Dopo la fase "H0rivarossiana" di cui vi parlerò un'altra volta perchè non gli ho mai fatto nessuna foto, a metà degli anni '70 scopro il mondo dello scartamento ridotto ma, allo stesso tempo, mi sposo, si frappongono un paio di traslochi e altre questioni con cui non vi annoierò.
Nei momenti di relativa tranquillità riesco a mettere insieme:
modello in H0e (al vero lo scartamento era 1100 mm) dell'elettromotrice ad accumulatori della CGTP (Compagnia Generale dei Tramways Piemontesi)
ricavata da un porta spazzolino da denti sul telaio di un'elettromotrice tedesca in N della Roco che ho allungato per portarlo alla dimensione corretta ...
un'automotrice di fantasia ricavata da una carrozza Liliput a cui o costruito le cabine di guida e il cofano motore, il tutto si incastra sul telaio di una V200 Arnold ridotta a due assi ....
sempre su un telaio Arnold, un locomotore diesel a carrelli in "stile anni '60" (vagamente ispirato ai 234 FS) ....
un carro per il treno cantiere, un semplice pianale Bemo ridipinto e accessoriato....
un carro officina con tanto di incudine, forgia, sacchi di carbone (non si vedono ma ci sono) e barile d'acqua per raffreddare i pezzi, in origine un carro chiuso RhB modificato ....
una "U" Liliput della prima serie "italianizzata" e con biellismo rifatto
Chiedo scusa per la pessima qualità delle foto ma erano anche i primi esperimenti con la macchina digitale
Fine prima puntata
