Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Catapecchia alpina in ON30

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Catapecchia alpina in ON30

#1 Messaggio da loredano »

Come da titolo ho iniziato la costruzione di un piccolo diorama cm 25x25 in On30 come struttura centrale una costruzione abbastanza trasandata.
La costruzione si articola su due piani , il piano inferiore in pietra mentre il piano superiore in legno.
Per la costruzione delle pietre, avevo in giro un pezzo di lastra di PVC grigio dello spessore di un centimetro che ho incominciato ad incidere con le frese montate sul Dremel.

Immagine:
Immagine
632,91 KB

Da questa lastrina ho tagliato dei mattoni da cm 2x1 circa ed ho incominciato la costruzione vera e propria.
sopra le finestre e la porta ho utilizzato del legno di tiglio rigorosamente invecchiato mm10x5 come trave di sostegno.
le foto della costruzione

Immagine:
Immagine
440,62 KB

Immagine:
Immagine
520,62 KB

qui il piano terra finito collocato sulla base del dioramino

Immagine:
Immagine
696,39 KB

Immagine:
Immagine
634,07 KB

Immagine:
Immagine
556,3 KB

a presto con nuove news
ciao
Loredano


Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#2 Messaggio da liftman »

Azzz....pita Loredano! già così è un bel lavoro, e non dubito per il prosieguo... l'unico appunto per le foto.. [8] la seconda e la terza (sopratutto la seconda) non si riesce a distinguere bene, essendo lo sfondo molto chiaro.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#3 Messaggio da Marshall61 »

Bellissimo lavoro Loredano, complimenti vivissimi per la realizzazione!!!!Tienici aggiornati sul proseguo dei lavori...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#4 Messaggio da marioscd »

ecco..... è ripartito...................!!!

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#5 Messaggio da Andrea »

Bel lavoro Loredano, aspetto le news per seguire l'avanzamento lavori.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#6 Messaggio da Fulvio Zanda »

Urca, che bella

ciao

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#7 Messaggio da badmax28 »

molto bella Loredano, e grazie anche per aver spiegato come sei riuscito a fare quel bell'effetto sulle mura
Max

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#8 Messaggio da Andrew245 »

Bella , bella , bella , l'imitazione delle pietre è eccezzionale :cool: :cool: Complimenti Loredano !

Andrea :cool:

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#9 Messaggio da alexgaboardi »

complimenti Loredano, sta prendendo forma un altro capolavoro :wink: :wink: :wink:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#10 Messaggio da Docdelburg »

Già tagliare le pietre in scala e poi costruire l'edificio è sicuramente un modo geniale per produrre qualcosa di particolare; in mano a te, poi, verrà fuori un'altra delle tue meraviglie! :wink:

Per curiosità, come hai tagliato i blocchi?

Avatar utente
IlGrandePuffone
Messaggi: 265
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
Nome: Andrea
Regione: Marche
Città: Cartoceto
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#11 Messaggio da IlGrandePuffone »

Bellissima l'idea di costruire la baita praticamente come al vero mattone dopo mattone.
Seguirò la tua impresa.
Ciao,
andrea
Andrea Spigarelli

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#12 Messaggio da loredano »

Devo ringraziare tutti per i bei commenti.
Qualche precisazione:
Nel descrivere il metodo per incidere le rocce sono stato un pò superficiale , il metodo giusto:togliere il lucido del pvc con una bella raspata,
con una mola piccola ho fatto delle striature in diversi sensi
con il dremel ho utilizzato tre diversi tipi di frese una a cono, una cilindrica ed una a palla
per ultimo una passata con disco con spazzole di ferro

per tagliare i mattoncini ho usato una troncatrice, con molta calma stando attenti alle dita

altra precisazione non è una baita alpina, ma una vera catapecchia ambientata nell'America anni 40/50 durante le campagne di disboscamento nel Colorado
ciao
loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#13 Messaggio da capotrenopietro »

bel lavoro Loredano, complimenti.
Pietro
Pietro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#14 Messaggio da Egidio »

Accipicchia Loredano che gran bella costruzione...... E chissa' quanto sara' incantevole una volta inserita nel diorama. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#15 Messaggio da trenini »

Occhio Loredano, qualcuno potrebbe chiederti qualche lavoro di muratura con pietre a bella vista, con l'eccellente manufatto che hai fatto ti potrebbero chiedere di fare le pietre con il Dremel :grin: :grin: :grin: :grin: COMPLIMENTONI!!!!!
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#16 Messaggio da loredano »

Il prossimo step è stato dipingere le rocce:
Ho steso una mano di grigio con aerografoper questo ho usato dell'acrilico Tamiya J.N. GREY cod. XF-12.
A colore completamente asciutto ho effettuato dei lavaggi con del nero con aggiunta di marrone molto,molto,molto diluito nelle giunte dei vari mattoni.
Poi sono possato con diversi colori usando la tecnica del pennello asciutto (dry brush) prima del bianco Valleyo drogato con un pò di argento, poi utilizzando sempre degli acrilici PRO-COLOR un color carne, un'azzurro e appena accennato un verde oliva
Questi sono i risultati


Immagine:
Immagine
684,75 KB


Immagine:
Immagine
727,6 KB

questa invece è la parte dietro, quella che non si vede, che ho utilizzato per le prove colori


Immagine:
Immagine
706,93 KB

Avrete notato che sono arrivati i falegnami per montare le finestre e la porta, purtroppo dei teppistelli hanno già rotto il vetro


Immagine:
Immagine
831,3 KB

ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#17 Messaggio da Egidio »

Ottima tecnica di colorazione ed altrettanto di invecchiamento delle pietre. Debbo solamente ribadire la tua bravura.....!! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#18 Messaggio da marioscd »

ennò........ coi vetri rotti???? non va bene.....!!!!!! eheheheh!!! sta venendo spettacolare!!!!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#19 Messaggio da Digtrain »

Come sempre un capolavoro!!!! :geek:

Ciao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#20 Messaggio da Enrico57 »

Complimenti Loredano! Dalle tue mani si materializzano dei veri piccoli capolavori...e poi mi fai affacciare ogni tanto alla finestra di quel wecchio west che leggevo da bambino sulle strisce di Capitan Miky o del Grande Black.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#21 Messaggio da Fulvio Zanda »

Aoh Loredano

sto cercando in internet qualsiasi tipo di informazione che avvalori la tesi che almeno un alpino sia stato negli states tra il 30 ed il 60, ma non trovo nulla......

Mi piaceva l'idea di una catapecchia alpina in un diorama americano, e si sa che se per caso anche solo una brigata avesse attraversato l'atlantico, di sicuro come sono abituati a fare una qualche costruzione l'avrebbero lasciata.

...... :cool: ....c'erano gli alpini nel 1492 ? :cool:

Avatar utente
gianluigi
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:15
Nome: gianluigi
Regione: Veneto
Città: Sarego
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#22 Messaggio da gianluigi »

Ottimo Loredano veramente bello complimenti per le pietre molto realistiche
Gianluigi Mezzogori

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#23 Messaggio da loredano »

I lavori continuano, passiamo ora alla costruzione in legno.
Come nella realtà negli states ho realizzato lo scheletro della costruzione, nel mio caso ho utilizzato del listello da 3x3mm.
Sembra una stupidata ma per la realizzazione che vedete nella foto (manca una parete) servono circa mt 2,5 di listello


Immagine:
Immagine
820,59 KB



Immagine:
Immagine
806,05 KB

Ciao Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#24 Messaggio da adobel55 »

Molto bello, bravissimo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Catapecchia alpina in ON30

#25 Messaggio da Marshall61 »

....bravissimo Loredano, complimenti stai procedendo alla grande; dalle fotografie che hai postato si evince che sarà un lavoro pregevole!!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”