2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio plastico: forse......

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Il mio plastico: forse......

#1 Messaggio da 49marco »

Un saluto a tutti.
da qualche anno seguo il Forum e mi sono appassionato al modellismo. Mi sono divertito con uno star set della Lima a regalare alle mie nipotine un piccolo plastico giochereccio per iniziare a saggiare la mia manualità. Con il desiderio poi di costruirmi un mio plastico.
plastico gioco.jpg
L'unico spazio a mia disposizione è l'accesso al mio studio e la disponibilità per il tracciato è di 3m di lunghezza per 1m di profondità.
Ho iniziato a disturbare il Doc per consigli su una mia idea di tracciato con stazione nascosta, ma nel frattempo, intrigato dalla vostra manualità paesaggistica ho cercato di giocare in piccolo con dei diorami sull'esempio del modulo segheria e copiando Luciano.
Segheria 1.jpg
segheria 2.jpg
In casa si è iniziato a parlare di modellismo e di plastico, cosi, di regalo in regalo è arrivata una Z21 con multimaus e un armamento Piko, una vaporiera e una diesel Roco. Il tutto da più di un anno relegato in uno scaffale.
Recentemente ho visto una proposta di progetto Liftman, elaborata poi da Massy.
Lo spazio corrisponde al mio e gentilmente Massy mi ha proposto un tracciato con doppio anello di ritorno.
Progetto molto bello ma per me digiuno di elettricità e elettronica forse troppo impegnativo.
Cosi ho lavorato con il vecchio SCARM, che ancora mi funziona su un computer senza aggiornamento, e sulla falsariga del progetto Massy ho elaborato questo tracciato perfettamente inserito nello spazio a mia disposizione
tracciato.doc
Vi sono curve R1 ma la mia intenzione è quella di utilizzare convogli corti in epoca III-IV.
Sino ad ora ho strutturato il piano base e un elicoide a doppio binario (Provato non crea problemi ai miei convogli).
Mi piacerebbe sentire i vostri pareri sul tracciato, se può essere giocabile, se opportuno modificare qualche parte, se la Z21 è sufficente per manovrare in alternanza 4 convogli, se e dove devo sezionare il tracciato.
per quanto concerne poi il settore elettrico e digitale di programmazione continuerò a documentarmi sul forum o chiederò aiuto.
Mi scuso per non essere stato in grado di allegare il file di scarm del tracciato e vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione


Marco

Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#2 Messaggio da 49marco »

come posso allegare immagini?
Marco

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#3 Messaggio da sal727 »


Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#4 Messaggio da 49marco »

Grazie Salvatore, ci provo
plastico per nipotine
plastico gioco.jpg
Diorami
Segheria 1.jpg
tracciato.doc
(431.5 KiB) Scaricato 107 volte
Allegati
brembano.jpg
segheria 2.jpg
Marco

Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#5 Messaggio da 49marco »

come carico anche un file scarm?
Marco

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#6 Messaggio da sal727 »

Lo metti in formato .zip e lo puoi caricare

Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#7 Messaggio da 49marco »

Di nuovo grazie
elicoide nuovo in prog tracciato rovesciato.zip
(3.12 KiB) Scaricato 129 volte
Marco

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#8 Messaggio da adobel55 »

Bei lavori Marco.
Sul fondale della galleria stradale illuminata, se metti uno specchio allunghi il campo visivo.
Il diorama del ponte mi piace particolarmente.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#9 Messaggio da 49marco »

Grazie adolfo
Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Marco, ho visto solo ora la discussione, mi era sfuggita [101]
Complimenti innanzitutto per i lavori veramente belli :D
Ho visto il nuovo progetto, non mi sembra affatto male, effettivamente cosi non hai più i cappi però mi piacerebbe capire meglio l'idea scenografica che hai in mente, io ho presunto che quello in alto a sinistra sia un raccordo mentre in obliquo la stazione.
Mi sembra giusto segnalarti alcuni punti che secondo me andrebbero rivisti:
-controlla innanzitutto il tracciato perché in vari punti non chiude secondo scarm,
-la cosa che ho notato subito cosi come lo hai progettato che i binari di stazione sono corti, il secondo e una 70 di cm, il terzo addirittura meno di 40cm, cosi considera che ci vedrai loco più qualche carro, si potrebbe migliorare la situazione con scambi in curva,
- ultima cosa mi immagino che l'idea sia di dividerà la struttura in tre parti, se è cosi lo scambi in alto va proprio sulla linea di taglio e non andrebbe bene.
E' comunque un progetto interessante su cui lavorare :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#11 Messaggio da 49marco »

Grazie Massy
Sicuramente a sinistra è un raccordo e la stazione in obliquo.
La base è divisa in 3 moduli da 104cmx100cm. Sino ad ora ho terminato l'elicoide e le loco salgono e scendono correttamente.
I miei convogli saranno sicuramente corti epoca III-IV.
Concordo comunque con te sui binari di stazione, ma questo è quello che sono riuscito a costruirmi dopo vari tentativi, se riesci a darmi qualche altro consiglio sul tracciato magari con una tua proposta, ti ringrazio.
Come ho scritto all'inizio ho un armamento Piko + qualche binario Hornby che comunque penso di non usare.
L'idea è di gestire gli scambi in analogico e 4 convogli mobilizzati in digitale anche se per ora ho solo 2 loco digitalizate.
Completamente a digiuno di elettricità e di elettronica mi sto documentando sul forum.
Chiedevo comunque anche se su un tracciato del genere devo isolare delle tratte.
Grazie ancora.
Ciao Marco
Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Marco grazie per le deducilazioni, mi sono scaricato il file, appena posso vedo di lavorarci :wink:
Se lavori in digitale per la trazione non hai bisogno di isolare le varie tratte.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#13 Messaggio da 49marco »

Perfetto. Grazie
marco
Marco

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#14 Messaggio da Egidio »

Lavori ben fatti. Complimenti Marco. Anch' io sono in linea con i suggerimenti che ti ha dettato l' amico Massimiliano. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Marco partendo dal tuo progetto ho cercato di elaborarti una mia idea, ho cercato con l'aiuto di vari scambi in curva di allungare il più possibile il binario utile in stazione principale e nascosta, ho leggermente rivisto anche il raccordo inserendo un ronchino di sicurezza e allungando un pochino il binario utile, i binari purtroppo non sono lunghissimi, anche perché dividendo il plastico in tre parti si è obbligati con il posizionamento degli scambi, tra l'altro ho dovuto leggermente spostare la linea di taglio sulla destra, purtroppo per uno scambio proprio non potevo fare diversamente, ti allego il progetto ed alcune immagini con i convogli cosi da vedere anche alcune lunghezze di massima.
49Marco2.zip
(19.94 KiB) Scaricato 82 volte
49Marco2.jpg
snapsho2t.jpg
snapsho3t.jpg
snapshot.jpg
Marco so che nell'altro progetto avevi i cappi però visto lo spazio disponibile io onestamente non scarterei l'altro progetto dove secondo me c'era una migliore giocabilità oltre che binari di stazione più lunghi e maggiore possibilità di convogli, unica cosa bisognerebbe realizzare il plastico in un blocco unico o rivedere il posizionamento degli scambi.
Vedi te comunque quale soluzione ti appaga di più, magari qualche amico del forum potrà elaborarti un progetto sicuramente migliore del mio :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#16 Messaggio da 49marco »

Caro Massy,
questa proposta mi piace moltissimo, ricalca la mia idea, ma e sicuramente più razionale.
io ho ipotizzato la suddivisione in tre moduli da 1 metro ma nulla mi vieta di gestire il tutto con un unico supporto.
il mio lavoro sino ad ora è stato quello di provare a creare un elicoide
base.JPG
I convogli salgono e scendono in modo perfetto con una pendenza del 3%.
Grazie ancora per il tuo interessamento
Marco
Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#17 Messaggio da MrMassy86 »

Se puoi realizzare il plastico senza dividere in tre parti il telaio sarebbe meglio, cosi non sei obbligato con il posizionamento degli scambi e si puo vedere se si puo migliorare ulteriormente qualcosa.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#18 Messaggio da 49marco »

caro Massi come da foto il supporto può diventare un modulo da 2mx1m e 1 modulo da 1mx1m con l'elicoide.
ciao e grazie Marco
Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#19 Messaggio da MrMassy86 »

Ho visto la foto Marco, il mio discorso è inteso se dopo aver fatto l'ossatura del telaio questo lo puoi rendere un pezzo unico senza doverlo mai ridividere, anch'io per praticità avevo realizzato tre telai che poi ho unito insieme, il fatto di lavorare su un pezzo unico di da la possibilità di posizionare gli scambi dove vuoi senza dover tenere conto dei pezzi, se invece bisogna costruire il plastico divisibile all'occorrenza in tre pezzi si hanno alcuni vincoli, per esempio gli scambi non possono essere sui punti di congiunzione tra i moduli.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#20 Messaggio da MrMassy86 »

In riferimento al messaggio precedente se potrai lavorare su un pezzo unico avendo oggi un po' di tempo a disposizione ho cercato di migliorare ulteriormente il progetto, ho rivisto la stazione nascosta allungando il più possibile i binari di ricovero e sono riuscito ad inserirne uno tronco per convogli navetta, ho rivisto leggermente anche la parte a vista distanziando il terzo binario che mi sembrava troppo appiccicato, ho rivisto anche il raccordo non più accessibile da piena linea bensì dalla stazione, essendo lo spazio poco mi sembrava forzato, cosi personalmente mi piace di più senza perdere niente, anzi ti ho aggiunto anche un ulteriore binario nella zona dello scalo per aumentare le possibilità di manovra, ecco il file :wink:
49Marco3.zip
(19.8 KiB) Scaricato 79 volte
49Marco3.jpg
snapshot.jpg
snapshot2.jpg
snapshot3.jpg
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#21 Messaggio da Egidio »

Bella elaborazione del progetto. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#22 Messaggio da MrPatato76 »

MrMassy86 ha scritto: martedì 19 febbraio 2019, 15:44 Ho visto la foto Marco, il mio discorso è inteso se dopo aver fatto l'ossatura del telaio questo lo puoi rendere un pezzo unico senza doverlo mai ridividere, anch'io per praticità avevo realizzato tre telai che poi ho unito insieme, il fatto di lavorare su un pezzo unico di da la possibilità di posizionare gli scambi dove vuoi senza dover tenere conto dei pezzi, se invece bisogna costruire il plastico divisibile all'occorrenza in tre pezzi si hanno alcuni vincoli, per esempio gli scambi non possono essere sui punti di congiunzione tra i moduli.
Massimiliano [253]
Vero Massy, ma se poi per qualsiasi ragione devi smontarlo?
Poterlo dividere in più parti è utile in questi casi.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#23 Messaggio da robiravasi62 »

Perdonatemi se intervengo, ma mi sembra che la possibilità di smontarlo valga la pena di essere salvaguardata.(detto da me che utilizzo un tracciato con struttura in cemento armato suona strano, tutte le modifiche fatte sono state nuovi getti per ampliare, ma è inamovibile; e soprattutto non ho mai fatto un plastico indoor). Non si puo' lasciare lo scambio in qualche modo solidale a una parte e appoggiato solo sull'altra? tolte le scarpette si libera. Ho detto un stupidata? perdonatemi. Noi abbiamo un ponte che asportiamo e rimettiamo tutte le volte (per evitare che i bambini ci si appendano facendo tarzan quando non ci siamo) non è uno scambio, però spostiamo le scarpette del binario lo solleviamo dalla sede (abbiamo delle viti che entrano in fori precisi di posizionamento)
Roberto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#24 Messaggio da MrMassy86 »

Sul discorso di poterlo rendere smontabile, come ogni cosa ha i suoi pro e contro, secondo me rimane una scelta soggettiva, io ho preferito fare un blocco unico anche perché dove ho costruito il plastico anche volendo farlo in tre parti non avrei avuto mai la possibilità di rispostarlo previa la demolizione totale, quindi ho preferito questa soluzione, dipende quindi da Marco scegliere, io spero di aver fatto la scelta giusta e non doverlo mai rimontare, se poi un giorno dovesse succedere la prenderò come una nuova sfida di farne un altro migliore.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
49marco
Socio GAS TT
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2015, 20:59
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: caravaggio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico: forse......

#25 Messaggio da 49marco »

Grazie a tutti per gli interventi.
La posizione del plastico potrebbe non essere la definitiva. In futuro avrei la possibilità di spostarlo in un locale più spazioso.
Vorrei precisare il desiderio di avere un modulo da 2mx1m e uno da 1mx1m. cosi da spostarlo facilmente, uno da tre metri di lunghezza mi sembra nettamente più difficoltoso e il problema degli scambi rimarrebbe solo all'ingresso e all'uscita dall'elicoide. Comunque non è fondamentale, il supporto può diventare un blocco unico.
Il terzo progetto di Massy è sicuramente migliorativo sia per stazione nascosta e spazio a vista.
L'unica cosa che penso però di mantenere dal precedente progetto è il raccordo a partire dalla piena linea
ciao a tutti Marco
Marco

Torna a “SCALA H0”