come ho anticipato nella presentazione sto realizzando un piccolo plastico in scala H0e.
L'impianto raffigura la stazione di una località immaginaria posta sulla costa Ligure raggiunta da una linea a scartamento ridotto che la collega alla rete FS, il tutto è ambientato nella prima metà degli anni '60
Inizio con una foto della prima versione del piano binari (ho fatto in seguito alcune piccole modifiche nella parte sinistra aggiungendo un paio di scambi per la rimessa locomotive) e alcuni cenni storici dell'ipotetica linea:

La linea è stata realizzata agli inizi del 1900 con lo scopo di collegare alcune località costiere alla linea Ventimiglia-Roma delle FS ed è stata esercita fin dall'inizio da una società privata.
Nella località rappresentata (non ho ancora deciso il nome da dare al piccolo borgo) la linea arrivava in origine da sinistra (tratta A) e si biforcava in due rami: uno (tratta B) proseguiva lungo la costa per raggiungere un altro piccolo borgo, mentre l'altro (tratta C) raggiungeva la stazione di corrispondenza con la linea Tirrenica.
A seguito di danni dovuti alla Seconda Guerra Mondiale la tratta A è stata interrotta e non più ricostruita e la stazione è divenuta quindi di testa al servizio dei rami B e C, con un'inversione di direzione obbligatoria per tutti i convogli a materiale ordinario.
La stazione è dotata di magazzino merci, rimessa locomotive a due binari, ed è presente anche un raccordo che raggiunge la banchina portuale del borgo.
La trazione è quasi esclusivamente termica, ma vi sono ancora in servizio alcune piccole locotender (anche di tipo tranviario) utilizzate principalmente per brevi servizi merci e per le manovre.
Il materiale rotabile originario era stato acquistato in Germania ed Austria, visto i buoni rapporti commerciali con questi Paesi all'epoca della costruzione della linea, ed in parte è ancora in servizio.
A questo si è poi aggiunto altro materiale ex DRG (utilizzato dall'esercito tedesco durante l'occupazione successiva al 1943 e rimasto in Italia dopo la fine della guerra) e alcuni mezzi acquistati usati al seguito della chiusura di altre linee sia tranviarie (una locomotiva tranviaria a vapore tipo "Gamba de Legn" e alcuni carri merci) che ferroviarie (al momento vi è una carrozza della ex Chiusa-Plan delle FS).
Per quanto riguarda la parte modellistica l'armamento è Peco, il controllo dei treni è in digitale mentre il comando degli scambi rimane in analogico visto il ridotto numero degli stessi e la possibilità di utilizzare alcune pulsantiere Lima che avevo in casa da anni.
Posto di seguito alcune foto dei lavori fatti fino ad oggi

Banchina portuale e muri di sostegno della stazione

Imbocchi gallerie del bivio e supporto per i muri di sostegno del borgo

Portali delle gallerie realizzati con muri Auhagen e con carta vetrata a grana fine per le cornici sulla volta

Struttura del magazzino merci in compensato da 4mm

Un'altra fase della costruzione del magazzino

Magazzino terminato e invecchiato.
Le modanature delle pareti sono fatte con listelli di legno da 1mm di spessore e larghi 3.
Le cornici di porte e finestre sono in cartoncino (due fogli F4 sovrapposti), stampate al computer e ritagliate.
Le porte le ho realizzate in cartoncino e listelli di legno mentre per i pluviali ho usato un tondino di acciaio da 1mm di diametro piegato e verniciato.
Per le gronde ho usato avanzi di vecchi kit di montaggio che avevo in casa.
Le parti in legno e cartoncino sono tutte colorate con colori acrilici.
Al momento sto realizzando la rimessa locomotive, a breve posterò alcune foto dei lavori.
Nel frattempo inserisco alcune immagini di parte del materiale che circolerà sulla linea.



Tutti i rotabili, ad eccezione del Gamba de Legn, sono stati ricolorati ed in parte elaborati
Il fabbricato viaggiatori visibile a destra dietro i rotabili non sarà quello definitivo, ne sto progettando uno nuovo che inizierò a costruire appena terminata la rimessa.