Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio cavallo di battaglia

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#201 Messaggio da Andrea »

A volte si può spendere poco e mangiare bene...
E' un piatto che mi piace cucinare (e mangiare...)
8 canocchie
8 gamberi medi
4 scampi
2 calamari
salsa di pomodoro
350 grammi di pasta.
Costo 16 euro ed abbiamo mangiato in 4. :wink:

Immagine

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#202 Messaggio da coccinella56 »

Andrea ti posso dare un consiglio?
Eccolo: prendi un vassoio ci appoggi della carta da forno e poi ci versi la gelatina liquida per formare uno strato di pochi millimetri, quando si è solidificata tagli carta e gelatina nella forma desiderata, la appoggi sul piatto da gelatinare e con delicatezza togli la carta, ti resterà bella lucida e nel giusto spessore, io preparo delle tartine in occasione delle feste e sono veramente belle da vedere (e mangiare).
Ciao Valerio.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#203 Messaggio da Andrea »

Grazie Valerio delle dritte, in effetti con la gelatina... ho un rapporto difficile!
Però ho un dubbio: come faccio a coprire completamente la tartina?
E se non lo faccio la maionnaise ingiallisce...
Se la gelatina è rigida, riesco ad avvolgere il tutto?
Altra cosa che ho notato è che le tartine che vendono in gastronomia hanno un colore trasparente, oserei dire incolore, perchè?
E' un tipo diverso di gelatina?
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#204 Messaggio da coccinella56 »

In effetti la tartina deve essere piuttosto piatta, per esempio il gamberetto lo taglio a metà, l'uovo a fette sottili, uso quel pane bianco a fette di circa 25 cm x 12, su ogni fetta preparo 6 tartine, ne affianco 2 fette e ci poso la gelatina, poi taglio con un coltello affilato, le prime volte è un casino ma poi si impara, la gelatina trasparente è quella preparata con la colla di pesce, è completamente insapore, io a quella pronta aggiungo anche un poco di marsala, se devo mangiarla è anche più buona, il prossimo Natale faccio le foto.
Ciao Valerio.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#205 Messaggio da Andrea »

Come sarebbe a dire "il prossimo Natale"??!!
Mi tieni sulle spine per un anno intero??!!
Vedi di preparare una bella fotoguida culinaria che poi ti copio. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
coccinella56
Messaggi: 476
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
Nome: Valerio
Regione: Lombardia
Città: Canzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#206 Messaggio da coccinella56 »

Vabbè vediamo di anticipare, diciamo alla prossima occasione.
Ciao Valerio.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#207 Messaggio da Andrea »

Non è proprio un cavallo di battaglia ma una ricetta che ho sperimentato ieri sera.
La cosa più complicata è stata... trovare il finocchietto selvatico!

Penne al tonno, finocchietto e zafferano.

INGREDIENTI:
• 1 confezione di tonno
• 320 g di penne ritorte
• 1 mazzetto di finocchietto selvatico
• 40 g di pinoli
• 40 g di uvetta
• 1 cipollotto fresco
• stigmi di zafferano qb
• peperoncino
• 30 g di briciole di pane
• sale
• olio evo

1 - Tritate al coltello le foglie del finocchietto selvatico. Tritate a parte il cipollotto fresco. In una padella tostate i pinoli, serviranno alla fine della preparazione. Mettete a cuocere la pasta in acqua bollente salata. Ammollate l'uvetta.
2 - Stufate in padella il cipollotto tritato con un filo d’olio extravergine d'oliva, aggiungete il finocchietto e lasciate insaporire, continuate la cottura con poca acqua bollente della pasta alla volta.
3 - Unite l’uvetta strizzata e lo zafferano polverizzato e una parte dei pinoli. Saltate in padella le penne molto al dente, fuori dal fuoco mantecate con il tonno ben sgocciolato, il peperoncino e i pinoli tostati.
4 - Servite la pasta al tonno completando con della panure croccante e, se lo gradite, dell'altro finocchietto fresco.

Voto: 7,5

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#208 Messaggio da giuseppe_risso »

Con immenso piacere vedo che riprende vita quello che considero il più importante topic del forum :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#209 Messaggio da MrMassy86 »

Niente male Andrea, da provare :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#210 Messaggio da Excalibur »

Andrea ha scritto:

Non è proprio un cavallo di battaglia ma una ricetta che ho sperimentato ieri sera.
La cosa più complicata è stata... trovare il finocchietto selvatico!
Penne al tonno, finocchietto e zafferano.

A parte il fatto che quelle non sono penne, ma fusilli, ma qualcuno ha avuto il coraggio od il fegato di assaggiare quel piatto?
Nessuno poi si è sentito male da ricorrere al pronto soccorso?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#211 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
...riprende vita quello che considero il più importante topic del forum :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Intendi più importante del Bar dello Sport? :cool: :cool: :cool: :cool:
Comunque, essemdo bloccato a casa, quando l'autista (mia moglie) non è disponibile per portarmi in giro, dovrò pure ammazzare il tempo...
Excalibur ha scritto:
A parte il fatto che quelle non sono penne...

Vero, quella è la ricetta originaria ma ho poi optato per i fusilli perchè mi ispiravano di più.
Tranquillo Alceo, stiamo tutti bene e stasera si replica con uno dei miei crostacei preferiti...

Immagine

Per chi interessato, ricordo che nel forum vi è anche il riceTTario. :wink:
topic.asp?TOPIC_ID=7259
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#212 Messaggio da Andrea »

Andrea ha scritto:
INGREDIENTI:
• 1 confezione di tonno

Rolando mi fa giustamente notare cosa intendo per "confezione di tonno"? Ce ne sono da 80gr. fino a qualche kg... In effetti nella ricetta originaria non era riportato, io ne ho usata una da 120 gr.

NB: le osservazioni qui, mentre nel riceTTario solo le ricette. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#213 Messaggio da Andrea »

Nell'attesa di raccontarvi come è andata a finire con le canocchie, ecco una ricetta semplice semplice ma di grande efficacia.
Svegliatevi una domenica mattina, prendete nel freezer delle brioches surgelate, mettetele in forno a 200 gradi per 15 minuti e soprattutto... MANGIATELE!!! (da dire solo agli amici e ai parenti stretti) :cool:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#214 Messaggio da claudio.co958 »

... perchè, ... perchè, ... fate le cose a metà, ...
Andrea, nel cornetto, che dovrai necessariamente tagliare a metà, ci devi mettere quello che più ti piace
- nutella
- crema pasticcera
- crema di pistacchio
- crema di cioccolata fondente
- prosciutto crudo
- bresaola
- salami vari
- mortadella e maionese
- broccoletti alla sezzese
- broccoletti siciliani
etc. etc. etc.
chiaramente no tutta sta roba insieme, uno per uno ....
Claudio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#215 Messaggio da Andrea »

Claudio, mi leggi nel pensiero, il fatto è che non volevo svelarvi tutti i segreti della ricetta. :cool:
Le tre che vedi in foto sulla destra sono già farcite alla marmellata, quella a sinistra (la mia) è vuota e l'ho riempita con la panna montata.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#216 Messaggio da giuseppe_risso »

Torniamo a parlare di cose serie. [104]
Ecco un antipasto veloce da fare e gustoso.
Si prendono dei gamberoni, meglio freschi (se avete il portafogli come Andrea) ma vanno benissimo anche quelli congelati purché di qualità, si toglie il carapace lasciando testa e coda, si leva il filo nero dell'intestino sul dorso del gambero.
Si mette a bollire dell'acqua con un arancio a pezzi e un limone anch'esso a pezzi. Quando bolle si mettono sopra i gamberi e si cuociono a vapore per 3/5 minuti. Si emulsiona dell'olio, il succo di mezzo limone, e un pizzico di sale. Intanto si tagliano a fette sottili alcune zucchine e si cuociono su una padella antiaderente finché si dorano su entrambe i lati.
Si depositano le zucchine sul fondo, ci si mettono sopra i gamberoni e si cospargono con l'emulsione.
Infine una grattugiatina di buccia di arancio e il piatto è pronto.
gamberi.jpg

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#217 Messaggio da Andrea »

Tanta roba Giuseppe, si vede che hai i danè.
Lo voglio provare anch'io, ma prima passo in banca a chiedere un prestito. :mrgreen:
Mi spieghi meglio questo passaggio?
giuseppe_risso ha scritto: martedì 25 dicembre 2018, 19:08 ...Quando bolle si mettono sopra i gamberi e si cuociono a vapore per 3/5 minuti...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#218 Messaggio da giuseppe_risso »

Si, si, a chiedere un prestito, e magari la banca è tua....
Il passaggio è semplicissimo, è una normale cottura a vapore.
Se non hai una pentola con l'apposito cestino, basta che su una normale tu metta una griglia o un colino, insomma qualcosa che contenga i gamberi senza che tocchino l'acqua che bolle, ma che lasci passare il vapore.
Io, per esempio, ho questo.
cotturavapore.jpg

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#219 Messaggio da C_A »

Salve a Tutti. A grande richiesta (di solo uno) la pasta alla norma dell'Aliena! E quindi la parola all'Aliena e buon appetito (non vi mangiate l'Aliena, per favore, grazie [245])
Buongiorno Terrestri di GAS TT. Comincio col dirvi che l'ingrediente fondamentale è la melanzana fritta! Quindi occorre una buona melanzana; poi ci vogliono dei buoni e succosi pomidoro, l'aglio per fare la salsa, la pasta, direi maccheroni corti di pasta di grano duro, sale, pepe e una montagna di parmigiano di qualità da grattugiare sul momento.
Cominciamo con la melanzana. La melanzana va prima sbucciata e poi tagliata a fette longitudinalmente: le fette devono essere spesse fra mezzo centimetro e un centimetro; tagliate le fette togliete i semini, se ve ne sono. Le fette tagliate vengono sovrapposte fra loro interponendo fra fetta e fetta (e su ciascuna fetta) un velo di sale. Su questa pila di fette di melanzane mettete un grosso peso per schiacciarle: lasciatele così per più di un'ora; le fette libereranno una specie di acqua marroncina. Fatta questa operazione scolate bene e poi friggete le fette di melanzane in olio extravergine d'oliva: quando son dorate, toglietele dalla padella e fate scolare l'olio fritto aiutandovi con della carta assorbente.
Passiamo alla salsa. Tagliate in due i pomidoro, in quattro se sono grandi; eliminate i semini. Mettete i pomidoro taglianti a sbollentate per pochi minuti, allo scapo di renderli più tenere (dovete regolarvi da voi). Passate i pomidoro sbollentati facendo cadere il sugo in un tegame: i pomidoro vanno passati lasciando il minimo dei residui nel passaverdura. Aggiungete al sugo di pomidoro un bicchiere d'acqua minerale naturale e un spicchio d'aglio sbucciato. Mettete a cuocere il tutto finché la salsa diventa abbastanza (ma non troppo) cremosa; a quel punto togliete l'aglio dal tegame (dovete toglierlo completamente dalla salsa); se la salsa risultasse troppo agra, aggiungete una punta di bicarbonato di sodio (correttore di acidità) e completate la cottura aggiungendo il sale quanto basta. Quindi togliete il tegame dal fuoco!
Passiamo alla pasta. Cucinate i maccheroncini in acqua salata, e quando sono cotti ma al dente scolateli per bene.
Adesso attenzione che bisogna andare veloci. I maccheroni scolati vanno messe tutti nel tegame con la salsa; si aggiungono le fette di melanzane fritte fatte a brandelli, si aggiunge del pepe a vostro gusto (o peperoncino tritato, attenzione che è molto piccante), si rimette il tegame sul fuoco per massimo due minuti mescolando tutto.
Quindi si mette la pietanza nei piatti, aggiungendo mentre la mangiate il parmigiano grattugiato a vostro gusto1
Beni così! L'Aliena vi saluta e poi mi fate sapere se è stata di vostro gusto
[236]

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#220 Messaggio da MrPatato76 »

Ahhhh ricetta interessante e anche piuttosto semplice nella realizzazione.
Da provare. [102] [102] [102]
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11284
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#221 Messaggio da adobel55 »

Ma non si usa la ricotta salata stagionata al posto del parmigiano ??
Comunque confermo, buonissima

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#222 Messaggio da C_A »

Sì Adolfo, in origine la ricetta prevede la "Ricotta Salata Stagionata", ma non a tutti piace, ed è molto difficile trovarla di buona qualità, quindi l'ho sostituita con pepe e parmigiano: se usate la ricotta salata non dovete mettere pepe. Consiglio di usare la variante "pepe parmigiano" perché purtroppo la ricotta salata viene confusa con la ricotta infornata: fate attenzione, perché quest'ultima è solo ricotta stagionata andate a male e ricotta in forno per rigenerarla; come sapore non è male ma igienicamente è sconsigliata, non proibita, non fa male, ma è molto più pesante da digerire.
Ci risentiamo, e se la provate, buon appetito e fatemi sapere!!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#223 Messaggio da sal727 »

Ma il parmiggiano siciliano non è il caciocavallo
https://it.wikipedia.org/wiki/Caciocavallo_siciliano

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#224 Messaggio da C_A »

Noooooo! Non usarlo!!! Parmigiano Reggiano! Variante Aliena della Norma! I formaggi siciliani li trovi qui

http://www.formaggio.it/formaggi/sicilia/

Il caciocavallo è più un formaggio napoletano! C'è anche quello siciliano!!!

Ciao!!!

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio cavallo di battaglia

#225 Messaggio da Andrea »

Criss Amon ha scritto: mercoledì 29 luglio 2020, 14:14 ...la pasta alla norma dell'Aliena!
Si può fare... si può fare... alla prossima "sfornata" una fotoricetta sarebbe gradita. [102]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “OFF TOPIC”