GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Castello

(a cura di Luciano LEPRI - Toscana)

Da quando ho ricominciato a sognare "i treni" mi sono rituffato in questo mondo costruendo alcuni diorami, le cui realizzazioni potete leggere tra le Fotostorie e le Fotoguide.
Ora ho deciso di iniziare la costruzione di un mio primo vero plastico. in scala H0.
La mia intenzione è quella di riprodurre, con un ovale un pò particolare, una linea a binario singolo e due scorci della "Porrettana".
Per la stazione, molto piccola, andrò di fantasia e si chiamerà "Castello" come il rione in cui abito.

Castello
Castello
Castello
Castello
Il ponte rappresenta quello "delle svolte" anche se ho dovuto adattarlo allo spazio a mia disposizione.
Nella realtà è un ponte a 10 archi di 10m con raggio di curvatura, se ricordo bene, di oltre 300m.
Il mio angoletto mi ha permesso di farlo con 5 archi che però sono perfettamente in scala 1:87, mentre il raggio è di 542.8mm.
Tutto sommato, quando sarà realizzato con tutto ciò che lo correda (casello, strada, passaggio a livello ecc.) penso che non dovrebbe essere male.
Ecco il ponte al quale mi sono ispirato.
Castello
Castello
Di seguito la sua riproduzione.
QUI puoi vedere come è stato realizzato.
Castello
Castello
Nel disegno sotto, potete vedere le dimensioni del plastico.
Il tratto di binario che proviene dalla stazione nascosta, si immette con uno scambio nel tratto dritto esterno alla spirale.
Castello
Castello
Ed ecco la locazione del plastico con il primo vero pezzo dell'assieme, il cuore della spirale, e il relativo ovale.
Castello
Castello
Castello
Castello
Incominciano i lavori di "sopraelevazione" nell'attesa che arrivino le rotaie.
Prima di cominciare a tirar su la spirale, devo aver montato assolutamente le rotaie sulla pista che sale dalla stazione nascosta che è proprio dietro.
Castello
Castello
Castello
Castello
Nel frattempo ho realizzato un altro ponticello.
Sempre rifacendomi a scorci della Porrettana, ho cercato di riprodurre un ponte sul fiume Reno.
Tutto Forex eccetto il piano dove poggeranno i binari.
Il forex (che incollo con l'attak) l'ho trovato in un laboratorio che lavora con il plexiglas.
Castello
Castello
Castello
Castello
Si amplia la dotazione di impianti fissi sul mio plastico.
È la volta della stazione di "Castello".
La scritta l'ho eseguita in rilievo come ho visto in certe piccole stazioni anche qui in Toscana…
Per il nome mi sono ispirato a "CASTELLO", il mio rione.
Castello
Castello
Castello
Castello
E come avrete notato dalla foto sopra, in stazione non poteva certo mancare una "ritirata"!
QUI puoi vedere come è stata realizzata.
Castello
Castello
Anche lo scalo merci è autocostruito con compensato da 2mm.
Castello
Castello
Castello
Castello
Nel frattempo il plastico cresce e vengono posizionati i due ponti.
Castello
Castello
Castello
Castello
Ed ecco l'elicoidale con una parte dei binari posati.
Ogni giro il tracciato sale di 85mm pari a circa 3400mm lineari.
Per il raggio ho utilizzato come dima quello di Roco, cioè 542.8mm.
Castello
Castello
Ho anche dato una leggera sopraelevazione e nel tratto in curva del ponte già si nota.
Per l'elicoidale la darò una volta fissati i binari, agendo sui dadi interni alla curva.
Castello
Castello
Castello
Castello
I lavori procedono con la realizzazione del doppio tratto rimovibile.
Castello
Castello
La posa dei binari e sulla destra la futura stazione nascosta.
Castello
Castello
Febbraio 2011: la posa della Stazione di Castello al di sopra della stazione nascosta.
Castello
Castello
Inquadratura della stazione dalla visuale opposta.
Castello
Castello
L'elettrificazione della stazione nascosta è terminata.
Ecco la mia consolle su un pannello multistrato di 6mm.
Castello
Castello
Nella foto che segue si può notare il circuito che è stato chiuso: finalmente ho la possibilità di vedere il mio "minuetto" che percorre un giro intero.
Castello
Castello
Nel frattempo inizia la realizzazione dei portali.
Castello
Castello
Castello
Castello
E fanno la comparsa i primi edifici.
Castello
Castello
Castello
Castello
Anche Castello avrà la sua piccola rimessa.
I finestroni e la porticina sono in plasticard da 1mm, mentre le "marsigliesi" sono in cartoncino spessore 0,6 mm circa e di 3mm x 4mm come superficie.
Poi realizzerò i portoni di ingresso in compensato da 1mm x 2mm.
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Viene autocostruita anche la "fossa d'ispezione".
Castello
Castello
Un altro piccolo particolare, anch'esso autocostruito, va ad arricchire la stazione di Castello: la pesa!
Castello
Castello
Ed ora le "casse di manovra".
Sono piccoli dettagli che però impreziosiscono l'opera.
Il materiale utilizzato è legno, eccezion fatta per il cilindretto che sbuca sulla parte superiore che è filo d'acciaio diametro 1mm.
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
In una stazione che si rispetti non può di certo mancare un parcheggio…
La ringhiera è autocostruita con stelo in plastica da 1,5mm di diametro e filo d'acciaio di 0,5mm di diametro.
Castello
Castello
Castello
Castello
Fanno la loro comparsa anche i primi alberi realizzati con fogliame della WOODLAND cosparso sulla famosa Teloxis Aristata.
Castello
Castello
Ed ecco la "grande muraglia" realizzata in forex con differenti pareti ed assemblata in loco…
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Fanno la loro comparsa i primi rotabili…
Castello
Castello
Vengono realizzati i portali (forex) ed altri particolari quali questo serbatoio dell'acqua.
Castello
Castello
Castello
Castello
Anche i "macachi" sono autocostruiti.
Castello
Castello
Castello
Castello
Non avendo il tornio ho provato a realizzare la colonna con seghetto da traforo, una piccola troncatrice, alcune limette e molta pazienza…
Castello
Castello
Castello
Castello
Con il silicone ho realizzato un piccolo torrente.
QUI puoi vedere come è stato realizzato.
Castello
Castello
Castello
Castello
La collinetta in un eloquente "prima" e "dopo".
Castello
Castello
Castello
Castello
Autocostruita anche la linea aerea.
Castello
Castello
Dopo fiumi e colline avevo proprio voglia di disintossicarmi… un "gabbiotto".
Castello
Castello
La realizzazione della vallata.
Castello
Castello
A differenza degli impianti fissi delle FS che, anche se ne sono rimasti pochi in buono stato, si riesce a trovare qualche disegno, per le coloniche della mia regione è un problema.
La quasi totalità è stata ristrutturata e dell'aspetto "primitivo" non c'è più traccia.
La colonica realizzata è solo frutto di ricordi infantili…
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Ho realizzato anche dei cipressi utilizzando il materiale che viene impiegato nella cappe aspiranti come filtro.
L'ho verniciato e incollato al tronco.
L'importante, per dare un pò di vita all'albero che potrebbe apparire come un carotone, è fare dei taglietti a lisca di pesce in senso verticale.
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Castello
Anche il casello è realizzato in forex.
Castello
Castello
Castello
Castello
Ed ecco la strada provinciale…
Castello
Castello
Questo scorcio è praticamente ultimato…
Castello
Castello
Ho realizzato anche un cancello…
Castello
Castello
Castello
Castello
Ora si deve suonare per entrare nel podere…
Castello
Castello
Veduta panoramica.
Castello
Castello
L'autore Luciano Lepri, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.