
Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0






Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0

- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0

- massimiliano
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
- Nome: massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Monsummano Terme
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
anche questa è una splendida realizzazione....
... quella del led poi è geniale...



- SilvestroZ
- Messaggi: 413
- Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
- Nome: Silvestro
- Regione: Sicilia
- Città: Misterbianco
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0



Ciao Loris
- SilvestroZ
- Messaggi: 413
- Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
- Nome: Silvestro
- Regione: Sicilia
- Città: Misterbianco
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
SilvestroZ ha scritto:
Chi può postare i disegni in scala HO ?![]()
Eccola con le misure reali.
Basta ridurla

Immagine:

142,04 KB
- SilvestroZ
- Messaggi: 413
- Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
- Nome: Silvestro
- Regione: Sicilia
- Città: Misterbianco
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
- SilvestroZ
- Messaggi: 413
- Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
- Nome: Silvestro
- Regione: Sicilia
- Città: Misterbianco
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
- SilvestroZ
- Messaggi: 413
- Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
- Nome: Silvestro
- Regione: Sicilia
- Città: Misterbianco
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
Comunque tieni presente che le loco non devono transitare sotto al braccio, ma, una volta riempito il serbatoio, il braccio veniva sollevato e ruotato.
Quindi, direi che non dovresti avere problemi.
Immagine:

112,66 KB
Qui si vede che é più bassa del tetto del vagone.
Immagine:

102,93 KB
Qui é nella posizione di carico e rispetto al tetto della loco é più bassa.
- SilvestroZ
- Messaggi: 413
- Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
- Nome: Silvestro
- Regione: Sicilia
- Città: Misterbianco
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0

- Egidio
- Messaggi: 14194
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0

Massimiliano

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
SilvestroZ ha scritto:
Ho trovato dei disegni ed in scala ho il braccio dovrebbe essere a circa 38mm ma la loco è alta circa cieca50mm può essere? Grazie
L'altezza della colonna idrica dev'essere tale da passare appena sopra alle "bocche di carico" del tender. E' li ove veniva caricata l'acqua.

- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
roy67 ha scritto:
SilvestroZ ha scritto:
Ho trovato dei disegni ed in scala ho il braccio dovrebbe essere a circa 38mm ma la loco è alta circa cieca50mm può essere? Grazie
L'altezza della colonna idrica dev'essere tale da passare appena sopra alle "bocche di carico" del tender. E' li ove veniva caricata l'acqua.![]()
esattamente 38,38 mm - al piano delle traversine

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- SilvestroZ
- Messaggi: 413
- Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
- Nome: Silvestro
- Regione: Sicilia
- Città: Misterbianco
- Stato: Non connesso
Re: Colonna idrica con lanterna illuminata in scala H0
Immagine:

80,91 KB