Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Catenaria prima o dopo la massicciata?

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Catenaria prima o dopo la massicciata?

#1 Messaggio da aborotto »

Buongiorno a tutti. Mi necessiterebbe un buon consiglio. Ho posato quasi tutta la massicciata della mia stazione principale e ora inizio la posa della massicciata nella rimanente parte del plastico sulla doppia linea. Mi chiedevo se è meglio prevedere la posa dei plinti dei piloni della linea aerea o se sia poi fattibile fare la posa in secondo momento. Se da un lato preferirei farlo in seconda battuta dall'altro una posa di un plinto prima sarebbe forse meglio fatta e non si noterebbero stacchi di massicciata ( la posso comunque colorare e sporcare comunque dopo). Infine la stessa domanda la pongo per la posa delle canaline passacavi della linea, che come noto in alcuni casi fanno la "circumnavigazione" dei plinti. Potrei anche quella posarla in secondo momento scavando un po la massicciata.
Voi come avete fatto?
Grazie
Andrea


Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#2 Messaggio da loredano »

Caro Andrea premesso che non ho mai dovuto affrontare questa situazione, concettualmente metterei i plinti dei piloni prima della posa della massicciata.
Aspettiamo i veri esperti che cosa consigliano
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#3 Messaggio da adobel55 »

Anche io non ho molta esperienza, ma per il poco che ho fatto metterei prima i plinti e poi la massicciata.
Mettere i plinti dopo credo sia piú ostico.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#4 Messaggio da roy67 »

Concordo con Loredano. Io ho fatto proprio così.
Dopo aver terminato la posa binari, ho segnato la posizione dei pali, costruito i plinti ed incollati in posizione. Ho forato il multistrato insieme al plinto per fare la sede del palo, verniciato, poi steso la massicciata.
In questo modo la massicciata viene più omogenea, non rimangono segni di qualsiasi tipo. Anche per quanto riguarda la colorazione.
Colorazione che nel mio caso è venuta troppo scura a causa di un effetto chimico fra colla vinilica ed ossidi.. Dovrò "aggiustarla"....

Immagine:
Immagine
325,43 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#5 Messaggio da Fabrizio »

L'ideale sarebbe posare prima plinti e canalizzazioni, poi mettere la massicciata e solo dopo pali e catenaria. L'unico problema è che alcuni pali hanno il plinto assieme al palo stesso, come anche tanti segnali luminosi.
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#6 Messaggio da Docdelburg »

Nella modesta esperienza di un modulo con linea aerea in scala TT ho prima messo i plinti e predisposto l'alloggiamento dei pali e solo dopo ho steso la massicciata.
La stessa cosa stanno facendo tutti gli altri componenti del modulare TT a conferma che la sequenza è consigliabile per esperienza consolidata.
In generale credo sia consigliabile posare tutto quello che si prevede nella sede dei binari prima di stendere la massicciata; secondo me è più facile distribuire il ballast a contorno o meno dei manufatti (plinti, canaline, telefoni, casotti, marmotte....) creando anche gli immancabili sentieri calpestabili che, ovviamente, contornano i manufatti stessi.

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#7 Messaggio da aborotto »

Io non ho problemi per i plinti. Me li sono fatti di resina i plinti come i pali che saranno autocostruiti in ottone. La domanda che ne consegue è la seguente. A parte la stazione, in cui ho già segnato i pali, i pali di linea in curva come li avete "segnati? Che sia il caso di procedere con dei master ( ne ho già fatti una ventina ) e pertanto posiziando la linea passo passo e poi togliendola? Il problema che potrei avere è che loco con lo strisciante stretto ( prendo ad esempio la 626 di big model ) o più recenti politensione con i pantografi in scala, possano uscire nel punto di contatto in curva dalla linea aerea.
Scusate la banalità delle domande ma so già che è un argomento che se non preso in tempo poi mi diventerà fonte di problemi per la circolazione.......estetica a parte.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#8 Messaggio da lorelay49 »

Ciao, visto che vuoi mettere la linea aerea la posa dei plinti è indispensabile metterli prima della massiciata, questo però ti comporta il dover calcolare con precisione dove dovranno andare in funzione della lunghezza della catenaria; se il plastico è piccolo è facile fare queste misure ma visto le dimensioni del tuo secondo me, proprio per evitare di posare i plinti e poi doverli spostare, io lo farei a massicciata installata, la puoi sempre rimuovere con dell'acqua dove vanno i plinti ed alla fine la colori in modo uniforme. Io farei così ma sono anche valide le altre opzioni :wink:
Ciao
Giuliano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#9 Messaggio da roy67 »

La catenaria in curva è sempre il problema maggiore, a causa della poligonazione.

Potresti creare "qualcosa" per calcolare la poligonazione (ad esempio un pezzo di filo di ferro, bello dritto) e poi, appoggiato sui binari, calcoli la distanza massima interna ed esterna. A quel punto hai la posizione dei palo.

Oppure usare una vecchia carrozza o carro, installandogli sopra un vecchio pantografo, segnato sulla larghezza massima.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#10 Messaggio da aborotto »

Ringrazio tutti dei buoni consigli. Nei prossimi giorni faccio un paio di prove e vedo cosa conviene più fare. Probabilmente proverò comunque a fare una posa dei plinti e dei manufatti prima della massicciata. Per la poliganozione avanzerò passo passo con una locomotiva e poserò un po di pali volanti ( ne ho una ventina già pronti per le prove).
Aggiungo una ulteriore domanda senza aprire un nuovo topic.
In una parte del plastico vi è un largo curvone in rampa del 0,75%. Molto lieve e largo. Giocoforza ho dovuto creare un muro di mattoni che fa il classico muro di cinta a salire a fianco della linea. Nel punto interno le carrosse si avvicinano molto al muro ed i pali esterni non hanno lo spazio sufficiente per essere posati. Perlomento parrebbero posticci. Pensavi di porre i pali su di una mensola ataccata direttamente al muro. Il pezzo sarà lungo un metro in curva pertanto non sono molti i pali. Nella realtà si vedono a vostro avviso simili realizzazioni?
Grazie
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#11 Messaggio da sma835_47 »

A mio avviso è più corretto installare i plinti e le canaline e successivamente standere la massicciata in modo che possa essere realizzata correttamente attorno a queste opere. Per quanto riguarda la posizione dei pali, si può far riferimento alle norme FIMF/NEM e precisamente la 103 di fornisce le dimensioni della sagoma di libero passaggio in curva, la 201 e 202 che danno la posizione dei pali in curva in funzione del raggio della stessa e la posizione dell filo di contatto. occorre fare dei calcoli e successivamente una prova pratica, ma penso che sia la cosa migliore. Altrimenti crearsi un carro (lungo quanto la loco più lunga) con un pantografo e fare delle prove. Infine con un vagone di lunghezza massima, si verifica la sagoma di libero passaggio.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#12 Messaggio da Docdelburg »

aborotto ha scritto:
..............
Pensavo di porre i pali su di una mensola attaccata direttamente al muro. Il pezzo sarà lungo un metro in curva pertanto non sono molti i pali. Nella realtà si vedono a vostro avviso simili realizzazioni?
Grazie
Andrea


Certo ........... se aspetti un pò li vedrai sul tuo plastico! :wink:

Mi sembra che in casi simili ci siano delle rientranze nel muro per far posto al plinto e relativo palo. Pensa ai ponti, che hanno le piazzole di salvataggio e i pali fissati esternamente alla balaustra.
Non riesci a ricavare qualche scasso ne muro per infilarci il palo?

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#13 Messaggio da dilan »

Mettere prima la massicciata o i plinti?

L'argomento è interessante ed anch'io me lo ero posto.

In H0 normalmente il palo va messo a circa 3,5 centimetri dall'interasse del binario e poichè il basamento del plinto è di circa 1,2 - 1,5 cm. il bordo in genere sfiora la linea della massicciata.

Io ho pensato quindi di posare la massicciata ed alla fine sistemare i plinti ed i pali contemporaneamente.

E' sempre possibile, nel caso si presenti la necessità, tirare via qualche granello di massicciata senza molte difficoltà e poi ripristinare il tutto.

Quanto sopra vale per i plinti ed i pali in piena linea, mentre in stazione, dove in alcuni punti i plinti possono essere circondati dalla massicciata, ovviamente conviene posizionarli prima.

Poi si sa ...... il modellismo è esperienza pratica ed ognuno si sceglie il metodo che ritiene più congeniale.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#14 Messaggio da Egidio »

E' risultato utile leggere la risposta degli altri esperti in quanto sul mio plastico, per motivi di indecisione ed altro, non ho ancora steso
la massicciata. E' adesso non ho piu' dubbi in merito su come procedere. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#15 Messaggio da dilan »

Egidio ha scritto:

E' risultato utile leggere la risposta degli altri esperti in quanto sul mio plastico, per motivi di indecisione ed altro, non ho ancora steso
la massicciata. E' adesso non ho piu' dubbi in merito su come procedere. :wink: Saluti. Egidio. :cool:


Beato te che non hai più dubbi :smile: , ma alla fine come intendi procedere? :cool:

Ciao
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#16 Messaggio da Egidio »

Credo che valutero' prima dove debbano posizionarsi i plinti dei pali della catenaria. E dopo aver evidenziato i punti, procedero' con
la stesura della massicciata. Per meglio lavorare sul plastico evitero' di sistemare i pali della catenaria che comunque possono sempre intralciare
i lavori. In fase di fissaggio dei pali stessi valuteo' eventuali vuoti che ricopriro' con un successivo passaggio della massicciata. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#17 Messaggio da dilan »

Bene Egidio,
Ottima scelta!

Ciao
Antonio

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#18 Messaggio da Enrico57 »

Anche io procederei con il posizionamento dei plinti e delle canaline prima di stendere la massicciata. Allo stesso modo procederei in curva o in stazione in corrispondenza dei deviatori, fissando il plinto dopo averne verificato la posizione con una sagoma limite o direttamente con una loco con pantografo stretto in scala come gli ultimi modelli.

Sul problema dei pali lungo il muro di contenimento la soluzione sembra più difficile. Scarterei subito l'idea di fare delle mensole sul muro perchè non ne ho mai viste e immaginarle mi fa pensare a qualcosa di arrangiato. Fare delle rientranze per far spazio al palo credo sia improponibile per come è la struttura in opera. Rimangono due possibilità: la prima posizionare i pali sul lato opposto del muro all'interno della curva (è il male minore anche se esteticamente non è il massimo); la seconda arretrare la curva di quanto basta per lasciare lo spazio sufficiente al posizionamento dei pali (il sacrificio è enorme, ma il risultato è il migliore)
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#19 Messaggio da Egidio »

Ottima deduzione Enrico. Del resto dall' alto della tua esperienza ci puoi "guidare" in maniera ottimale per
risolvere la questione. Tutto sommato il tuo ragionamento, ad onor del vero, non fa proprio nessuna piega. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#20 Messaggio da aborotto »

eccomi quì........invece l'idea di Doc mi piace molto. Qui vicino a me in ingresso ad una galleria ci sono presenti dei pali con attaccati proprio a dei muri di contenimento. Se riesco domani li fotografo e ci facciamo un ragionamento. Non posso spostare nulla....la doppia linea è stata una tribulazione per me perchè ci ho passato settimane a posare il binario in maniera impeccabile con i flessibili....pertanto non si tocca nulla. Stasera comunque vi posto delle foto così ci date un occhiata di meglio. Per la poligonazione non è un problema trovarla.
Ciao
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#21 Messaggio da aborotto »

Ho fatto qualche foto in modo che possiate meglio valutare. Prego di non considerare colori e finiture ancora allo stato iniziale. Il muro per esempio non mi piace grigio ma sono in fase di test e stuccature. Detto questo ecco le foto. Come potete vedere di spazio sulla destra della linea ne ho e sulla curva verrà allargato di circa 3 cm per dare spazio ai plinti ed al muretto..ma dal lato interno spazio non ne ho.
Mi piace sempre l'idea del Doc...a mio avviso da valutare attentamente.

Immagine
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#22 Messaggio da aborotto »

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#23 Messaggio da roy67 »

Innanzi tutto complimenti per i lavori. Era un po' che non vedevo nuove foto del tuo plastico.

Concordo sugli scassi consigliati dal Doc. E' la "manovra" meno invasiva e... Credo non siano tanto irrealistici.
Non ne sono certo al 100% ma credo di averne visti sulla tratta Parma-La Spezia. Tale tratta ferroviaria è costruita su puro argilla (tipico dell'appennino tosco-emiliano) essendo molto franoso e cedevole, in parecchi tratti, sono state fatte opere di contenimento, creando vere e proprie "nervature" nella montagna. Credo vi siano anche pali "incassati" nella parete.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#24 Messaggio da Egidio »

Anche per conto mio la soluzione che ti ha proposta il Doc e' da tenere in forte considerazione. Del resto non credo che
ci siano, ad onore del vero, altre alternative visto le foto che proponi, Andrea. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Catenaria prima o dopo la massicciata?

#25 Messaggio da dilan »

Beh! Direi che non hai molte alternative.

O segui l'idea di Mauro e fai degli scassi sul muro di contenimento per ospitare i pali oppure potresti usare un solo palo esterno con due mensole.
Antonio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”