Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Questo l'ho fatto io

Discussioni relative a tutte le altre scale di riproduzione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#26 Messaggio da MrPatato76 »

FrancoV ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 20:43 Bene, proseguiamo ....
per motivi che non ricordo un giorno mi trovai per le mani .....
gli unici pezzi non di mia produzione sono i quattro sportelli "bugnati" e le trombe che mi regalò un amico, professionista della resina, perchè gli erano avanzati da un Ko in 0 che si era fatto per lui.
Il macchinista era in origine uno dei serventi del famoso cannone da 88 Tamiya.
Visti i materiali di partenza ho usato dei normalissimi colori a tempera e la patina con della comunissima grafite (matita) spolverata e fissata con lacca per capelli.
.....
Moooolto bello.
Anch’io ho fatto una cosa del genere recuperando un carrello G.
Ma la mia macchina è in Gn15.


Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#27 Messaggio da Egidio »

Bravo Franco, complimenti. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#28 Messaggio da FrancoV »

Grazie ancora,
La Gn15 è una gran bella scala (per chi non la conoscesse è 1/22,5 sul binario 16,5 mm equivalenti grossomodo a 15") il problema è che "l'arredo" richiede degli spazi considerevoli, come ho detto altrove già il metrico in 1/35 è più ingombrante dello scartamento normale in 1/43,5 .... ma comunque un giorno potrei anche farci un salto.
All'epoca rifeci un salto indietro nella scala 1/43,5 quando girando sulla rete capitai sul sito della ferrovia forestale di Abreschviller divenuta negli anni una ferrovia turistica. Oltre una draisina su telaio Hotchkiss che mi perseguita da allora, vidi un locomotorino niente male; a occhio mi dissi che il passo doveva corrispondere a quello del carrello del CC 40100 SNCF (di cui avevo un esemplare in pessimo stato di carrozzeria),inizio uno scambio di corrispondenza con uno dei personaggi che gestiscono questa linea, scopro che è un esemplare unico ma il tizio è ben disponibile a farmi i rilievi sia delle misure sia fotografico. Dopo un paio di settimane mi arrivano dei disegni con i quali avrei potuto farne un vero tanto erano precisi e una quantita di foto che non dico. A farla breve le misure corrispondono alla perfezione per cui mi metto all'opera smontando e modificando carrello e poi via di plasticard, fascette da elettricista per imitare le persiane del cofano, amico professionista della resina che mi fa le boccole, e altre frattaglie.
Alla fine il risultato è questo ....
P1050927.JPG

P1050929.JPG
P1050930.JPG
P1050928.JPG
.... per questioni tecniche mi sono preso qualche "licenza poetica", ad esempio quella sporgenza sul cofano lato destro in realtà non esiste ma non c'era altro modo di nascondere le spazzole del motore, cosi come le boccole che non sono conformi al prototipo ma all'epoca la stampa 3D era di la da venire e sarebbe stato un lavoro al di fuori della mia portata.
Qui lo vedete in livrea "industriale" quello vero ne ha una molto più sgargiante nero/bianco/rosso che però mi piaceva meno fra l'altro il prototipo ha le traverse di testa in legno
I fanali vengono da una Kubelwagen Tamiya

....
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#29 Messaggio da MrMassy86 »

Sempre molto belle le tue creazioni!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#30 Messaggio da FrancoV »

Bah, cerco di fare qualcosa di fuori del comune, soprattutto spendendo il meno possibile.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#31 Messaggio da Egidio »

Ottima realizzazione. Complimenti Franco. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#32 Messaggio da FrancoV »

Come dicevo, il metrico in 1/35 si era rivelato un po' ingombrante così ho deciso di percorrere la "voie de 60" cioè lo scartamento 600 mm che meglio si inserisce in spazi ridotti. Fu così che, finalmente, un locomotore da manovra Lima acquistato per pochi Euro e che per lungo tempo era stato relegato n fondo a una scatola trovò una nuova vita ....
P1050935.JPG
P1050936.JPG
P1050937.JPG
P1050939.JPG


.... idealmente sarebbe un trattore ad accumulatori impiegato per i trasporti all'interno di uno stabilimento industriale, la carrozzeria è un misto di plastica, lamierino ricavato da una lattina e filo d'acciaio mentre il conduttore sono tre soldatini Tamiya "riassemblati".
Da tempo avevo in mente di attaccargli un vagone "Pechot 1888", e me l'ero già anche disegnato quando, provvidenzialmente, un amico (purtroppo prematuramente scomparso) me ne regalò uno risparmiandomi la fatica di riprodurre più di milleduecento rivetti, francamente non me lo aspettavo così grosso (20 x 5 cm) ma tant'è. E un kit in resina concepito come modello statico ma di cui, fortunatamente, era stata prevista la trasformazione in "dinamico" della "XIIIème Dragon" (marchio che oggi non esiste più ma questo modello è stato recentemente ripreso dalla "Blitz") a cui ho rifatto gli anelli di fissaggio del carico in stampa 3D (due anelli interlacciati diam. 2 mm con relativa piastra di fissaggio) , per il resto nulla di particolare, qui ve lo presento senza stanti e comandi del freno.
P1050940.JPG
P1050941.JPG
P1050942.JPG
P1050943.JPG
.....
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#33 Messaggio da Egidio »

Woow notevole........ Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#34 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti, davvero dei bei modelli!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#35 Messaggio da FrancoV »

Beh, il vagone mi sono limitato a montarlo e dipingerlo, a dire il vero dovrei rifargli i mancorrenti innanzitutto perchè sono troppo alti, me ne sono accorto dopo che erano incollati, e poi non dovrebbero avere l'angolo arrotondato ma "retto" con una sorta di pomo sulla giunzione (se avete dei suggerimenti su come farli ve ne sarò grato per l'eternità).
Il trattore è un taglia/incolla di almeno quattro prototipi trovati girando su internet (ma in fondo anche la 124 spider nacque così) poichè, nella sua ipotetica storia, era stato realizzato dalle stesse maestranze all'interno dell'industria presso cui è impiegato, utilizzando quel che c'era sottomano.
Come ho già detto cerco di uscire dai luoghi comuni adesso sto lavorando su un carro inglese (sempre 600 mm) in kit, solo che gli ho dovuto ridisegnargli i carrelli perchè erano totalmente difformi dal prototipo e con il bailamme di questi giorni sono fermo ....
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
mike1438
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 4 aprile 2020, 12:21
Nome: Michael
Regione: Estero
Città: Amsterdam (NL)
Età: 30
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#36 Messaggio da mike1438 »

Ciao MrPatato76, i tuoi modelli sono bellissimi complimenti!
Michael

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#37 Messaggio da red »

Molto bello tutto quanto.....complimenti
Pietro

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#38 Messaggio da FrancoV »

Ricomincia l'avventura, anni fa un amico titolare di un negozio di modellismo mi regalo o vendette al prezzo delle patate dei rotabili della gamma giocattolo della LGB scomparsa ormai da credo un decennio, i famosi "Gnomy", giocattoli nella più pura espressione ma con un potenziale non trascurabile. Ci trafficai sopra cercando di fare il massimo con meno del minimo il risultato non fu neanche malvagio ma, rivedendoli oggi mi sono reso conto di aver esagerato col minimalismo per cui ho deciso di riprenderli in mano in modo un po' più serio.
Il primo rotabile che sarà sottoposto a "revamping" è una mista carrozza-bagagliaio (che si vedrà più avanti) e si comincia con le porte di accesso della sezione passeggeri e i finestrini tanto della sezione viaggiatori quanto del comparto bagagli.
P1050970.JPG

dopo aver stampato i particolari su un foglio adesivo formato A4 .... e averli corretti a mano si attaccano su un pezzo di plastica trasparente ricavato da una scatola ....
alla prossima ....
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#39 Messaggio da red »

Bellissimo, proprio il tipo di modellismo che piace a me ....
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#40 Messaggio da red »

A me piacciono proprio queste cose...https://www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?f=83&t=14681
Pietro

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#41 Messaggio da FrancoV »

.... lentamente i lavori proseguono, dopo alcuni intoppi ecco la porta e i finestrini del compartimento viaggiatori e i finestrini del bagagliaio
tutti i listelli sono ricavati da piallacci per impiallacciatura incollati fra loro con il "trasparente" preso in mezzo;
P1050988.JPG
che dite un paio di finestrini semiaperti ci stanno bene?

:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#42 Messaggio da FrancoV »

Lentamente i lavori avanzano, oggi è il turno delle testate lato viaggiatori e lato bagagliaio che hanno preso forma e colore,
Da sinistra a destra: esterno lato viaggiatori - interno lato viaggiatori - esterno lato bagagliaio e interno lato bagagliaio, le pareti che separano le due sezioni sono uguali a quest'ultimo ..... e ve le risparmio
P1050994.JPG
segue .....
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#43 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#44 Messaggio da v200 »

Lungo lavoro di incisione
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#45 Messaggio da FrancoV »

v200 ha scritto: martedì 23 giugno 2020, 17:56 Lungo lavoro di incisione
Beh, i complimenti non li mando mai indietro ma se pensi che quel lavoro sia stato lungo è perchè non ti ho ancora fatto vedere questo .....
Ventt.jpg
:wink:

... per la fine settimana dovrei riuscire a farvi vedere la carrozza con le pareti di testa e il divisorio montati ... abbiate pazienza :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#46 Messaggio da FrancoV »

... beh il fine settimana è passato e benchè un po' in ritardo ecco lo stato dell'arte
P1060002.JPG
P1060003.JPG
P1060004.JPG
posa dei pavimenti, delle pareti di testa e del divisorio

:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#47 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Franco, sta venendo molto bene!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#48 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#49 Messaggio da FrancoV »

.... sempre molto lentamente i lavori proseguono con la posa delle fiancate esterne, mentre c'ero ho modificato uno degli accessi del comparto bagagli perchè la porta semiaperta non mi piaceva granchè .... a pensarci bene avrei fatto prima a costruirla ex-novo ma ormai ....
P1060008.JPG
a questo punto lancio un sondaggio:
le porte del comparto bagagli le faccio scorrevoli o a battente?
(non si vince nulla ma se mi rispondete mi aiutate perchè sono parecchio indeciso) :wink:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11280
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Questo l'ho fatto io

#50 Messaggio da adobel55 »

Se ho capito bene le porte interne le garei a battente

Torna a “ALTRE SCALE”