Pezzo di Italia in Olanda
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Per la parte posteriore della cabina, il primo tentativo è stato fatto per farlo da una piastra diritta.
Questo certamente ha successo, ma il risultato non è desiderabile:
sul retro non ci sono angoli arrotondati su tutti i lati, ma angoli acuti e che non sembra buono!

Ecco perché lo stampo è tagliato per la parte anteriore della cabina,
e logicamente sul retro di esso viene realizzato uno stampo per ottenere la parte posteriore con angoli arrotondati.
Poiché lo stampo è sintonizzato sulle ultime sei cabine,
con questa scelta le prime due cabine non saranno utilizzate e verranno utilizzate per i test.
Con sei piatti di plastica trasparenti, con l'aiuto dello stampo e dell'asciugacapelli
formato la parte posteriore della cabina e aggiunto alla scatola delle parti.

Finalmente è stata realizzata la prima cabina di Piaggio Ape in H0.
In primo luogo, la parte anteriore della cabina viene rimessa sullo stampo e fissata con nastro adesivo.
Dopo di ciò, il parabrezza e le finestre delle porte vengono tagliati e il nastro in eccesso rimosso.
Dopo questo, il volante con la parte del telaio è incollato nella cabina con colla per legno.
Non voglio usare la colla istantanea qui per prevenire il vapore possibile sulla plastica trasparente,
inoltre, la colla per legno ha anche un effetto riempitivo.


In secondo luogo, la finestra è anche posizionata sul retro della cabina, tagliata il nastro adesivo.
Il telaio è incollato ad angolo retto rispetto al retro, insieme al sedile della panca sulla parte superiore del telaio,
fatto da una striscia di cartone grigio.


Quando entrambe le parti erano asciutte, la parte anteriore e posteriore sono state assemblate con colla per legno.
Anche le cuciture e le fessure sono state sigillate con colla per legno.

Con la cabina che ho precedentemente spruzzato nel primer, e non la scala giusta,
è stato fatto un test per colorarlo con vernice acrilica.
Il risultato dopo l'asciugatura non è una delusione: dopo una mano di vernice con un pennello
sembra una vernice stagionata, e questo è in realtà l'aspetto che si desidera.
Non ancora sicuro dell'uso della vernice acrilica ...



Il risultato dopo aver asciugato la colla per legno alla cucitura della cabina è molto positivo!
Per mascherare ulteriormente il bordo, oggi è stato applicato un secondo bordo con colla per legno.


Il parafango anteriore è anche fissato alla cabina nel punto giusto con la supercolla.


Ciao,
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Ciao
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Rolando
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Massimiliano
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Finalmente la Piaggio Ape è sulle sue ruote ... per un attimo poi!
Tre ruote provvisorie sono state installate con una goccia di colla per legno.
Poiché le ruote sono presenti, è più facile determinare l'angolo,
cosa devono fare le gambe con la guardia della catena rispetto al telaio.
Questi sono poi montati con una piccola goccia di super colla,
anche le aste di stabilizzazione a forma di V e gli ammortizzatori,
che sono piegati insieme da un pezzo di filo di rame.




Ciao,
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
- la parte triangolare del corpo ('naso') è posizionata sopra la ruota anteriore;
- i due parafanghi posteriori sono incollati al telaio con superglue;
- un corpo viene tagliato dal piatto di alluminio, piegato e
le costole sono premute sui lati e incollate con colla per legno;
- fatto di carta da sigarette alcune travi sul retro della cabina.
Prima che le ruote temporanee vengano rimosse,
ora che i parafanghi sono nel posto giusto,
tutto è fotografato stasera.
Appena in tempo, perché la ruota sinistra è già traballante!




Ciao,
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Ma l'omino credo sia troppo pesante.
Ciao
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Massimiliano
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Si Rolando! Mr. XXL rappresenta il mio alter ego!



Finale:
Prima di tutto senza girare le ruote in fondo, è stata aggiunta una presa di corrente.
La forma di un diodo zener è perfetta per questo e una volta incollati alla modella
il perno lungo fornisce una buona presa e uno standard per il modello durante la spruzzatura.
Il colore della prima copia è diventato blu, il che è una certa somiglianza con questo comparire.



Dopo questo sono state posizionate le ruote precedentemente fatte: la ruota anteriore è con colla per legno in
tappo della ruota incollato e le ruote posteriori con una goccia di supercolla ai riduttori.
Una sottile fetta di una corda trasparente con nastro di alluminio intorno serve come una lampada frontale.
Pezzi di un anello, scolpiti in tulle rosso, servono come indicatori.
E un doppio filo di rame piegato con una striscia di alluminio sono aggiunti
alla ruota anteriore come combinazione dell'ammortizzatore e dell'asse sterzante.
Piccole strisce di nastro di alluminio sono state applicate per continuare come maniglie delle porte.

Sul retro di una striscia di plastica rossa, ho un nastro di PVC grigio e
ci sono dei piccoli quadrati di taglio e incollati come luci di coda nella parte inferiore della piattaforma di carico.
Lo stesso con un numero di targa fatto e anche con la supercolla messa sulla piattaforma di carico.

Nella parte inferiore, il telaio, lo scarico e i pezzi della scatola della catena sono dotati di un po 'di ruggine.
La fine dello scarico e i pezzi inferiori dei parafanghi posteriori sono diventati un po 'neri.

E poi il ritratto ufficiale con Mr. XXL:

Infine, sono stati aggiunti alcuni dettagli aggiuntivi:
-un tergicristallo di un filo di rame, reso nero con un pennarello Edding,
mettere insieme con la supercolla e collocato con una goccia di colla per legno.
- uno specchio di una sottile fetta di saldatura e un filo di rame.


Per quanto riguarda il primo modello in H0 di un Piaggio Ape AD1 1966 è pronto.
Personalmente, sono molto soddisfatto del risultato finale ed è un progetto di successo!
Tuttavia, alcuni commenti, come miglioramenti nel seguente modello:
- cartone più sottile per la panca (già nominato);
- lo sterzo deve essere più basso, ora sporge sopra la finestra;
- il faro deve essere più piccolo e troppo alto nella cabina;
- il lunotto deve essere leggermente più piccolo;
- le barre di sicurezza sul retro di una carta più spessa.
Sono anche ben consapevole che spruzzare con una bomboletta spray non è l'ideale.
Quasi nulla della porta incisa è visibile, così come le barre di carta da sigarette.
Un aerografo sarebbe molto più adatto a questo, una tecnica che devo ancora imparare

Tuttavia, ho deciso di riprovare, ma con più pazienza e diversi strati ancora più sottili
Nota: il finestrino sinistro è un po 'torbido, perché ne ho spruzzato ancora un po' dopo che il nastro era già stato rimosso

Ciao,
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Complimenti
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Massimiliano
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Se il primo è venuto così i prossimi saranno ancora più belli
- nieuwenhuis
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 20:18
- Nome: Erik
- Regione: Estero
- Città: Almelo - Olanda
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Signori, ho una domanda per voi: durante la ricerca di immagini
come esempio per la successiva esecuzione di Ape Piaggio,
vedo regolarmente strisce rosse diagonali (esempio trovato qui)
sul davanti, così come sul retro. puoi dirmi cosa significa?
Ciao,
- iname1030
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 20:05
- Nome: Adriano
- Regione: Lombardia
- Città: Brescia
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
per indicare che il mezzo è destinato al trasporto di "cose" in conto proprio e non per conto terzi.
Era messa a cura del proprietario (non in fabbrica) anche sulla sponda posteriore.
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pezzo di Italia in Olanda
Rolando