Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Come l'hai realizzata?
- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

- badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Bellissimi i tui alberi e molto bello il lavoro che hai svolto finora
- luciano lepri
- Messaggi: 776
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
- Nome: Luciano
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Luciano
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

La cabina l'ho realizzata utilizzando per la maggiorparte legno....
Ho iniziato tagliando dei listelli 4x4 mm. di noce (avevo a disposizione questo materiale avanzato da un precedente lavoro si possono utilizzare quelli in tiglio decisamente più economici) dopo averli tagliati a misura ho provveduto a praticare con una fresa piatta con spessore 0,30 mm. ed il dremel le scannalature nel numero di due per ogni listello e che fossero speculari rispetto agli angoli dei listelli.
Ho tagliato una basetta di forex da 3 mm, su cui ho ancorato i quattro listelli quadrati mediante l'applicazione di un pezzo di tondino da 1 mm. di ottone della lunghezza di circa 1 cm. di cui 7 mm. inseriti nel foro praticato con con punta e dremel nel listello e tre inseriti nel forex senza praticare il foro con il trapano, è sufficiente esercitare la giusta pressione.
Ho poi costruito con del compensato di betulla da 1 mm. lo "scalino" tagliando a misura i pezzi laterali ed incollandoli alla base ed ai listelli e poi ho costruito il pavimento avendo cura di praticare le aperture affinchè si incastrasse nei palli portanti angolari; stessa operazione per il tetto che sovrasta l'apertura inferiore, incollandola a misura. Successivamente ho applicato allo stesso, sulla parte superiore, quindi in questa fase sarebbe il pavimento, un listello"torno-torno" sempre in noce, da 1x3 mm. e dopo di chè ho iniziato ad infilare nelle scannalature precedentemente eseguite, dei pezzi di listello 0,25x5 mm. nel numero di quattro, poi inserendo lo stesso listello 1x3 nuovamente"torno-torno" ed altri 5 listelli fino ad arrivare alla fine della scannalatura e del listello 4x4.
Ho sagomato con la mola del dremel il tetto bombato ricavandolo da un pezzi di multistrato da 18 mm. (quello avevo per casa come pezzo di scarto della struttura del modulo.....sembrava di fare uno stuzzicadenti da un tronco di un albero....



Ho dato, a tutta la struttura, una mano di gesso acrilico e poi ho provveduto ad invecchiarla con le solite terre da spolvero ed usando solamente dell'acrilico bianco per schiarire in alcuni punti.
Gli isolatori sono della Viessmann, quelli utilizzati per la catenaria in H0, tagliati a metà ed applicati alla struttura dopo averla forata con una punta da 2 allargata con una da 4 e avendo cura di esercitare poca pressione (i listelli sono molto fini); per i fili elettrici ho usato quelli rigidi e monofilo del telefono inseriti in un tubetto di rame e nel buco dell'isolatore già presente.
Spero di essere stato esaustivo, le foto passo-passo come al solito non le ho fatte ed il lavoro è durato un paio di sere davanti al televisore e senza pensare tanto a quello che facessi....le mani andavano da sole.....forse non sarò normale ma mi sono divertito parecchio, ora vediamo che figura fà messo sul modulo....ancora debbo fare la base anteriore dello stesso....insomma a breve!!!
Ciao a tutti!
Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
luciano lepri ha scritto:
Ciao Carlo. La cura che hai nella realizzazione degli alberi è invidiabile!!!
Luciano
Grazie dei complimenti Luciano!

Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Marshall61 ha scritto:
Ho dato, a tutta la struttura, una mano di gesso acrilico...
Grazie Carlo per la dettagliata spiegazione.
Il gesso acrilico non lo conosco, in cosa differisce dal comune gesso in polvere (scagliola)?
Lo si trova nei brico?
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Il gesso acrilico è in vendita nei negozi di belle arti e viene usato dai pittori come primer su tela o qualsiasi materiale si voglia utilizzare per poi dipingerci su (anche metalli o pietra) ed non ha nulla a che vedere con il gesso in polvere o scaiola. Si presenta in stato semiliquido già pronto all'uso in confezioni da 500 o 1000gr.e si stende esclusivamente a pennello e non si deve assolutamente diluire nè con acqua nè con solventi naturali esempio trementina od olio di lino cotto; non a caso lo uso per i tronchi ed i rami degli alberi ed avevo descritto il suo uso nella guida del salice piangente e come primer per il forex.....imita alla perfezione l'intonaco grezzo fine.....


Ciao, Carlo
- Gianluca Toldo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
- Nome: Gianluca
- Regione: Veneto
- Città: Vicenza
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

Ciao, Carlo
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
- cremo75
- Socio GAS TT
- Messaggi: 113
- Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:52
- Nome: Stefano
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Secondo me con la tua mano faresti miracoli!
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Marshall61 ha scritto:
Grazie dei complimenti Gianluca!!!![]()
Ciao, Carlo
Grandissimo, semplicemente stupendo. Un realismo a dir poco perfetto!
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)


@ Stefano:
Si l'ho presa in considerazione e ci ho già provato ma non mi ha soddisfatto, proverò usando il pianta erba elettronico non appena lo avrò costruito....


Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Immagine:
200,03 KB
Immagine:
203,08 KB
Immagine:
231,86 KB
Ciao, Carlo
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Ciao.
Adolfo
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
COMPLIMENTI.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)


Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Bravo Carlo, quando pensi sarà ultimato?
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
Ciao, Carlo
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
sono rimasto un pò indietro e vedo grandi avanzamenti nel tuo lavoro....,
.... che dire.... COMPLIMENTI, anche per le minuziose e dettagliate spiegazioni, sono una risorsa incredibile ...



- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)


Ciao, Carlo
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7713
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)


Ciao, Carlo
- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)
