Notre Dame a Parigi
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7359
- Iscritto il: gio ott 27, 2011 10:44 pm
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Età: 74
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Notre Dame a Parigi
Sta bruciando e il tetto è già crollato.
Una tragedia dal punto di vista artistico e storico.
E speriamo non ci siano vittime.
Una tragedia dal punto di vista artistico e storico.
E speriamo non ci siano vittime.
Giuseppe Risso - FERROMODELLISTA io e i miei trenini
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 8471
- Iscritto il: ven nov 18, 2011 3:51 pm
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 64
- Stato: Non connesso
Re: Notte Dame a Parigi
Visto, veramente un dramma.
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 21299
- Iscritto il: mer ott 26, 2011 7:42 pm
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Età: 56
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Notre Dame a Parigi
Grazie Giuseppe per l'info, ho visto solo ora al TG.
Speriamo in bene, le immagini sono impressionanti.
Speriamo in bene, le immagini sono impressionanti.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Criss Amon
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: gio ott 01, 2015 11:14 pm
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Età: 62
- Stato: Connesso
- Contatta:
Re: Notre Dame a Parigi
Bisognerà ricostruirla!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9950
- Iscritto il: gio nov 10, 2011 9:17 pm
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Notre Dame a Parigi
Visto anche io. Una cosa analoga accadde anche a Torino, al duomo. Nel 1997 la cappella della sindone fu interessata da un vasto incendio, che la distrusse quasi completamente. Anche in quel caso erano in corso lavori di restauro. Oggi la cappella è stata restaurata, dopo un lavoro durato quasi 20 anni.
Fabrizio Borca
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: lun mar 04, 2013 1:41 pm
- Nome: mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Età: 65
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Notre Dame a Parigi
Mi ha davvero colpito l'intensità delle fiamme:
se, come hanno appena detto al Tg, non dovrebbe essere
un atto terroristico/vandalico ... è davero impressionante
la qualità del legno ...
Marione
se, come hanno appena detto al Tg, non dovrebbe essere
un atto terroristico/vandalico ... è davero impressionante
la qualità del legno ...
Marione
Mario Mancastroppa
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2419
- Iscritto il: ven gen 25, 2013 6:32 pm
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Età: 70
- Stato: Non connesso
Re: Notre Dame a Parigi
Anni fa visitai Notre Dame e ne fui colpito per la quantità di legname utilizzato al suo interno, mi venne subito una domanda spontanea "ma ci sarà un sistema antincendio spero" purtroppo no !!!!!!!!!!
Oggi si piange la perdita di un monumento di rara bellezza

Oggi si piange la perdita di un monumento di rara bellezza



Giuliano
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4041
- Iscritto il: lun ago 27, 2012 11:14 am
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Età: 43
- Stato: Non connesso
Re: Notre Dame a Parigi
In realtà ben poco dell'originale è giunto a noi attraverso i secoli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Notre-Dame
Non si è perso nulla di irrecuperabile, e si può ricostruire tutto come è successo per ad Assisi dopo il terremoto.
Nota volutamente polemica: ad assisi è stato ricostruito il duomo, ma le case per la popolazione no…Perché?
https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Notre-Dame
Non si è perso nulla di irrecuperabile, e si può ricostruire tutto come è successo per ad Assisi dopo il terremoto.
Nota volutamente polemica: ad assisi è stato ricostruito il duomo, ma le case per la popolazione no…Perché?
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Criss Amon
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: gio ott 01, 2015 11:14 pm
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Età: 62
- Stato: Connesso
- Contatta:
Re: Notre Dame a Parigi
Perché? Perché il genere umano non investe su idee e persone, ambiente e natura!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- Egidio
- Messaggi: 11631
- Iscritto il: gio mag 17, 2012 1:26 pm
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Età: 55
- Stato: Non connesso
Re: Notre Dame a Parigi
Quello che e' successo ieri a Parigi e' grave e non solo dal punto artistico............Non riesco a commentare oltre.
Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 13808
- Iscritto il: sab nov 10, 2012 3:42 pm
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Età: 33
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Notre Dame a Parigi
Visto ieri al Tg, un vero disastro
Massimiliano
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Notre Dame a Parigi
E' un disastro immane.
Io, personalmente, andai a "suonare" i pilastri portanti, da quelli "falsi", solo di bellezza.
I pilastri portanti, quelli che portavano il vero peso di quella magnifica cattedrale, suonavano accordati (forse ancora). Quelli costruiti solo per "bellezza" facevano "toc"... e non "deeooooong" (Seppi questa cosa da uno storico, amico mio, studioso di architettura).
Come viene sottolineato da tanti studiosi, Sgarbi compreso, si è perso un immane simbolo dell'occidente, di Parigi. Della Francia.
Ma..... Le "famose" vetrate hanno la mia età. 51 anni... Terminate nil 1967.
Molòte sculture erano del 1850... circa.
https://tv.iltempo.it/home-tv/2019/04/1 ... o-1137976/
Quindi, ragazzi. Non perdiamoci anche noi, ignoranti di questa materia (almeno io) in discussioni inutili.
Sono d'accordo che si è perso un simbolo di Parigi (che verrà ricostruito, ed avete già letto come..... Non mi dilungo....
)
Ma non perdiamoci in discussioni sterili!
Io, personalmente, andai a "suonare" i pilastri portanti, da quelli "falsi", solo di bellezza.
I pilastri portanti, quelli che portavano il vero peso di quella magnifica cattedrale, suonavano accordati (forse ancora). Quelli costruiti solo per "bellezza" facevano "toc"... e non "deeooooong" (Seppi questa cosa da uno storico, amico mio, studioso di architettura).
Come viene sottolineato da tanti studiosi, Sgarbi compreso, si è perso un immane simbolo dell'occidente, di Parigi. Della Francia.
Ma..... Le "famose" vetrate hanno la mia età. 51 anni... Terminate nil 1967.
Molòte sculture erano del 1850... circa.
https://tv.iltempo.it/home-tv/2019/04/1 ... o-1137976/
Quindi, ragazzi. Non perdiamoci anche noi, ignoranti di questa materia (almeno io) in discussioni inutili.
Sono d'accordo che si è perso un simbolo di Parigi (che verrà ricostruito, ed avete già letto come..... Non mi dilungo....



Ma non perdiamoci in discussioni sterili!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7359
- Iscritto il: gio ott 27, 2011 10:44 pm
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Età: 74
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Notre Dame a Parigi
Tutto vero ( e noto agli appassionati d'arte).
Però attenzione, non è che se un'opera ha "solo" un paio di secoli non ha valore o ne ha meno di una che ha mille anni.
Se così fosse, la Sistina avrebbe meno valore di una cappelletta del 1100.
Complessivamente possiamo dire che è andata bene.
Strutturalmente i danni sono stati limitati, e questa era la parte di maggior pregio, ma all'interno vi erano dipinti, affreschi, statue e molto altro che, pur di valore artistico non assoluto, erano comunque opere pregevoli che non potranno essere ricostruite a differenza del tetto.
Capisco che per chi non ha una conoscenza approfondita della cattedrale, il fatto che non siano andate perse opere di grande notorietà può far valutare la cosa in modo riduttivo, ma, credetemi, oltre che per il valore simbolico, il danno è stato grave anche dal punto di vista artistico.
E' un po' come quando ci fu l'attentato agli Uffizi, dato che si era perso completamente un dipinto di Gherardo delle Notti, e non, che so io, un Beato Angelico, molti pensano non si sia perso molto.
Sbagliando.
Però attenzione, non è che se un'opera ha "solo" un paio di secoli non ha valore o ne ha meno di una che ha mille anni.
Se così fosse, la Sistina avrebbe meno valore di una cappelletta del 1100.
Complessivamente possiamo dire che è andata bene.
Strutturalmente i danni sono stati limitati, e questa era la parte di maggior pregio, ma all'interno vi erano dipinti, affreschi, statue e molto altro che, pur di valore artistico non assoluto, erano comunque opere pregevoli che non potranno essere ricostruite a differenza del tetto.
Capisco che per chi non ha una conoscenza approfondita della cattedrale, il fatto che non siano andate perse opere di grande notorietà può far valutare la cosa in modo riduttivo, ma, credetemi, oltre che per il valore simbolico, il danno è stato grave anche dal punto di vista artistico.
E' un po' come quando ci fu l'attentato agli Uffizi, dato che si era perso completamente un dipinto di Gherardo delle Notti, e non, che so io, un Beato Angelico, molti pensano non si sia perso molto.
Sbagliando.
Giuseppe Risso - FERROMODELLISTA io e i miei trenini
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6355
- Iscritto il: dom gen 27, 2013 8:13 am
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Età: 52
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Re: Notre Dame a Parigi
Verissimo, Giuseppe.
Non bisogna frainetendere.
E' vero che non abbiamo perso un "Raffaello", ma ciò che è stato perso è comunque di immane importanza.
Fortunatamente la maggior parte dei "gargoyle" erano stati smontati per la ristrutturazione.
Purtroppo non si può dire lo stesso per le opere all'interno.
Avevo tante foto.... Salvate solo nel vecchio Pc, che....

Non bisogna frainetendere.
E' vero che non abbiamo perso un "Raffaello", ma ciò che è stato perso è comunque di immane importanza.
Fortunatamente la maggior parte dei "gargoyle" erano stati smontati per la ristrutturazione.
Purtroppo non si può dire lo stesso per le opere all'interno.
Avevo tante foto.... Salvate solo nel vecchio Pc, che....






Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)