperienze e due fantasie e appunto con l'apporto della "Sala Verniciatura" pian piano si procede.
La "Sala Verniciatura" nei depositi locomotive medio, grandi era uno dei locali attrezzati di impianti e sopratutto di addetti con esperienza per il mantenimento estetico dei rotabili.
La si trovava anche nelle "Squadre Rialzo".
Mio figlio, che gestisce la "Sala veniciatura" ha da sempre seguito il modellismo fin da bambino e poi liberamente ha scelto la sua strada e un campo modellistico dove poter coltivare un suo hobby.
Ha sempre seguito il ferromodellismo pur non praticandolo, ma si è dedicato al modellismo statico dapprima con la realizzazione di modelli militari, poi passando ai figurini.
Oggi in questa fase di realizzazione della vetrina, ha ripreso (tra lavoro e famiglia) pennelli, aerografo e colori anche per mantenere "la mano" e i risultati li vedete dalle immagini.
Abbiamo ancora molte cose da fare, prima di trasferire il piano della vetrina nella sua sede definitiva e cerchiamo, insieme, di portare avanti questo progetto.
Aldilà dei risultati ottenuti fino ad oggi e futuri, quello che più mi rende felice ed enormemente soddisfatto è il fatto che insieme stiamo passando tempo dedicato ad un hobby e auguro a tuTTi coloro che possono di poter veder crescere ed evolvere nel tempo esperienze, fantasia e mani che lavorano in altri esseri umani.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it