Grazie ancora,
La Gn15 è una gran bella scala (per chi non la conoscesse è 1/22,5 sul binario 16,5 mm equivalenti grossomodo a 15") il problema è che "l'arredo" richiede degli spazi considerevoli, come ho detto altrove già il metrico in 1/35 è più ingombrante dello scartamento normale in 1/43,5 .... ma comunque un giorno potrei anche farci un salto.
All'epoca rifeci un salto indietro nella scala 1/43,5 quando girando sulla rete capitai sul sito della ferrovia forestale di Abreschviller divenuta negli anni una ferrovia turistica. Oltre una draisina su telaio Hotchkiss che mi perseguita da allora, vidi un locomotorino niente male; a occhio mi dissi che il passo doveva corrispondere a quello del carrello del CC 40100 SNCF (di cui avevo un esemplare in pessimo stato di carrozzeria),inizio uno scambio di corrispondenza con uno dei personaggi che gestiscono questa linea, scopro che è un esemplare unico ma il tizio è ben disponibile a farmi i rilievi sia delle misure sia fotografico. Dopo un paio di settimane mi arrivano dei disegni con i quali avrei potuto farne un vero tanto erano precisi e una quantita di foto che non dico. A farla breve le misure corrispondono alla perfezione per cui mi metto all'opera smontando e modificando carrello e poi via di plasticard, fascette da elettricista per imitare le persiane del cofano, amico professionista della resina che mi fa le boccole, e altre frattaglie.
Alla fine il risultato è questo ....
.... per questioni tecniche mi sono preso qualche "licenza poetica", ad esempio quella sporgenza sul cofano lato destro in realtà non esiste ma non c'era altro modo di nascondere le spazzole del motore, cosi come le boccole che non sono conformi al prototipo ma all'epoca la stampa 3D era di la da venire e sarebbe stato un lavoro al di fuori della mia portata.
Qui lo vedete in livrea "industriale" quello vero ne ha una molto più sgargiante nero/bianco/rosso che però mi piaceva meno fra l'altro il prototipo ha le traverse di testa in legno
I fanali vengono da una Kubelwagen Tamiya
....