Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Al ponte hai dato una sagoma stupendamente fedele al vero.
Non mi piace molto che tu abbia usato il sughero, non rende bene come il forex inciso, e una simile meraviglia meritava la fatica di farlo, ma oramai...
Per la colorazione, mi sembrano tinte un po' violacee (se non é il mio monitor) lo sposterei su tonalità di grigio più fredde e poi, come dice Carlo una finitura di bianco con pennello quasi asciutto.
Comunque stai facendo un gran lavoro.
Non mi piace molto che tu abbia usato il sughero, non rende bene come il forex inciso, e una simile meraviglia meritava la fatica di farlo, ma oramai...
premesso che non conosco questo tipo di materiale, si riesce a piegarlo?
intendo sarebbe stato possibile per esempio realizzare le arcate del ponte in questo materiale?
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".
Non mi piace molto che tu abbia usato il sughero, non rende bene come il forex inciso, e una simile meraviglia meritava la fatica di farlo, ma oramai...
premesso che non conosco questo tipo di materiale, si riesce a piegarlo?
intendo sarebbe stato possibile per esempio realizzare le arcate del ponte in questo materiale?
ciao, Alessandro
Se ti riferisci al forex, cerca, qui sul forum, qualche lavoro di Luciano Lepri e capirai cosa intendevo dire.
Per piegarlo dipende dallo spessore, se sottile si piega benissimo.
Non mi piace molto che tu abbia usato il sughero, non rende bene come il forex inciso, e una simile meraviglia meritava la fatica di farlo, ma oramai...
premesso che non conosco questo tipo di materiale, si riesce a piegarlo?
intendo sarebbe stato possibile per esempio realizzare le arcate del ponte in questo materiale?
ciao, Alessandro
Se ti riferisci al forex, cerca, qui sul forum, qualche lavoro di Luciano Lepri e capirai cosa intendevo dire.
Per piegarlo dipende dallo spessore, se sottile si piega benissimo.
ok grazie mille delle info Giuseppe
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".
si giuseppe in effetti ora che lo ho colorato non mi convince tanto , piu' lo guardo e piu' ce qualcosa che non mi torna a parte stavo meditando ora di levare il sughero e rifarlo , avrei pensato al das per via delle arcate in quanto non ho posti qui' vicino dove acquistare forex piu' fino di 3 mm ciao e grazie
massimiliano ha scritto:
posto altre foto ho fatto un po' di colorazione al ponte e siccome la pittura è un po' il mio tallone di achille volevo sapere se devo coreggiere qualcosa ho va bene lo ho riaggiustato talmente tante volte che non riesco ad essere piu' obbiettivo ciao e grazie
Immagine: 245,17 KB
Immagine: 247,39 KB
Complimenti Massimiliano, direi che stai facendo un lavoro eccellente!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Massimiliano, a proposito di levigare il sughero, a titolo informativo, non è un materiale completamente innocuo , io ti riporto quanto in una discussione recente e consiglio con un falegname di professione e modellista mi ha detto e raccomandato, è una cosa che proprio non sapevo : - fare molta attenzione alle polveri finissime di sughero , sono veramente nocive per la salute - parole sue, ed il consiglio di un professionista credo conti molto ..anche se non lo farai in modo approfondito, ed eseguito su piccole superfici, meglio evitare lo stesso..non si sa mai .
Andrea
Ciao Massimiliano. Riprodurre quel tipo di pietra originale del ponte è davvero un bel problema.... se per la parte più nuova lato ferrovia l'incisione sarebbe abbastanza regolare, sarebbe davvero difficile fare parti del resto, specie nei parapetti, dove c'è una lavorazione (al vero) davvero molto eterogenea.... forse per questo hai optato per il sughero. Incidere il forex o anche il das sarebbe da provare....certo che fare quelle incisioni così eterogenee sarà un po' laborioso. Meglio andrà nelle arcate che hanno pietre più regolari. Mah.... che dire, già così èmolto bello....ma se nella testa ti frulla altro, tentar non nuoce, tanto nessuno ti corre dietro.
- Massimiliano, a proposito di levigare il sughero, a titolo informativo, non è un materiale completamente innocuo , io ti riporto quanto in una discussione recente e consiglio con un falegname di professione e modellista mi ha detto e raccomandato, è una cosa che proprio non sapevo : - fare molta attenzione alle polveri finissime di sughero , sono veramente nocive per la salute - parole sue, ed il consiglio di un professionista credo conti molto ..anche se non lo farai in modo approfondito, ed eseguito su piccole superfici, meglio evitare lo stesso..non si sa mai .
Andrea
Andrea, quel che dici è vero. Ed è vero per tutte le lavorazioni di levigatura... le fini polveri che si liberano durante queste lavorazioni sono talmente fini da insinuarsi facilmente nelle vie respiratorie senza essere bloccate dagli appositi sistemi di ciglia di cui le vie respiratorie sono provviste. Ti dirò di più.... nel campo degli impianti elettrici, le zone dove avvengono questo tipo di lavorazioni sono classificate come zone con pericolo di esplosione. Infatti le fini polveri di legno, sughero e materiali combustibili in genere sono altamente pericolose e possono provocare esplosioni simili a quelle che avvengono nei mulini dove viene macinata la farina. Nel caso del modellismo non credo che le quantità siano tali da far pensare a problemi di esplosione, ma una buona ventilazione eseguendo queste lavorazioni, nonchè magari l'uso di mascherine aderenti, non è sconsigliabile.
grazie andrea del consiglio non lo sapevo a tale proposito se in futuro lo usero' faro' molta attenzione grazie
grazie fabrizio purtroppo non so se a te capita ma quando una cosa non mi va giu' non riesco a godermi neanche l'hobby e poi giustamente chi mi rincorre?
.......
grazie fabrizio purtroppo non so se a te capita ma quando una cosa non mi va giu' non riesco a godermi neanche l'hobby e poi giustamente chi mi rincorre?
Sapessi quante volte mi capita.... forse quasi sempre. Faccio una cosa, la guardo....ma se non mi viene da dire un bel "si è lui" allora non c'è niente da fare. Può stare anche così, ma il tormento mi perseguita.... e prima o poi viene il momento che smonto e rifaccio daccapo, magari anche più volte. Ad esempio nel plastico che ho fatto, ho cambiato mi pare per 3 o 4 volte il colore dei muri di contenimento.... finchè non mi si è presentato un colore che mi collegava a quelle ambientazioni.
- Io lavoro spesso con i metalli , Fabrizio, alluminio in particolare, ed ho imparato a fare uso di mascherine protettive, ma veramente mi sono reso conto che cosa siano le polveri , avendo come secondo hobby, la passione per la microscopia ed eccellenti microscopi...se ci penso a quanto ho potuto osservare , non c'è da scherzarci proprio....
Veramente un eccelente ed interessante realizzazione.
Da buon toscano di origine ho avuto modo doi vedere diverse volte il ponte e devo dire che sei riuscito a mantenere sapientemente le proporzioni nella struttura che fanno di questo ponte un qualcosa di unico e di intrigante.
Veramente bene! Altre foto molto presto, speriamo.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
ho avuto un po' di tempo libero dal lavoro che finalmente si è rimosso e allora dietro consigli di carlo ho rifatto la colorazione del ponte e dei muri di argine .