Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Presentazione e discussione su l'idea di plastico

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#201 Messaggio da Docdelburg »

Fausto, ti faccio qui, pubblicamente, i miei complimenti! [262]

Te li faccio per questi motivi:
- sei partito da zero ma con la giusta curiosità e senza presunzione ti informi e ti documenti prima di ogni passo;
- sperimenti e da subito ottieni buoni risultati, cosa non così frequente;
- sei pronto a rimettere in discussione le tue idee ma cerchi di mantenere fede quanto più possibile alla tua idea originale. Questo denota personalità.

Quindi che dire, avanti così.... [264]



Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4116
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#202 Messaggio da IpGio »

Mi permetto di "accodarmi"... ai giudizi e ai complimentio di Mauro... [264]
Anche perchè nel seguirti, Fausto, ho avuto modo di imparare comunque qualcosa di nuovo e a mettere anche in discussione alcuni miei convincimenti in tema ferromodellistico.
Grazie Fausto...
E agli amici che ci leggono, sempre ai "limes" del ferromodellismo, forza non esitate a "salire in carrozza"...
Nihil difficile volenti...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#203 Messaggio da v200 »

Ben volentieri ;)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#204 Messaggio da Fausto_1960 »

wow.... i complimenti di Doc ed IpGio fanno sempre piacere e inducono a migliorarsi per non deludere :mrgreen:
Grazie come sempre del vostro supporto.
Doc dalla tua fotostoria "Galleria dell'Orso" ho notato che sulla struttura dove sono posati i binari hai realizzato una copertura della struttura stessa a completamento e raccordo con i binari. A prima vista sembra un lamierino mandorlato che ha un bellissimo effetto visivo.
In scala N credo sia quasi impossibile riprodurre un simile effetto, quindi stavo pensando di realizzarlo in finto legno, ma lo spessore all'interno dei binari è davvero ridotto e quindi mi servirebbe un materiale molto sottile.
Ho pensato a un foglio di plastica da trattare superficialmente con una spazzola di ferro per creare le venatura... anche l'eulithe sarebbe l'ideale, ma in commercio ho trovato solo spessori che partono da 2 mm.... gli stecchi dei ghiaccioli, ma sono anni che non ne mangio e non mi ricordo lo spessore :D
Se avete, e certamente le avrete, idee migliori ve ne sarò grato.
Fausto

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4116
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#205 Messaggio da IpGio »

Fausto, provo a risponderti dicendoti che esiste il Forex in lastre da 1 mm di spessore.
Io sto usando lastre da 1 e 2 mm per la pavimentazione di parte del piazzale del mio deposito, ma lavoro in scala H0.
Il Forex lo incollo sia Forex/Forex che Forex/legno con colla vinilica delle "migliori marche nazionali" e può essere normalmente colorato con acrilici, previa "spolveratina" di tipico primer di "produzione japan", si taglia con normale taglierino solo occhio alla polvere se usi carte vetrate.
Bene l'uso della spazzolatura, più o meno profonda.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#206 Messaggio da Docdelburg »

Le lastre metalliche forgiate a rombo o simili si trovano in USA, raramente qui da noi ma si ordinano senza problemi.
La ditta è la Plastruct e produce materiali in diverse scale. Hanno un catalogo immenso! Io ho preso qui tutti i profilati per il ponte sul fiume Po.

Io ho usato quella per H0 con codice 91681

https://www.plastruct.com/products/9168 ... 28af&_ss=r


Tu potresti usare quella per la scala N con codice 91702

https://www.plastruct.com/products/9170 ... 28af&_ss=r

Un'alternativa artigianale sarebbe prendere una strisca di plastica sottile, tipo carta telefonica o forex da 1 mm o poco più e incollarci sopra, ben teso, del tulle, quello con cui si confezionano spesso i confettie e le bomboniere. Quando è incollato e asciutto, meglio se con colle che non fanno spessore (quindi non Vinavil ma colle per plastica tipo Faller Expert), una passatina veloce con uno spray trasparente opaco e quindi la si colora.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11285
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#207 Messaggio da adobel55 »

In tempi passati ho usato le fascette per i pacchi che avevano la zigrinatura a rombo.
Non so se ora sia ancora così.
Ciao

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4116
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#208 Messaggio da IpGio »

Perchè non è in scala N... ragazzi ma esiste anche il nastro reggetta per l'imballaggio dei pacchi, che ha una trama incrociata e può essere usata per i praticabili delle locomotive d'ogni genere.
Basta andare al supermercato, dietro dove scaricano i camion e con fare da "umarell" chiedere un poco di quella che scartano.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#209 Messaggio da FrancoV »

Anch'io uso le vecchie reggette (le tengo sempre da parte quando compro qualcosa), ma in scala N sono tutte troppo grosse, come ha detto Mauro meglio il tulle.
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#210 Messaggio da v200 »

Forse queste possono andare https://www.dm-toys.de/en/product-detai ... 00097.html
mentre qui altri accessori in scala N della Modellbhan Union reperibili su DM Toys negozio specializzato in scala N
https://www.dm-toys.de/en/list/manufact ... oires.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#211 Messaggio da Fausto_1960 »

buona sera,
sono finalmente arrivati i due moduli che mancavano, quindi posso completare la linea principale e collaudarla con rocrail.
Mi ci vorrà un po' di tempo dovendo fare un po' di saldature per alimentare le rotaie e forse sono stato un po' troppo "cautelativo" visto che ho previsto un collegamento per ogni binario flessibile e per ogni pezzo di binario curvo :mrgreen:
Fortunatamente nella parte nascosta ho usato i binari FL con massicciata quindi posso far pratica con le saldature, nella parte a vista ho usato solo binari flessibili senza massicciata sempre della FL e in questi le saldature le faccio nella parte inferiore dei binari.
Come detto ciò serve per l'alimentazione, a tal proposito sto cercando delle morsettiere per poter collegare i vari cavi (rosso e nero, questi sono i codici colori) al bus di trazione (si dice così?) ma non trovo nulla che mi soddisfi... avete suggerimenti?
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#212 Messaggio da Fausto_1960 »

v200 ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 18:35 Forse queste possono andare https://www.dm-toys.de/en/product-detai ... 00097.html
mentre qui altri accessori in scala N della Modellbhan Union reperibili su DM Toys negozio specializzato in scala N
https://www.dm-toys.de/en/list/manufact ... oires.html
grazie Roberto, un negozio davvero fornito, mi sarà molto utile.
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#213 Messaggio da Docdelburg »

Per le connessioni elettriche io personamente uso le normali morsettiere a vite e i capicorda a baionetta (vedi foto).
Si acquistano a pacchi in oriente su ebay a pochi euro.
crimp.png

In particolare, i capicorda a baionetta permettono, crimpandoli, di fissare saldamente il filo più grosso del bus al filo (o a più fili) più sottile che va ai binari e al contempo garantiscono un'ottima conducibilità pur con l'interruzione a livello della morsettiera.

Visto che stai saldando i binari, ricorda una cosa molto importante.
Tu stai lavorando adesso, d'inverno, e anche se il locale in cui hai il plastico è riscaldato, dovrai tenere conto di una eventuale e più che probabile dilatazione dei binari col caldo estivo. Fai in modo di non saldare i binari a livello delle giunzioni e, adesso che il clima è più freddo, lascia uno spazio di 1 mm tra i binari a livello di giunzioni a scarpetta, cosa che ti permetterà di sopportare eventuali dilatazioni estive senza vedere che un binario dritto (d'inverno) diventi una serpentina (d'estate).

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#214 Messaggio da Fausto_1960 »

Docdelburg ha scritto: lunedì 7 dicembre 2020, 21:06 Per le connessioni elettriche io personamente uso le normali morsettiere a vite e i capicorda a baionetta (vedi foto).
Si acquistano a pacchi in oriente su ebay a pochi euro.

crimp.png


In particolare, i capicorda a baionetta permettono, crimpandoli, di fissare saldamente il filo più grosso del bus al filo (o a più fili) più sottile che va ai binari e al contempo garantiscono un'ottima conducibilità pur con l'interruzione a livello della morsettiera.

Visto che stai saldando i binari, ricorda una cosa molto importante.
Tu stai lavorando adesso, d'inverno, e anche se il locale in cui hai il plastico è riscaldato, dovrai tenere conto di una eventuale e più che probabile dilatazione dei binari col caldo estivo. Fai in modo di non saldare i binari a livello delle giunzioni e, adesso che il clima è più freddo, lascia uno spazio di 1 mm tra i binari a livello di giunzioni a scarpetta, cosa che ti permetterà di sopportare eventuali dilatazioni estive senza vedere che un binario dritto (d'inverno) diventi una serpentina (d'estate).
Allora credo di aver sbagliato tutto... le mie giunzioni sono aderenti, oserei dire perfette!!! :mrgreen:
e adesso? non vorrei rifare tutto :shock:
grazie per le indicazioni sulle morsettiere
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#215 Messaggio da Fausto_1960 »

quindi se ci sono delle dilatazioni il ballast si potrebbe crepare....
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#216 Messaggio da Docdelburg »

Non ho capito una cosa: tu hai saldato i binari a livello di ogni scarpetta di congiunzione? Se è così migliori sicuramente la conducibilità elettrica ma rimane il rischio di una eventuale dilatazione, per quanto millimetrica, nel periodo estivo, crei qualche problema.
Credo sia più consigliabile non saldare le giunzioni o comunque saldarne una si e una no, lasciando modo ai binari di assestarsi con i cambi di clima.
A volte è la stessa base di legno che ha variazioni minime in base all'umidità, non essendo il legno un materiale inerte.
Meglio sempre prevedere minime tolleranze, come al vero d'altronde; non hai fatto caso che negli ultimi anni, prevalendo le saldature rispetto alle giunzioni vecchia maniera, i binari sono imbiancati d'estate per ridurne la dilatazione?

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#217 Messaggio da Fausto_1960 »

Docdelburg ha scritto: martedì 8 dicembre 2020, 9:48 Non ho capito una cosa: tu hai saldato i binari a livello di ogni scarpetta di congiunzione? Se è così migliori sicuramente la conducibilità elettrica ma rimane il rischio di una eventuale dilatazione, per quanto millimetrica, nel periodo estivo, crei qualche problema.
Credo sia più consigliabile non saldare le giunzioni o comunque saldarne una si e una no, lasciando modo ai binari di assestarsi con i cambi di clima.
A volte è la stessa base di legno che ha variazioni minime in base all'umidità, non essendo il legno un materiale inerte.
Meglio sempre prevedere minime tolleranze, come al vero d'altronde; non hai fatto caso che negli ultimi anni, prevalendo le saldature rispetto alle giunzioni vecchia maniera, i binari sono imbiancati d'estate per ridurne la dilatazione?
Doc, nei binari con massicciata le saldature lo ho eseguite a metà binario, sul fianco del binario, per intenderci... nessuna giunzione e/o scarpetta è stata saldata.
Leggendo quì e là sono arrivato alla conclusione che una presa di corrente ogni metro di binario era la cosa giusta da fare... io sono stato un pelino più cautelativo, una saldatura (polo + e -) per ogni binario flessibile (uso solo quelli) e una ogni due curve.
Tutto ciò credo che dovrebbe garantirmi una perfetta conducibilità.
Nei binari flessibili senza massicciata le saldature le eseguirò (dopo aver tolto il supporto di plastica, al disotto del binario, in modo tale che con la posa del ballast non ci si la fastidiosa saldatura laterale.
Nella immagine (scarsa la scarsa qualità) è indicato dove la saldatura viene fatta sotto il binario
La questione delle dilatazioni è cosa seria a cui non avevo pensato... la cosa mi preoccupa parecchio.
Allegati
binario flessibile.jpg
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#218 Messaggio da Docdelburg »

Tranquillo allora, se non hai saldato le scarpette va tutto bene.
Fai in modo di distanziare un minimo i binari in corrispondenza delle giunzioni, non più di un millimetro e più o meno fallo ogni metro di binario.
Per intenderci, lascia un minimo di fessura tra i binari nella giunzione; nella foto sotto c'è un distanziamento minimo dovuto alla scarpetta isolante. Ecco, lascia ogni tanto uno spazio simile anche con le normali scarpette metalliche e non ti dovrai preoccupare più di nulla.
Le dilatazioni avvengono in lunghezza e non in altre direzioni.
kkkkkk.png

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#219 Messaggio da Fausto_1960 »

Bene!!
Nella parte a vista dei tracciati farò senz'altro così, fortunatamente per ora ho posato solo la parte nascosta ed eventuali piccole deformazioni (serpentine) non si vedranno.
Grazie ancora per tutti i suggerimenti.
Fausto

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#220 Messaggio da FrancoV »

Se posso permettermi, a meno che il plastico non sia piazzato in un ambiente in cui l'escursione termica sia così grande i "movimenti" sono insignificanti e quindi puoi accostare tranquillamente i binari; in caso contrario conviene comunque non esagerare perchè c'è il rischio che si allontanino troppo e 1mm in N "è tanta roba" :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4116
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#221 Messaggio da IpGio »

Sarà che le esperienze sono diverse e infatti qui si legge di vari modi di intervenire sul binario, ma mi accodo a quanti sostengono che un millimetro lo si debba sempre lasciare.
Poi un millimetro sarà anche tanto in scala N, ma il materiale non sa di essere in scala.
Personalmente ho avuto esperienza su locale con temperature soggette ad escursioni termiche normali, ma ahimè sono caduto comunque nella trappola dello svergolamento in scala H0.
Indi sempre meglio stare dalla parte della ragione, e sempre a libero arbitrio sull'esecuzione finale da parte del collega ferromodellista in fase di posa. [104]
Bene Fausto, sempre piacevole seguire la tua discussione.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Robi-LVS
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
Nome: Roberto
Regione: Veneto
Città: Verona
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#222 Messaggio da Robi-LVS »

Fausto bel progetto . Al di sotto del piano base (l'idea) puoi creare un circolo nascosto per far girare convogli o metterli in attesa" o meglio ancora creare binari morti con convogli già creati , pronti a partire ad un tuo via . Consigliato a tutti sia per plastici che per Diorami dinamici anche piccoli (vuol dire alzare il tutto di pochi centimetri e la qualità del tutto aumenta tantissimo) Un altro mio consiglio , con poche decine d'euri , puoi inserirti anche una o più cam sottoplancia per vedere i convogli e .... Mi fermo qui altrimenti sembra un corso . Un Saluto cordiale
Roberto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#223 Messaggio da Fausto_1960 »

Robi-LVS ha scritto: venerdì 11 dicembre 2020, 9:43 Fausto bel progetto . Al di sotto del piano base (l'idea) puoi creare un circolo nascosto per far girare convogli o metterli in attesa" o meglio ancora creare binari morti con convogli già creati , pronti a partire ad un tuo via . Consigliato a tutti sia per plastici che per Diorami dinamici anche piccoli (vuol dire alzare il tutto di pochi centimetri e la qualità del tutto aumenta tantissimo) Un altro mio consiglio , con poche decine d'euri , puoi inserirti anche una o più cam sottoplancia per vedere i convogli e .... Mi fermo qui altrimenti sembra un corso . Un Saluto cordiale
Grazie Robi, il tracciato che ho postato è praticamente tutto nascosto ed ho due stazioni nascoste per alternare i treni.
L'idea delle cam mi interessa, hai quache suggerimento da darmi come marche? Io sono un perfetto ignorante in materia.
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#224 Messaggio da Fausto_1960 »

Buona sera,
dopo qualche tempo ritorno per farvi vedere i miei "progressi".
La posa provvisoria (mancano ancora un po' di saldature) dei binari della linea principale è terminata.
Ho inserito i ponti che mancavano, due a binario singolo ed uno a doppio binario. Sono tutti dipinti con una prima mano e solo una facciata di un ponte singolo è stata finita con la ruggine.
Oggi ho provato a far girare i treni, vi posto un video di scarsa qualità, ma rende l'idea della linea principale.
beh invece no!!!! non so come caricarlo è un video fatto con il cellulare.
Allegati
WhatsApp Video 2020-12-20 at 17.44.36.mp4
(30.59 MiB) Scaricato 113 volte
Fausto

Avatar utente
Fausto_1960
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 19:56
Nome: Fausto
Regione: Piemonte
Città: Nole
Età: 65
Stato: Non connesso

Re: Presentazione e discussione su l'idea di plastico

#225 Messaggio da Fausto_1960 »

Sono riuscito, come si vede ho qualche problemino sul primo ponte singolo dovuto ad una non perfetta posa della passerella (si dice così?) in legno tra i binari. Dovrò limare qualcosina.
Una cosa sorprendente è il rumore, sul piano nonostante il sughero è davvero notevole, mente sulle parti rialzate è quasi inesistente.
allego una foto del ponte in questione, quello che ha una facciata finita, ditemi se può andare bene.... a me piace, ma sono di parte :mrgreen: :mrgreen:
Allegati
ponte dipinto.jpg
Fausto

Torna a “SCALA N”