Fondazione FS
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
Saluti.
Adolfo
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
leggete su http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=3237 la conferma di quanto ho anticipato per l'Arlecchino.
Un pezzo lo salviamo.
Ciao.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
Spero soltanto che questo non implichi vincoli alle organizzazioni "amatoriali" e di volontari che si occupano dell'effetto azione di treni storici (vedi TrenoBlu ed altri eventi).
Per il momento: buon lavoro!
Ciao
Roberto
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS


Hp letto alcuni messaggi prima delle condizioni non molto buone del settebello, io spero ancora che la neonata fondazione salvaguardi anche questo stupendo ETR perchè è un simbolo del progresso ferroviario italiano.
In bocca al lupo alla fondazione


- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
Ciao.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
Massimiliano

- Hochaxige
- Messaggi: 123
- Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 11:37
- Nome: ANDREA
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
Quindi credo che dobbiamo dire addio al Settebello...

Del resto siamo in italia, quindi la cosa non è sorprendente.
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
http://www.fsitaliane.it/fsi/Chi-Siamo/ ... -Pietrarsa
- D214
- Messaggi: 62
- Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:12
- Nome: Mattia
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
adobel55 ha scritto:
Per quanto concerne ETR302 ti posso dare due notizie, una buona ed una cattiva.
L'arlecchino sarà ristrutturato e rimesso in circolazione, mentre il settebello è in condizioni troppo disastrate e la ristrutturazione sarebbe troppo pesante.
Lo stato di abbandono a fatto si che gli interni fossero tutti saccheggiati e rovinati, in pratica sono rimasti solo i carrelli e le casse.
Ciao.
Adolfo
Per quanto riguarda l' aspetto "Tecnico" del settebello, posso darvi qualche informazione in quanto, tramite passaparola, sono riuscito a fare quattro chiacchiere con dei colleghi macchinisti che hanno avuto modo di parlare con chi ha avuto per gli ultimi tempi in carico le manutenzioni dei settebello.
Per rimettere l' unico superstite della famiglia dei "Settebello" in condizioni di viaggio occorrerebbe:
- Recuperare la maggior parte di documentazione legata a processi manutentivi e parti circuitali.
- Completa revisione con nuova stesura delle parti elettriche sia ausiliarie, che legate alla trazione del mezzo.
- Sostituzione totale delle sale montate (ovvero il gruppo di ruote, assile, riduttori e/o dischi freno) dell' intero complesso.
- Completa revisione dei motori e delle condotte AT del treno.
- Completa revisione delle parti pneumatiche delle condotte e del sistema freno.
- Completa revisione degli impianti delle porte.
- Aggiornamento con l' istallazione del sistema SCMT per consentirgli regolare circolazione in linea.
- Revisione della cassa e verniciatura.
- Controlli US su parti sensibili del telaio e revisione/verniciatura/ripristino dello stesso.
- Ricostruzione degli organi di repulsione (respingenti) e sostituzione/ripristino di quelli di trazione (maglie di traino).
- Completa ricostruzione degli interni "lussuosi" a poltroncina e ricondizionamento delle pannellature/allestimenti interni.
Si stima che il costo della manodopera, gli spostamenti del mezzo, i materiali commerciali e i materiali da fare ricostruire per ricambi .... il costo complessivo della rimessa in esercizio supera il milione di euro complessivo, se non si trovano altre forme o modi per contenere i costi.
L' unica opzione economicamente plausibile, sarebbe quella di un restauro estetico ....
Saluti Demoralizzati
D214
<font color="green">Modificata struttura testo su richiesta dell'autore per migliore comprensibilità e dettaglio</font id="green">
" ... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,
sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno, mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio ... "
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS

Oramai è messo proprio male, sarebbe come rifarlo nuovo. Senza contare che, poiché molte delle parti non sono più reperibili, occorrerebbe trovare chi è in grado di riprodurre componenti di quel tipo. Cosa non impossibile, certo, ma occorre tenerlo presente. Occorrerebbe un investimento fatto per andare nella direzione della salvaguardia e sfruttamento del patrimonio artistico italiano, insomma, sarebbe da intendere al pari di una ristrutturazione di un museo. Ma per fare questo si dovrebbe rinnovare completamente la mentalità, puntando allo sviluppo di nuovi settori, forse settori in cui l'Italia potrebbe essere più competitiva e avere delle risorse in più. Invece si rimane sempre nel solito e obsoleto sistema, che ormai mi sembra collassato. Ma questa è tutta un altra storia

- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
(Ma se c'è una cosa che proprio non mi va giù e la presenza del sig. Moretti, principale responsabile di questo degrado. Artefice della tentata soppressione dei treni notte (anche questo è parte importantissima della storia delle ferrovie italiane), artefice di tante troppe cose contro la salvaguardia del patrimonio FS . Tra l'altro sarebbe buona cosa che x quanto riguarda i fatti di Viareggio si dimettesse ! )
- D214
- Messaggi: 62
- Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:12
- Nome: Mattia
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
Fabrizio Borca ha scritto:
Occorrerebbe un investimento fatto per andare nella direzione della salvaguardia e sfruttamento del patrimonio artistico italiano, insomma, sarebbe da intendere al pari di una ristrutturazione di un museo.
Mi concedo una piccola riflessione/divagazione .....
Se e sottolineo "SE" ci fosse un milione di euro a disposizione della fondazione dedicati al restauro di rotabili storici, personalmente coprirei le spese di ricertificazione caldaia di 3/4 vaporiere ora ferme e ancora atte al servizio, mi dedicherei al ripristino di una macchina per servizi a "medio raggio" (tipo un' altra 625/640 che un domani potrebbe cmq donare pezzi alle gemelle in ordine di marcia), coprirei i costi di recupero di un 345/445 accantonato (dotato di SCMT) e lo assegnerei allo storico dopo revamp livrea storica, pagherei per i materiali rimorchiati i ricambi necessari alla circolazione per i prossimi 5 anni .... e farei cercare, nei vari fondi di magazzino in giro per l' italia, i ricambi ancora disponibili per mezzi storici facendoli confluire tutti in un unico magazzino di stoccaggio "dedicato" (o perlomeno li farei catalogare in meno magazzino possibili tra nord centro e sud !)
Per stasera qua' mi fermo !

Saluti Favoleggianti
Mattia
" ... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,
sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno, mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio ... "
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
ciao
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
Ancora la Fondazione è in fase di start up organizzativa ed il fondo di dotazione dato dai tre soci fondatori RFI, FS e Trenitalia è di 900 mila euro.
Poi la Fondazione si dovrà finanziare anche con attività commerciali, vendita uso treni storici, uso spazi, pubblicità ed altro.
Una 625 è andata in restauro e si dovrà provvedere per Pietrarsa.
ciao Adolfo
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
ciao
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
adobel55 ha scritto:
Su un po di ottimismo.
Conosco personalmente il neo direttore Cantamessa e vi posso garantire che ha un entusiasmo immenso ed è la persona giusta per portare avanti la mission della Fondazione.
Certo non sarà facile, molto dipenderà dai soci fondatori, ma faccio i miei migliori auguri per una buona riuscita.
Spero di poter dare il mio contributo perché farò parte del gruppo che si interesserà degli aspetti informatici applicati ai processi amministrativi e gestionali.
Un saluto a tutti.
Appunto quei soci fondatori di trenita...



Ciao
Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
ti consiglio di andarci piano con i giudizi, sai non si conoscono bene le motivazioni ed il rischio è quello di eccedere.
Il gruppo FS ha dovuto e deve affrontare altre priorità, anche occupazionali, come tutte le aziende.
Quindi andrei cauto con le parole.
Saluti.
Adolfo
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
adobel55 ha scritto:
Csimano656,
ti consiglio di andarci piano con i giudizi, sai non si conoscono bene le motivazioni ed il rischio è quello di eccedere.
Il gruppo FS ha dovuto e deve affrontare altre priorità, anche occupazionali, come tutte le aziende.
Quindi andrei cauto con le parole.
Saluti.
Adolfo
Scusa Adolfo, in effetti credo di esserci andato troppo pesante con le parole e di non aver considerato che oltretutto bisogna ancora vedere cosa farà davvero questa fondazione[:I]
Un saluto
Andrea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11202
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
Con questo non voglio dire che non si possano esprimere dubbi e perplessità, o esprimere il proprio parere su determinati argomenti. Tutto questo può e deve essere fatto, ma al fine di cercare di comprendere gli avvenimenti e che il tutto sia limitato a un semplice e sano discorso fra appassionati.
Detto questo, secondo me occorre sempre tenere ben presente che, un conto è l'esercizio quotidiano della ferrovia, che deve fare i conti con competitività ed economia, un discorso a parte e da farsi sulla salvaguardia e gestione dei treni storici.
- Hochaxige
- Messaggi: 123
- Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 11:37
- Nome: ANDREA
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
non so in che settore lavori, ma, purtroppo, la razionalità non sempre guida le scelte operate dalle persone che "indirizzano" un'aziende. Parlo per esperienza maturata nella filiale italiana di una multinazionale, non un'azienda "padronale" italica.
Scritto questo, concordo che pensare prima di mettere le mani sulla tastiera è fondamentale, così come è chiaro che la gestione quotidiana di una rete di trasporto è cosa ben diversa da quella di un "museo". Infatti, i veicoli storici, cos'altro sono se non un museo mobile?
Il problema, come con tutti i musei, sono i costi di manutenzione del bene museale: se non ci sono introiti, il museo chiude e/o i beni vanno in malora.
In ambito ferroviario la non-cultura ferroviaria di questo paese rende pressoché utopica - in prospettiva - un'appropriata conservazione, per il semplice motivo che non c'è e, presumibilmente, non ci sarà mai una "massa" sufficiente di popolazione in grado di generare introiti sufficienti.
Del resto, se siamo in grado di lasciar andare in malora Pompeii, perché stupirsi se lo stesso accade per un po' di "ferraglia" che interessa a 4 gatti? (ovviamente "ferraglia" è la visione dei non appassionati, certo non la mia)
Quindi, ben venga la Fondazione, ma senza un programma di "investimento culturale" temo che la lenta erosione dei beni museali ferroviari sarà - purtroppo - inevitabile.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
Spero di fare cosa gradita.
Ciao.
Adolfo
L'indirizzo web della Fondazione è
http://www.fondazionefs.it/
Esiste anche il profilo facebook:
http://www.facebook.com/FondazioneFsItaliane
<font color="green">Link ai siti resi attivi direttamente dalla pagina </font id="green">
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
ciao
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Fondazione FS
Una bella notizia !