MrMassy86 ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 18:49 Grazie Egidio, per il bianco di dirò ci avevo pensato anch'io, però poi guardando foto reali considerando la volta in cemento armato, mi sembra che più che bianco siano in grigio chiaro, io per simulare quell'effetto ho passato sulla volta l'avorio con il pennello a secco, il bianco invece vorrei provare a darlo come al vero all'interno del tunnel sui lati, vedrò poi l'effetto totale come si presenterà con tutta la struttura completa, se non mi soddisferà in pieno potrei passare anche di bianco sulla facciata, tanto l'idea c'era, ma come detto prima voglio realizzare l'interno![]()
Massimiliano![]()
Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Cordialmente
Gian Luca " Littlejohn "
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Quest'ultimo lavoro è la realizzazione di un piccolo deposito Anas che troverà posto sulla strada principale nei pressi del PL, l'idea del deposito Anas si puo dire che è venuta grazie a Salvatore, quest'estate mi trovavo a fare una gita con i miei a Bologna, nell'occasione mi sono incontrato con Sal per salutarlo e lui mi ha regalato una caseggiato fatto da lui con la stampa 3D, il progetto di Sal era un piccolo casello ma avendone già due sul plastico e volendo sfruttare al meglio il bel regalo da subito ho pensato a qualcosa dell'ANAS, alla fine ho deciso per un piccolo deposito, rispetto al progetto iniziale ho oscurato alcune finestre e una porta che per me non servivano, ecco il kit pronto per la colorazione




Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Il lavatoio è un'idea interessante, magari però più avanti se vedo che ho spazio, ho diverse idee e voglio bilanciare bene i vari elementi, non voglio rischiare di inserire troppe cose che poi vadano ad affogare la scena, spero di essermi spiegato.
Massimiliano
- aleroma
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Alessio
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Bravo.
Ciao
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ottima realizzazione. Bravo Massimiliano.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn "
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Bravo Massy.
- Egidio
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Roby le tue sono ottime Idee che tengo sempre in considerazione, il lavatoio è tra l'altro una cosa particolare che mi piace, se riesco a trovarli la giusta zona ci faccio più di un pensierino e che mi piacerebbe riutilizzare il più possibile del vecchio plastico, ho varie manufatti e accessori ancora stipati nelle scatole quando smontai il tutto, pian piano li riesumo, rielaboro e inserisco nel nuovo, il problema come sempre è il tempo a disposizione sempre tiranno ma piano piano….

Massimiliano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Un passa importante per continuare i lavori sulla parte scenografica del plastico era il posizionamento del fondale, la scelta, già fatta a suo tempo era ricaduta sui fondali Faller 180516 e 180517, questi due fondali hanno la particolarità di essere collegabili tra loro, li avevo acquistati tempo fa ed ora era giunto finalmente il loro momento

Per prima cosa mi sono realizzato la struttura che doveva ospitare il fondale, avevo a suo tempo acquistato dei pannelli di pioppo da 4mm pensando che lo spessore fosse più che sufficiente ma dopo una prima prova l'ho dovuto scartare, il legno si imbarcava troppo facilmente e non ho voluto rischiare, ho scelto quindi per una migliore robustezza pannelli di pioppo da 8mm(il 4mm millimetri per fortuna mi servirà per altri lavori)
Una volta assemblati i tre pezzi ecco come si presenta il tutto Le due parti laterali saranno quelle fisse mentre la centrale potrà essere rimossa all'occorrenza

verificato che tutto fosse ok ho iniziato l'incollaggio del fondale, qui per fortuna mi ha dato una mano mio padre altrimenti da solo la cosa si presentava parecchio complicata in quanto mi preoccupava la possibilità che si formassero le classiche bolle, abbiamo risolto dando la colla vinilica allungata con l'acqua(pura aveva una consistenza troppo dura) e poi man mano che uno stendeva la carta l'latro dietro con l'asciugacapelli per bloccare l'eventuali bolle sul nascere, è stato un lavoro certosino che ci ha portato via parecchi giorni ma credo che ne è valsa la pena, le foto sono state fatte man mano che un pannello veniva completato e il fondale di conseguenza prendeva forma

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Penso che potrebbe essere utile in un futuro porre una mensola sopra il fondale con uno schermo per indirizzare la luce artificiale sul plastico.
Ora penso che sei ancora in fase di studio sul fondale , l'effetto non mi sembra male
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Complimenti vivissimi
Gian Luca "Littlejohn "
- modellbahn73
- Messaggi: 721
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Roby si l'effetto laterale è dovuto a quello, il fondale è messo a U, la parte centrale mobile è quella più vicina all'operatore mentre i laterali fissi chiudono verso l'angolo dietro, l'ho progettato cosi per avere la stazione ombra dietro sempre agibile in caso di necessità

L'illuminazione potrebbe essere un idea da valutare in futura, magari quando sono più avanti coi lavori

Gian Luca il fondale è commerciale, più precisamente sono gli articoli Faller 180516 e 180517 che hanno la possibilità di essere uniti tra loro, volendo ripetendo alternati i codici si può proseguire all'infinito, è molto utile per chi deve riprodurre un fondale esteso

Massimiliano