Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
tutto passerà ed avremo un'altra occasione per capire che non possiamo giocare con la nostra vita e rimandare la ristrutturazione del nostro patrimonio edilizio. Come si deve. Senza imbrogliare o cercare scappatoie dalle normative. Senza legare il somaro dove vuole il padrone. Convinti che aver rispettato una norma che ci concede deroghe discutibili possa essa stessa salvarci. Se non risparmiamo per acquistare un auto con tutti i comfort, l'iphone ultimo grido, facciamo finanziamenti per acquistarli, così non possiamo risparmiare nel sistemare una casa che non ci deve cadere addosso. Ci è concessa un'altra occasione, spero non venga sprecata.
Mi si stringe il cuore pensando a tutte quelle povere vittime innocenti, ma come non essere d'accordo con Giamypampy, disastro annunciato? Bhè prima o poi doveva accadere, la zona è ad altissimo rischio. Non si può sperare solo nelle istituzioni e nella casistica, non si può mettere la testa sotto la sabbia e aspettare chissà cosa.
Non è cinismo ma una triste realtà.
Ciao, mi trovo a Porto S.Giorgio (Fermo) in vacanza sull'adriatico, qui il sisma si è sentito molto forte ed è stata una esperienza impressionante. Poi ho visto quello che abbiamo visto tutti e mi si è spezzato il cuore. Quando vedi una casa che oscilla e il pavimento che non ti consente di stare in piedi nel mezzo della notte realizzi troppo tardi che qualcosa di grave sta succedendo.
Per fortuna che in questa zona gli edifici hanno retto, ma leggo che così non è stato nei paesi limitrofi.
Siamo stati quasi 2 ore fuori casa assieme ai vicini poi siamo rientrati.
Un pensiero per le vittime e un plauso ai soccorritori per il grande lavoro che stanno facendo.
Ed
Che triste Agosto questo del 2016,
pensare che è il mese spensierato dove cerchiamo di ritemprarsi dalle fatiche lavorative.
Il sisma accaduto ad Amatrice ci ha riportato alla triste realtà dove un imprevisto scombina tutto, ora bisogna che tutte le forze in campo diano il meglio di se per riportare pace e serenità in quelle terre martoriate.
Noi nel nostro piccolo possiamo fare una donazione tramite il n° 45500 per aiutare i NOSTRI CONNAZIONALI
Grazie a chi contribuisce
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
E' possibile fare una donazione anche con la tessera della coop scalando 200 punti (e immagino i relativi multipli, quindi 400, 800 10000...), che equivalgono a 2€, la coop ce ne mette altrettanti. http://www.agenzia.redattoresociale.it/ ... ono-2-euro
A me piace esaminare sempre quello che sta dieto la notizia, ed a parte che i movimenti tellurici non sono prevedibili, costruire le case antisismiche e' possibile, come e' possibili rendere le vecchie case ; sicuramente se fosse stato fatto oggi si sarebbe speso meno e si sarebbero salvatetante vite - caso amblematico la scuola di Amatrice !
Noi siamo sempre pronti a piangere sul latte versato, usare frasi altisonanti, poi chiudiamo gli occhi su quello che apparentemente non ci tocca............ poi arriva il conto bello salato !
Tanti anno fa, per la precisione 25, facevo parte della Protezione Civile, ne ne sono venuto via schifato poiche' come responsabile misero un politico che non capiva una cippa di staticita' delle costruzioni civili , ed ando bene che non costo' ulteriori perdite di vite umane per colpa della sua impreparazione.
Oggi mi pare che la situazione sia migliorata, esiste un maggior coordinamento....... ma!
se conoscete qualcuno che ha bisogno prreferirei fare una piccola donazione ma sicura a chi ne ha bisogno
Sinceramente delle organizzazioni non mi fido e ho le mie ragioni.
Grazie Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo
Da alcune settimane desideravo riaprire questa discussione per mettere in risalto alcuni particolari che, per non cadere nel tranello di parlare di politica, ho fatto difficoltà a riassumere ed ancora non riesco a focalizzare senza essere critico. Il terremoto non lo avevamo più sentito da un pezzo, qui dove abito io. Tutto era tornato tranquillo, si poteva focalizzare il discorso sulla ricostruzione e slogan fatti da qualcuno. I fondi per la ricostruzione, come sapete, purtroppo non sono per tutti. I comuni che hanno subito danni sono ben più di quelli che vengono citati dai giornali e televisioni... qualcuno può dire di essere terremotato di serie A o B...Qualcun'altro non viene considerato nemmeno terremotato. Bisognerà aspettare poi il decreto legge per capire come realmente si possa applicare senza credere troppo a quanti danno numeri.
Qualche settimana fa si è suicidato un ragazzo che a Camerino, comune escluso dai fondi, aveva perso il suo negozio con il terremoto di agosto, la ragazza senza lavoro anche lei a causa del sisma... poi...
Da ieri sera si è ricominciato a tremare, la seconda botta tremenda dopo le 21 è stata qualcosa di indescrivibile. Ora l'epicentro si è spostato più a nord, probabilmente è una nuova faglia attivata dalla prima del 24 agosto. Ora siamo in linea d'aria 50 km... siamo ritornati a dormire in auto. I paesini di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, dove ho trascorso molte estati della mia infanzia ed adolescenza (i miei hanno una mansarda in un condominio a Castello che, pare, ancora stia su in qualche modo) sono distrutti. La piazza di Visso con il bar Sibilla, la torre campanaria di Castelsantagelo e il suo orologio... gli scorci caratteristici che tanto amavo e che piacevano molto anche a mia figlia, non ci sono più. Emotivamente è una grossa botta per me, sono ancora più vicino a quella popolazione che sta vivendo un nuovo dramma. Il terremoto non è più di Amatrice e prov. Rieti, ma Castelsantangelo, Visso, Ussita Camerino... Mentre ieri eravamo in macchina a tentare di dormire, tra una preghiera e l'altra, una scossa e l'altra, ascoltavo la radio e mi veniva da piangere a sentire le notizie che arrivavano. Ho sentito testimonianze in diretta di gente che conosco. Fortunatamente non ci sono state vittime.
Non so se anche questa notte, dopo quella trascorsa, dormiremo in macchina... Così il terremoto non l'ho sentito mai, mai, mai. Dicono che la seconda scossa sia stata di 5,9... ma anche un bel 6,2 come s'era sparsa la voce poco dopo non era troppo sbagliato.
Ora non concentriamoci su cosa e come fare. Se si prende in esepio sempre il Friuli, bisogna rimboccarsi le maniche. Ora noi rimbocchiamocele per abbracciare idealmente tutti quanti sono stati nuovamente colpiti da questo evento. Le vite non si sono perse. Le cose si ricostruiscono.
Non aspettate chi vi promette, mettetevi all'opera subito. Spalate, puntellate, fate tesoro della storia e ricostruite con quello che la tecnologia oggi vi mette in mano. Fatelo senza aspettare i soldi, fatelo senza pretendere nulla ora. E' la vostra terra. E' il vostro lavoro, è ciò che avete per vivere il vostro paese. Chi sa progettare progetti, chi sa ricostruire ricostruisca, chi non ha di che pagare dia una mano in prima persona. E al diavolo la burocrazia. Ricostruite con la diligenza del buon padre di famiglia, secondo le norme. Agli amministratori dico di tirare fuori gli attributi e cominciare da subito a dare coraggio e modo di ricominciare! Non fatevi mettere le mani sopra da chi dice di governare, inventatevi un modo per ripartire subito! Due mesi ed ancora le macerie sono lì del terremoto del 24... via tutto, ricostruite! Come era, dove era ma sbrigatevi! Poi quando avrete applicato il "metodo friuli" se verranno i soldi bene, se no... avrete mantenuto in vita i vostri paesi e a voi rimarrà la dignità di essere "montanari" ed eroi.
Scritto di getto, col cuore... magari senza cognizione di causa... non criticatemi...
Un abbraccio.
Giampaolo
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa
Caro Giampaolo, leggo i tuo post con malincuore e seguo l'alternarsi degli avvenimenti che si susseguono in quelle zone martoriate, dove a molte persone sono rimaste solo le lacrime. Sono d'accordo con te che c'è bisogno di rimborcarsi le maniche per ricostruire con metodi idonei quello che si è perso, se si aspettano gli aiuti, come giustamente tu dici si rischia di vivere per lungo tempo nei prefabbricati, la burocrazia che abbiamo qui non permette di avere risorse adeguate e a volte mette anche i bastoni fra le ruote, nello stesso tempo immagino che questo non è facile, non tutte le persone riescono a riprendersi da questa brutta situazione nella quale si sono trovati coinvolti senza volerlo, ti ammiro per il coraggio che dimostri e ti sono vicino per la situazione che stai vivendo.
Con affetto
Salvatore
Purtroppo non hai che detto la verità qua tocca sempre fare da soli.
Se aspetti le istituzioni ..............................!!!!!!!!!!!
Non è giusto!
Se diamo dobbiamo ricevere[:(!]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Giampaolo, mi associo a chi mi ha preceduto.
Un abbraccio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Siamo psicologicamente provati.
Notte in auto.
Casa mia solo filatura dei tramezzi tra i pilastri portanti, tutto "normale" (a no vederle stavo meglio)
Ai piani alti cadono oggetti dagli armadi...
Centro storico Appignano transennato.
Scuole chiuse.
Di Castelsantangelo non sappiamo più nulla se non le notizie dai giornali.
A Frontignano di Ussita, tra gli altri, distrutto l'Hotel Domus Letizie.
Vi allego link da testata giornalistica locale, notizie provenienti da Tolentino, a venti minuti di macchina da qui.
Carissimo Giampaolo, mi unisco anch'io al coro di solidarieta' e agli incoraggiamenti che arrivano da tutti.
Ieri mattina e' stato davvero terribile. Mi sono alzato davvero oltre che con l' incubo anche con il pensiero rivolto a lle popolazioni
gia' colpite dal sisma. E' davvero un periodo molto brutto e difficile........ Saluti. Egidio.
Ciao Giampaolo, mi trovo a pochi km da Iesi e questa volta l'ho sentito piuttosto forte, dove mi trovo io per fortuna nessun danno, il mio pensiero è sempre vicino a chi si è trovato coinvolto in questo dramma e purtroppo il numero cresce, auguriamoci solo che non ci sia un proseguo.
Un abbraccio
Salvatore
Un abbraccio a te Giampaolo e a tutte le persone che stanno soffrendo.
Speriamo che pian piano le cose possano tornare alla normalità.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata