Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come fare la strada?

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Come fare la strada?

#1 Messaggio da Edo Mazzo »

Un informazione............nel plastico come faccio a fare la strada???


Grazie [?][?][?][?][?][?][?][?][?]


Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#2 Messaggio da marioscd »

Edoardo, ci sono varie tecniche. Una, molto classica, prevede l'uso di carta vetrata finissima, a simulazione dell'asfalto. Tagli striscioline di carta abrasiva della larghezza della strada da riprodurre e le incolli sulla sede preparata in compensato. Altra tecnica, quella che uso spesso io, è quella del cartoncino da 3mm grigio. Anche qui tagli le sezioni di strada e poi ti metti con la carta vetrata grossa a "raspare" il cartone cercando di dare una sezione più alta in mezzo e più rastremata sui bordi, così da simulare il tipico profilo stradale. Altri ancora utilizzano invece impasti di talco, sabbia finissima, pigmento colorato il tutto miscelato con vinavil e poi steso come un asfalto vero tra due profilini di legno e pressato con un cilindro a mò di... schiacciasassi!
In realtà nella costruzione della strada più che il materiale usato conta l'effetto finale, ovvero la ruvidità tipica dell'asfalto e la colorazione, che non è mai uniforme (a meno che non si voglia dare volutamente l'effetto di asfalto appena steso). Ciò significa che dopo aver posato la strada il bello è colorare, sporcare, invecchiare, bucare e rappezzare (come al vero!). Poi non ti dimenticare eventuali tombini e le righe bianche (ottimo sistema per realizzarle, i pennarelli di "bianchetto" per correzioni tipografiche...)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#3 Messaggio da Edo Mazzo »

molte grazie.....

il cartoncino....... la cartoleria secondo te c'e lo hanno grigio di tre millimetri?????


Ciao
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
francesco74
Messaggi: 60
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 22:47
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: caserta
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#4 Messaggio da francesco74 »

Se consideriamo la ruvidita' dell'asfalto riportato in scala 1/87 è praticamente nullo.Io uso questa tecnica,un po come i marciapiedi di stazione che sono ricoperti in cemento o asfalto,la realizzo con il forex,una volta tagliato e posato ci faccio una passata di carta vetrata di grana grossa,meglio ancora se prima ci stendi una pennellata di stucco liquido per coprire eventuali fessure.Carta vetrata grossa e colorazione di vari grigi e sporcatura con gessetti o colori ad olio,saluti.
Francesco - Visita la mia pagina facebook "APD MOdels creazioni modellistiche".

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14188
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#5 Messaggio da Egidio »

Penso che l'amico Mario ti abbia dato degli ottimi consigli e mi associo. Personalmente adopero carta vetrata dalla grana molto sottile. L'effetto asfalto
poi lo avrai dipingendo meglio sporcando di colore la carta vetrata una volta posizionata......... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#6 Messaggio da Edo Mazzo »

quindi....uso la carta vetrata???



comunque grazie a tutti per i consigli :wink:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#7 Messaggio da Docdelburg »

Io uso un impasto di acqua, vivanil e cemento per le fughe delle piastrelle (tipo Keracol). Il cemento è grigio scuro e lo devo schiarire con un pò di bianco acrilico o tempera. Quando l'impasto è semidenso lo stendo con un pennello e lo lascio asciugare. Il risultato è buono e si procede poi con la sporcatura finale.

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#8 Messaggio da Edo Mazzo »

grazie :wink: :wink: :wink: :wink:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 302
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#9 Messaggio da EMIGRANTE »

Personalmente,pur apprezzando gli altri metodi,ho acquistato sul sito di abbiatiwargames una pasta che riproduce perfettamente l'asfalto...
Ci sono anche dei video sul tubo che potrebbero aiutarti.
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#10 Messaggio da FRANCO »

Ciao Io uso la malta micacea e' un prodotto che si usa in belle arti lo trovi anche nei brico sono vasetti e la consistenza e' tipo crema lo applico con una spatola e quando e' asciutto lo passo leggermante con della carta vetrata usata ovvero sporca di legno in questo modo mi applica una patina di sporco piu' chiaro ma non uniforme.
Franco 62

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#11 Messaggio da sma835_47 »

Io utilizzo il DAS grigio steso con un "mattarello" come fosse pasta sfoglia per le lasagne (il CMP non si smentisce mai!!); lo taglio a misura di strada, e lo incollo, ancora morbido, sul tracciato preparare per la strada. In questa fase si possono dare sia le irregolarità tipiche dell'asfalto, sia l'aspetto di granulosità della superficie. Ricordiamoci che l'asfalto vecchio in genere è abbastanza liscio.
Poi lo coloro con polveri pigmenti sciolte in acqua o passare direttamente; uso pennelli, batuffoli di cotone idrofilo e le dita.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#12 Messaggio da Edo Mazzo »

grazie....ora deciderò in base ai materiali che ho
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#13 Messaggio da centu »

io, per il piazzale asfaltato ho usato gesso scagliola.
una volta fatta la mistura con l'acqua l'ho steso con pennello, ed a strati ho inzuppato pezzetti di carta tipo scottex.
poi ho verniciato in grigio ed invecchiato con gessetto nero e grigio e marrone
Alessio

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#14 Messaggio da sma835_47 »

Avevo dimenticato di dire che eventuali crepe si dovessero formare sulla superficie dele DAS possono essere eliminate, se si vuole, semplicemente bagnando con acqua la superficie e lisciandola con le dita. Altrimenti si lasciano asciugare perfettamente e poi si evidenziano con del nero ad imitazione delle "rappezzature" di asfalto. Inoltre se si sbriciola il DAS da qualche parte si può "rappezzare" con un impasto di sabbia finissima con colla colorata di grigio scuro-nero ad imitazioni dei sempre presenti "buchi chiusi".
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#15 Messaggio da andrace »

io porprio oggi ho usato cartoncino grigi da 3mm e dopo averlo incolllato l'ho stuccato sopra e la cosa importante è stuccare ai bordi per simulare una scarpata e riprodurre dei piccoli raccordi con eventuali passaggi a livelli
Andrea

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#16 Messaggio da umberto »

Io per esempio ho usato delle tinte non diluite per lasciarle dense, le ho stese a modo per realizzare la strada ed in fine ho tamponato tutto con una spugnetta per dare il senso della strada ruvida. utilizzando varie tinte di grigio scuro si ha anche l'effetto della strada vecchia
Umberto

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#17 Messaggio da AXEL »

La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#18 Messaggio da Handyman »

Della pasta da modellare (come il DAS) lisciata bene e poi della sabbia finissima (mio figlio ha scoperto quella per i bagni di sabbia dei cincillà) incollata con la vinilica diluita. Sambra asfalto vero.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#19 Messaggio da titoit »

Ho letto questi interessantissimi vostri messaggi sulle tecniche costruttive della strada.
Io sono ancora un passo indietro, perché devo pianificare gli ingombri. Che larghezza secondo voi dovrei considerare per la strada? Capisco che dipende dal tipo di strada da riprodurre (statale, secondaria,. ecc), ma ci sono delle misure standard?
Io dovrei rappresentare delle piccole strade di un paese, una al servizio del magazzino merci e l'altra di scorrimento con raccordo ad una segheria.
Vi ringrazio
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#20 Messaggio da adobel55 »

Io a volte ho usato la carta abrasiva molto fine, incollata sul legno o sughero.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#21 Messaggio da Gianfranco »

In un qualsiasi smorzo una sacchetta di auto livellante,e il gioco è fatto.Colore uguale all'asfalto facile per modellare dopo stesso, e sopratutto non pesa quando si asciuga.Facile da scartavetrare,e si colora bene .Ciaooooooo
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#22 Messaggio da centu »

vale la pena, ora che siamo sotto natale, di dare uno sguardo nei grandi magazzini alle attrezzature per presepi.
io ho recuperato una sebbietta a dir poco finissima, che ho utilizzato per fare la strada
Alessio

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#23 Messaggio da titoit »

Vi ringrazio, però mi chiedevo che larghezza deve avere una sede stradale? 3 cm per una strada secondaria (di paese o di accesso ad un magazzino merci) può andare bene? Oppure è troppo poco?
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#24 Messaggio da fabio »

titoit ha scritto:

Vi ringrazio, però mi chiedevo che larghezza deve avere una sede stradale? 3 cm per una strada secondaria (di paese o di accesso ad un magazzino merci) può andare bene? Oppure è troppo poco?

a senso unico sì
a due corsie 6-8
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Come fare la strada?

#25 Messaggio da titoit »

fabio ha scritto:
titoit ha scritto:

Vi ringrazio, però mi chiedevo che larghezza deve avere una sede stradale? 3 cm per una strada secondaria (di paese o di accesso ad un magazzino merci) può andare bene? Oppure è troppo poco?

a senso unico sì
a due corsie 6-8


Ok perfetto, grazie !!!!
Paolo - Saluti ferroviari

Torna a “EDIFICI & SCENERY”