Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Chi si ricorda del primo trenino? il mio primo (non che ne siano seguiti poi moltissimi dopo, ma a questo si può ovviare col tempo... ) risale più o meno a... una vita fà, correvano gli anni '60 ed io avevo 10-11 anni. Rivedere su un gruppo di FB la foto della confezione che mi fece stabuzzare gli occhi, confesso che mi ha fatto un certo effetto. La foto è questa:
Certo vedere il presso di allora e confrontarlo anche con il costo di un semplice binario di adesso mette tristezza, ma il mondo deve andare avanti.
Il mio primo trenino è stato uno star set lima che mi venne regalato all'età di 4 anni
La loco era una V80 Lima giocattolo con livrea sncf, due carrozze sncf e una bisarca FS, di quello star set sono riuscito a portare ai giorni nostri la bisarca che tengo in vetrina e la loco che tengo più che altro per ricordo utilizzata come cavia per i miei primi lavori e che si presenta come mezzo per il traino del treno cantiere
Una delle carrozze è stata cavia per alcune prime prove di elaborazione ed è andata distrutta, dell'altra ho perso le tracce da tempo
Massimiliano
Tutto è iniziato nel 1959 ed avevo quattro anni, per la befana di quell’anno mio padre mi e si regalò lo start set della Rivarossi con un ovale la cui immagine è sotto riportata.
Ricordo indelebile perché fu un’azione ben congeniata da parte di mio padre che, complice un suo amico, fece posare la scatola sul bordo di una finestra del cortile interno dell’allora abitazione sita al piano terra, fece bussare alla finestra a simulazione della Befana che era passata a lasciare il regalo.
Immaginate lo stupore e la felicità aprire la finestra e trovare tale regalo inaspettato.
Ancora oggi, dopo 58 anni, questo ricordo mi commuove; tutto è iniziato da li, da allora
ho sempre giocato con questo trenino per poi ampliare il tracciato ed il parco rotabili.
Unico cruccio non aver mai potuto realizzare un plastico per motivi logistici.
Ancora oggi conservo gelosamente dal 1959 , funzionante e un po’ rielaborata, la
locomotiva di fantasia denominata dai modellisti “calimero o pinocchio” immaginata e realizzata da Rivarossi.
Ciao.
Adolfo
la mia prima loco: il d342 lima!!! con un plastico fatto da mio zio, con tanto di stazione e lucina. Che emozione quel giorno di Natale, non andavo ancora a scuola, il tavolo era pieno anche di automobiline, era morta mia sorella e i parenti avevan fatto a gara per rendermi felice
Non mi piace farmi pubblicità. Ma se avete voglia di immergervi nella "memoria delle vite passate", sul mio sito c'è un'intera categoria dedicata ai trenini LIMA e alla loro evoluzione!!!!
Rolando (In primis), Adolfo, massy... Che bei ricordi che avete acceso. Ma cosa dico. Incendiato.
Correva l'anno 1972 e mio padre, appassionato modellista "Rivarossiano" mi fece trovare sotto l'albero (Natale) il mio primo start set Lima (Ovvio, avevo solo 5 anni...)
Non ho trovato foto sul Web di quello start set, ma ho trovato foto che ci si avvicinano. Ovvero lo start set del treno merci con bisarca e "Scarica auto"):
Il problema è che il carro bisarca non era quello.
Il carro bisarca era quello della foto seguente:
Quanto ci giocai!
Fino all'età della ragione. Cioè quando iniziai a capire cosa vuol dire "modellismo", vedendo il plastico che mio padre stava costruendo e capendo com'era bello ricreare un ambiente credibile. Correva l'anno 1982.
Cosa aggiungere....
La locomotiva, chiamata in gergo "Alco Lima", fu trasformata nel convoglio spartineve del mio plastico... Oggi addiritura digitalizzata esageratamente... Eccola, in un video pubblicato per il forum "TrenoinCasa", nel lontano 2012.
Il carro frigo... Allora con denominazioni della "Smarties", è stato trasformato nel bagagliaio "DI 92031" FS di epoca II.
Questo:
Seguì anche un altro start set (L'anno successivo)... Con la locomotiva da manovra che segue:
Trasformata nella loco cantiere del plastico:
Purtroppo il resto è andato perso.... Chissà dove.....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Il mio primo trenino fu lo Shikansen della Lima....
Non ricordo come lo ricevetti ma è il primo di cui ho memoria.....
Si parla di più di 35 anni fa....
roy67 ha scritto: ↑domenica 8 aprile 2018, 14:11
Rolando (In primis), Adolfo, massy... Che bei ricordi che avete acceso. Ma cosa dico. Incendiato.
è la stessa cosa che è successa a me e che mi ha indotto a postare.. Credo che dei tanti regali natalizi ricevuti, questo sia stato quello che più ho gradito, senza niente togliere agli altri. E poi riguardo al prezzo all'epoca.. visto ora fa sorridere, ma a quei tempi si comperava un ghiacciolo con 20 lire...
Esatto Rolando. A quei tempi con 100 lire.... Ci andavi in America.....
A parte gli scherzi. Questa accadeva "qualche anno prima".
Ma parlando di prezzi, ecco una foto appena scattata (si vede il viadotto autostradale sullo sfondo) della scatola di un carro G, acquistato penso verso la fine degli anni '70. Tiè. La butto... 1978.
Al modico prezzo di 2700 Lire un carro G Lima. Al giorno d'oggi € 1,40 circa....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Tutto cominciò con un catalogo Lima trovato in un cassetto. Mi piaceva molto il "Transalpin", poi mi comprarono un set ETR 450 per il compleanno. Più o meno sarà stato il 1994. Invece il primo treno vero è stato un Torino Porta Nuova-Spotorno. Dicono fosse un Intercity, ma non mi risulta ci siano mai stati Intercity sulla Torino-Savona, quindi molto più probabilmente era un Regionale con carrozze tipo X.