2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#51 Messaggio da adobel55 »

Marco,
bella la stazione con che l'hai disegnata.
Ciao
Adolfo



Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#52 Messaggio da Marco Cestonaro »

Il disegno fu fatto con "Autocad" e ne stavo realizzando anche uno in "Tridimensionale"
Immagine:
Immagine
68,93 KB
quando, per caso, ho trovato in commercio questo modello in legno e cartoncino...
Immagine:
Immagine
62,31 KB
...e ho scelto la strada breve [:I][:I][:I]
Con un po' di modifiche questo è il risultato (non ancora ultimato):
Immagine:
Immagine
307,91 KB
questo l'originale:
Immagine:
Immagine
200,09 KB
Vorrà dire che mi cimenterò con l'autocostruzione del magazzino e del ristorantino che contornano la stazione
Immagine:
Immagine
238,6 KB


Immagine:
Immagine
210,04 KB
Marco Cestonaro

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#53 Messaggio da Marco Cestonaro »

In realtà è ancora tutto "in alto mare" e sto al momento cercando di completare le digitalizzazione dell'impianto.
Ho fatto qualche cosa di paesaggio, ma fino a che non sarò sicuro e soddisfatto dell'impianto "elettrico" non posso procedere con il resto.
per ora c'è questo...


Immagine:
Immagine
186,22 KB


Immagine:
Immagine
115,02 KB

Immagine:
Immagine
113,47 KB
Marco Cestonaro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#54 Messaggio da Egidio »

Bel edificio quello che hai scelto per la seconda stazione del tuo plastico. Paradossalmente e' parecchio identica alla mia seconda stazione del mio plastico,
denominata Borgorose. Lo stile e pressoche' identico, dato che ho scelto una ambientazione alpina. Per il resto capisco che stai in piena fase riflessiva e di
transizione. Capita sovente Marco anche a me, prima di poter procedere spedito nelle realizzazioni. Speriamo tutti di poter vedere presto i tuoi aggiornamenti.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#55 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimom lavoro Marco, molto bello l'edificio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#56 Messaggio da Marco Cestonaro »

La stazione di RONCEGNO BAGNI - MARTER si trova sulla linea ferroviaria della Valsugana che collega Bassano del Grappa a Trento. Dista pochi km dai laghi di Levico e Caldonazzo ed è in evidente stile Austro-ungarico. Infatti nell'ottocento questo non era ancora territorio italiano ed il confine si trovava nei pressi di Primolano (stazione di confine molto interessante dotata di piattaforma girevole e ricovero locomotive). Pressoché identici sono i fabbricati viaggiatori di Borgo Valsugana e Levico Terme e rappresentano perciò un modulo standard delle ferrovie Austro-ungariche.
La "Sikulove" è una ditta situata in Cechia e riproduce, con questo modello in scala H0 ed N, la locale stazione di "Nadrazi Dacice" che evidentemente rispetta stile e dimensioni del modulo standard austro-ungarico.
Chiaramente vi sono delle differenze, soprattutto nella disposizione di porte e finestre e in altri piccoli particolari, che ho cercato quindi di modificare per adeguarla il più possibile alla configurazione della stazione di Roncegno.
Ora, dovrei completare l'illuminazione esterna, il tetto e le finiture, ma soprattutto devo aggiungere i balconi alle finestre, non previsti dal modello commerciale, e qui mi sono un po' "incartato" sul come fare per ottenere un buon risultato realistico...

Spero perciò in qualche vostro consiglio :smile:

Immagine:
Immagine
190,1 KB
Marco Cestonaro

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#57 Messaggio da Marshall61 »

Comunque sia Marco hai fatto un ottimo lavoro, complimenti! A proposito di che marca è il kit della stazione in cartoncino e legno?....credo che possa interessare ad altre persone.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#58 Messaggio da Marco Cestonaro »

La casa produttrice è appunto "Sikulové" distribuita in esclusiva da "Linea Secondaria" di Carnate (MI).
http://lineasecondaria.it/index.html.
Il prezzo non è irrisorio ma il prodotto è realizzato al taglio laser con accuratezza, impiegando materiali di buona qualità e tutto combacia perfettamente.
Benché prefabbricata, la costruzione non è banale ed è importante procedere con ordine e con le idee chiare, soprattutto se, come me, si vogliono apportare modifiche. Purtroppo le istruzioni sono esclusivamente in lingua Ceca ma corredate di molti disegni delle varie fasi costruttive.
Per le mie esigenze sarebbe stato utile inoltre che il prodotto fosse proposto con una colorazione neutra chiara, così da poter facilmente verniciarlo con le tonalità preferite (coprire di bianco le pareti giallo-arancio è stata un'impresa..).
Spero che alla fine, nonostante i tanti errori commessi, il risultato della mia stazione sia gradevole e realistico.
Marco Cestonaro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#59 Messaggio da Egidio »

Marco Cestonaro ha scritto:

La stazione di RONCEGNO BAGNI - MARTER si trova sulla linea ferroviaria della Valsugana che collega Bassano del Grappa a Trento. Dista pochi km dai laghi di Levico e Caldonazzo ed è in evidente stile Austro-ungarico. Infatti nell'ottocento questo non era ancora territorio italiano ed il confine si trovava nei pressi di Primolano (stazione di confine molto interessante dotata di piattaforma girevole e ricovero locomotive). Pressoché identici sono i fabbricati viaggiatori di Borgo Valsugana e Levico Terme e rappresentano perciò un modulo standard delle ferrovie Austro-ungariche.
La "Sikulove" è una ditta situata in Cechia e riproduce, con questo modello in scala H0 ed N, la locale stazione di "Nadrazi Dacice" che evidentemente rispetta stile e dimensioni del modulo standard austro-ungarico.
Chiaramente vi sono delle differenze, soprattutto nella disposizione di porte e finestre e in altri piccoli particolari, che ho cercato quindi di modificare per adeguarla il più possibile alla configurazione della stazione di Roncegno.
Ora, dovrei completare l'illuminazione esterna, il tetto e le finiture, ma soprattutto devo aggiungere i balconi alle finestre, non previsti dal modello commerciale, e qui mi sono un po' "incartato" sul come fare per ottenere un buon risultato realistico...

Spero perciò in qualche vostro consiglio :smile:

Immagine:
Immagine
190,1 KB

Per i balconi, niente di piu' semplice. Fai come me che ho adoperato dei listelli in legno. Il legno e' appunto la materia prima piu' adoperata proprio nel settore edile da quelle parti. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#60 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ottimo lavoro, bravo Marco :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Piccolo plastico Valbrenta in costruzione

#61 Messaggio da dilan »

Molto bello, Marco, stai facendo un ottimo lavoro.
Antonio

Torna a “SCALA H0”