E’ incredibile (almeno per me) come sia stato possibile, in così poco tempo, mettere in piedi un progetto del genere.
Grazie al nostro forum siamo riusciti a concretizzare un’idea che, fino a poco tempo fa, poteva sembrare pura utopia.
Per questo ringrazio pubblicamente Giuseppe, il forum è una sua idea, molti non sanno che io inizialmente ero contrario ed avevo molte perplessità sul fatto di mettere in piedi un altro forum.
Devo dire che Giuseppe è stato lungimirante, senza il forum non avremmo realizzato ne Carnate, ne il modulare TT.
Ma ciò è poca cosa se paragonata alle amicizie che sono scaturite da questa comunità. Potrei dilungarmi su questo aspetto, ma mi fermo qui, perché, come potete leggere dal titolo della discussione, lo scopo è un altro.
A gennaio avrei intenzione di contattare gli organizzatori del Parco Esposizioni Novegro per l’evento di settembre 2013.
Fino ad oggi è stato semplice, anche chiedendo all’ultimo minuto (esposizione del modulo della valle incantata), sono sempre riuscito a trovare uno spazio (seppur piccolo).
Ora è diverso, il nostro modulare è “impegnativo” ed è necessario organizzarsi per tempo.
Mi serve avere un’idea di massima su quanti moduli esporremo e sull’organizzazione dello spazio espositivo.
Ho messo giù una piantina su quello che dovrebbe essere l’allestimento.
Date un occhio a questa bozza (poi dovremo fare qualcosa di più decente da inviare agli organizzatori):
Immagine:
45,23 KB
Gli spettatori avranno all’estrema destra il modulo “Galleria dell’orso”, seguiranno nell’ordine, il viadotto San Carlo, i due blocchi centrali del supermodulo (P.L. con rimessa ad una via e piattaforma girevole) e il modulo “Cascina Vecia”.
Poi tutti gli altri (http://www.scalatt.it/modulareTT_moduli.htm) e come potete vedere, non sono pochi.
Quindi la curva con i “vigneti di San Martino” e l’altro anello di ritorno che risulta un elemento indispensabile e che, se non ci saranno volontari da qui ad aprile, realizzerò io.
Questa è naturalmente la mia idea di massima.
Ora, la parola a voi!