Da quando ho ricominciato a sognare "i treni" mi sono rituffato in questo mondo costruendo alcuni diorami, le cui realizzazioni potete leggere
tra le Fotostorie e le Fotoguide.
Ora ho deciso di iniziare la costruzione di un mio primo vero plastico. in scala H0.
La mia intenzione è quella di riprodurre, con un ovale un pò particolare, una linea a binario singolo e due scorci della "Porrettana".
Per la stazione, molto piccola, andrò di fantasia e si chiamerà "Castello" come il rione in cui abito.
Nella realtà è un ponte a 10 archi di 10m con raggio di curvatura, se ricordo bene, di oltre 300m.
Il mio angoletto mi ha permesso di farlo con 5 archi che però sono perfettamente in scala 1:87, mentre il raggio è di 542.8mm.
Tutto sommato, quando sarà realizzato con tutto ciò che lo correda (casello, strada, passaggio a livello ecc.) penso che non dovrebbe essere male.
Ecco il ponte al quale mi sono ispirato.
QUI puoi vedere
come è stato realizzato.
Il tratto di binario che proviene dalla stazione nascosta, si immette con uno scambio nel tratto dritto esterno alla spirale.
Prima di cominciare a tirar su la spirale, devo aver montato assolutamente le rotaie sulla pista che sale dalla stazione nascosta che è proprio
dietro.
Sempre rifacendomi a scorci della Porrettana, ho cercato di riprodurre un ponte sul fiume Reno.
Tutto Forex eccetto il piano dove poggeranno i binari.
Il forex (che incollo con l'attak) l'ho trovato in un laboratorio che lavora con il plexiglas.
È la volta della stazione di "Castello".
La scritta l'ho eseguita in rilievo come ho visto in certe piccole stazioni anche qui in Toscana…
Per il nome mi sono ispirato a "CASTELLO", il mio rione.
QUI puoi vedere
come è stata realizzata.
Ogni giro il tracciato sale di 85mm pari a circa 3400mm lineari.
Per il raggio ho utilizzato come dima quello di Roco, cioè 542.8mm.
Per l'elicoidale la darò una volta fissati i binari, agendo sui dadi interni alla curva.
Ecco la mia consolle su un pannello multistrato di 6mm.
I finestroni e la porticina sono in plasticard da 1mm, mentre le "marsigliesi" sono in cartoncino spessore 0,6 mm circa e di 3mm x 4mm come
superficie.
Poi realizzerò i portoni di ingresso in compensato da 1mm x 2mm.
Sono piccoli dettagli che però impreziosiscono l'opera.
Il materiale utilizzato è legno, eccezion fatta per il cilindretto che sbuca sulla parte superiore che è filo d'acciaio diametro 1mm.
La ringhiera è autocostruita con stelo in plastica da 1,5mm di diametro e filo d'acciaio di 0,5mm di diametro.
QUI puoi vedere
come è stato realizzato.
La quasi totalità è stata ristrutturata e dell'aspetto "primitivo" non c'è più traccia.
La colonica realizzata è solo frutto di ricordi infantili…
L'ho verniciato e incollato al tronco.
L'importante, per dare un pò di vita all'albero che potrebbe apparire come un carotone, è fare dei taglietti a lisca di pesce in senso verticale.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.