2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico qdp

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1051 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti per i positivi commenti.
Roby, riguardo la "quinta scenica" non avrei potuto dirlo meglio ;)


Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1052 Messaggio da MrMassy86 »

Stupende le foto con i dettagli :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1053 Messaggio da QdP »

Grazie Massimiliano, ecco altri dettagli

Di seguito alcuni scatti delle bancarelle poste difronte la stazione e poi qualche particolare sulla zona dei cassonetti dove le tracce di inciviltà non conoscono epoca... :mrgreen:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Il gatto mi sembra stare comodo lassù, non credo abbia voglia di scendere...

Immagine

Immagine



Sto gatto invece mi pare un po' folle... meglio non entrare nelle logiche feline :lol:

Immagine

Immagine

Immagine


Saluti
Giuseppe

Immagine
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1054 Messaggio da Egidio »

Dettagli e particolari estremamente belli di una bellezza che descrivono una realta' in maniera impressionante....
:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1055 Messaggio da v200 »

Giuseppe i piccoli dettagli sono il sale del plastico.
Hai un gusto notevole, questi dettagli sono molto realistici :grin: li adoro :wink:
Scusa la mia piccola parentesi[:I] sulla quinta scenica
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1056 Messaggio da SteaMarco »

Grazie delle info,

allora devo rivedere un'attimo i miei pareri... Il problema della frutta in cassetta e atre cose, è dovuto all'obbiettivo macro e all' apertura di focale che non perdonano...

Eccezzionale con i segni di inciviltà sembra più reale! :cool:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1057 Messaggio da sal727 »

QdP ha scritto:

...
Di seguito alcuni scatti delle bancarelle poste difronte la stazione e poi qualche particolare sulla zona dei cassonetti dove le tracce di inciviltà non conoscono epoca...
Immagine

sempre più affascinante :cool:
Ma sul tavolo in questa foto, se ho visto bene c'è una bottiglia e due oggetti che sembrerebbero barattoli di cocacola, sono talmente piccoli che mi viene da domandare dove li hai recuperati [:0]

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1058 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti :)
Salvatore, hai visto bene, ci sono oltre ai vassoi una bottiglia e due lattine. Le lattine erano i pesi della bilancia che ho modificato tagliando via il cappello/maniglia. Sì, sono microscopici, tagliarli, dipingerli ed incollarli è stato leggermente snervante :cool: :grin:
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1059 Messaggio da QdP »

Dopo le bancarelle appena postate... visto il caos di colori e pennelli sul mio banco di lavoro, ne ho approfittato per invecchiare la E444 043 Roco. Mi sono permesso di andare giù pesante visto il tipo di modello, tra tutte le serie di Tartaruga quello che per collocazione temporale poteva essere più vissuta. Con le altre Tartarughe in mio possesso sarò più magnanimo... ma non sull'imperiale, che rimane un vero paradiso per gli amanti del genere.
Unica modifica al modello è stata la foratura della tromba con il cutter.
Per quanto riguarda la pittura ho schiarito molto le fasce grigie che a modello da scatola risultano a mio avviso sempre troppo scure. Chissà se prima o poi le case costruttrici si decideranno a mettere sul mercato modelli con vernice leggermente più chiara del RAL di base originario...

Saluti
Giuseppe

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1060 Messaggio da Egidio »

Ben fatto Giuseppe !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1061 Messaggio da v200 »

SLURP ho salivato sulla tastiera :cool:
per il mio gusto perfetta :grin:
sono un ammiratore dei veicoli vissuti :wink:
Sempre sulle eventuali problematiche dei colori ho ridipinto una DB 483 Roco in HO che aveva una plastica viola.
Il colore viola della plastica falsava persino il fondo :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1062 Messaggio da dilan »

Magnifico invecchiamento, perfettamente riuscito, si vede la mano del carrista :wink:
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1063 Messaggio da MrMassy86 »

Sicuramente un ottimo lavoro, questo e sicuro :cool:
Ci sei andato pesante con lo sporco, considerando che il tipo di loco normalmente traziona treni passeggeri si poteva fare un po più pulita, diciamo che ha avuto un utilizzo pesante ed è tanto che non viene lavata, in quel contesto ci sta.
A parte questo l'effetto finale è da rimanere a bocca aperta :cool: :cool: :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1064 Messaggio da QdP »

Grazie, piace anche a me, soprattutto il tetto :smile:
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1065 Messaggio da Egidio »

Azzeccatissimi i colori, azzeccatissimo il tipo di invecchiamento. In poche parole azzeccatissimo tutto......
:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
fborazzo
Socio GAS TT
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:32
Nome: Francesco Paolo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1066 Messaggio da fborazzo »

Bellissimo lavoro di invecchiamento. Complimenti Giuseppe!
Io che sono un semplice novizio, come posso fare per ottenere risultati anche più modesti?
Se non disturbo, posso avere qualche indicazione operativa per iniziare?
Ho già qualche terra acquistata in colorificio, ma l'ho usata solo per piccole prove sul paesaggio,
vorrei imparare a invecchiare i modelli magari partendo proprio dal E444 di Roco che ho anch'io.
Grazie, Francesco
Francesco

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1067 Messaggio da adobel55 »

fborazzo ha scritto:

Bellissimo lavoro di invecchiamento. Complimenti Giuseppe!
Io che sono un semplice novizio, come posso fare per ottenere risultati anche più modesti?
Se non disturbo, posso avere qualche indicazione operativa per iniziare?
Ho già qualche terra acquistata in colorificio, ma l'ho usata solo per piccole prove sul paesaggio,
vorrei imparare a invecchiare i modelli magari partendo proprio dal E444 di Roco che ho anch'io.
Grazie, Francesco


Intanto puoi seguire questi tutorial, dove c'è uno specifico sulla sporcatura di un carro.
http://www.abbiatiwargames.com/2015/home.asp?pag=video
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1068 Messaggio da sal727 »

Oltre al sito che ti ha suggerito Adolfo puoi guardare anche qui dove sono spiegate varie tecniche per la sporcatura
http://www.rotaie.it/New%20Pages/LaSporcaturaGF.html

Avatar utente
fborazzo
Socio GAS TT
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:32
Nome: Francesco Paolo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1069 Messaggio da fborazzo »

Grazie mille. Leggerò con attenzione, Francesco
Francesco

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1070 Messaggio da QdP »

Sto provando a vedere che resa avrebbero delle traversine usate posate alla buona vicino i binari di stazione.
Queste vicino il portale non mi sembrano malaccio

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Queste nell'area del MM invece non mi convincono...
Entrambi i gruppi sono solo posati e non incollati.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Infine una panoramica del lato nord della stazione di Boscoscuro

Saluti
Giuseppe Randazzo

Immagine
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1071 Messaggio da Egidio »

Bellissimo. Realismo assicurato anche per la posa delle traversine. In entrambi le scene poi non mi sembrano poi male......
Vedi tu. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1072 Messaggio da v200 »

Ciao Giuseppe,
se posso, mi sembra che attorno alle cataste di traversine manchi terra e rimasugli di legno presumendo che le traversine siano usate.( ma penso che siano provvisorie per valutarne l' impatto scenico)
La locazione delle cataste vicino al portale mi sembra l' ideale zona defilata senza troppo passaggio da intralciare.
Per quelle vicino alla staccionata ho qualche dubbio, esteticamente addossate alla staccionata non sono male ma mi lascia perplesso avere due gruppi di cataste sui due lati così distanti.
Vero che se vengono sostituiti binari sia sul tracciato DX che SX vengono posate nel senso del percorso per comodità, se si guarda un cantiere reale attorno a una linea doppia.
Ma se valutiamo la disposizione scenicamente creiamo un doppione poco gradevole da osservare , in genere l' attenzione di un osservatore viene attratta da dettagli singoli che doppi.
Piuttosto si potrebbe riservare lo spazio vicino alla staccionata per inserire un altro tipo di dettaglio, come macchinari per lo scavo, cisterna ruotata per acqua da usarsi durante ai lavori, fusti baracche per i lavoratori.
Ovviamente e un mio ragionamento guardando le foto non potendo vedere dal vero tutto il piazzale in modo da valutare gli spazi.
Vicino alle traversine sarebbe ideale inserire delle rotaie usurate ammucchiate per essere portate via.
Ottimi i colori per le traversine.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1073 Messaggio da MrMassy86 »

Ti diro Giuseppe, a me piacciono molto quelle in area MM, le vedo proprio bene, hai azzeccato proprio la zona dove potrebbero essere accatastate nella realtà, invece quelle lato galleria mi convincono meno, magari ce le vedrei ma in maniera minima, ok quelle tra i binari e qualcuna accatastata ma meno di quelle da te messe [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1074 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti per i consigli ed i commenti.

Robi, hai detto bene, detriti vari e sporco sono un classico, li metterò solo dopo aver fissato le traversine ;)
Per quanto riguarda le traversine dentro l'area MM potrei spostarle più lontane dall'ingresso, allontanandole molto dalle altre traverse, sia otticamente come percezione sia fisicamente. Plausibilmente sarebbero due gruppi di traverse, uno a monte ed uno a valle della stazione.

Massimiliano, le traverse nella zona del portale credo che le lascerò, sono protette da un cancello e la zona non ha un uso particolare, quindi perfette per la loro momentanea posa.
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1075 Messaggio da v200 »

In questa occasione Giuseppe hai toccato un nodo complesso,
gestire scenicamente uno spazio lungo e un area di cantiere.
Gli spazzi lunghi hanno la difficoltà di avere una prospettica forzata che visti frontalmente schiacciano gli oggetti mentre se si sposta lo sguardo di lato nel senso della lunghezza si perde definizione.
Più si alzano gli oggetti scenici più risultano sgraziati, mentre nel senso della lunghezza si ha il senso di dispersione, un trucco per armonizzare l' estetica e di forzare l' osservatore a guardare in una direzione precisa facile da farsi in un diorama con pochi cm quadrati complesso in un plastico dove si hanno metri quadri.
L' idea delle traversine in questo caso riesce a soddisfare i vari presupposti la forzatura schiacciata o la distorsione ottica nella lunghezza non che l' altezza.
Variando la disposizione si riesce a rompere quella omogeneità di linee che tendono a dare un impressione di stonatura.
Mentre per un area di cantiere la sfida maggiore e ricreare un caos organizzato.
Sono curioso come riuscirai a unire due tematiche così complesse
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA H0”