Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ma non è che la prima volta che salta sul letto tronca qualcosa?
Marco
Non può troncare nulla, inanzitutto c'è un margine di circa 2 cm dai tetti degli edifici più alti alla struttura della rete, inoltre a letto chiuso i convogli saranno riposti nelle scatole, infine ho "collaudato" la flessione delle doghe col mio peso: a riposo sono incurvate in alto di 1 cm e a massimo carico (i miei 70 kg contro i suoi attuali 18) diventano piatte... comunque ho previsto l'inserimento di barre di rinforzo per arrestare eventuali fuori corsa
Scusa ma vedevo già una cosa simile a casa mia... Ne ho due e se ti distrai un'attimo....
Ti capisco, per fortuna il mio (da me adeguatamente indottrinato :geek: ) ha una sorta di "venerazione" verso tutto ciò che è treni e trenini e quindi vi pone particolare attenzione e cautela
SteaMarco ha scritto:
Comunque è stupendo!
Marco
Grazie
Fabrizio ha scritto:
Bravo, proprio una bella idea Complimenti anche per la abilità costruttiva
Scusa ma vedevo già una cosa simile a casa mia... Ne ho due e se ti distrai un'attimo....
Ti capisco, per fortuna il mio (da me adeguatamente indottrinato :geek: ) ha una sorta di "venerazione" verso tutto ciò che è treni e trenini e quindi vi pone particolare attenzione e cautela
Che bello avere un figlio che condivide con il padre le stesse passioni.......
Saluti. Egidio.
Oggi pausa pranzo dedicata alla posa della massicciata in rotolo NOCH.. devo dire che è di una comodità incredibile (rotolo da 5 metri da tagliare a misura), e la resa non è niente male: Immagine: 428,69 KB Immagine: 243,82 KB Immagine: 266,51 KB Immagine: 309,18 KB
Davvero ninte male come resa per essere un prodotto pronto, sul plastico ho gia steso il sughero perché l'avrei provato, magari puo essere l'idea per un prossimo lavoro
Quanto costa il rotolo?
Massimiliano
Esatto Roberto: base di gommapiuma sagomata con gli incavi per le traversine e con sopra incollato il ballast
Durante la posa tende a perderne un po', forse come tocco finale si potrebbe usare la colla spray (coprendo le rotaie)
DadeDJ ha scritto:
Esatto Roberto: base di gommapiuma sagomata con gli incavi per le traversine e con sopra incollato il ballast
Durante la posa tende a perderne un po', forse come tocco finale si potrebbe usare la colla spray (coprendo le rotaie)
utilizzando questo sistema, in che modo vengono fissati al piano, la massicciata con la colla ok, ma il binario sempre con la colla?
essendo in gommapiuma non tende col tempo a deteriorarsi.
La massicciata essendo sagomata per le traversine va ad incastrarsi tra di esse al di sotto del binario.. io fisserò il tutto con i chiodini, l'alternativa è la colla ma appunto rimane il dubbio che faccia presa sulla gommapiuma
Ottimo lavoro Davide. Sono soltanto un po scettico sulla resa e stabilita' nel tempo del materiale usato come supporto con il ballast per i binari. Saluti. Egidio.
Ottimo lavoro Davide. Sono soltanto un po scettico sulla resa e stabilita' nel tempo del materiale usato come supporto con il ballast per i binari. Saluti. Egidio.
La resa, tenendo conto che è un plastichetto senza pretese per il bimbo, è più che adeguata...
la stabilità non penso sia un problema, i binari saranno comunque fissati al legno sottostante con i chiodini e stando in casa non avrà nemici quali freddo e umido
Benissimo, una domanda, sugli cambi la massiccit non ti ha dato fastidio nel movimento dello stesso ?.
Ciao.
Adolfo
Egidio ha scritto:
Domanda interessante quella dell' amico Adolfo e' la stessa cosa che ho pensato anch' io. Comunque buon lavoro. Saluti. Egidio.
Nei punti in cui va sotto gli scambi ho rimosso i "rigonfiamenti" tra una traversina e l'altra
...si può notare soprattutto ingrandendo la terza foto, nella parte degli aghi la massicciata non affiora tra le traversine
Benissimo, una domanda, sugli cambi la massiccit non ti ha dato fastidio nel movimento dello stesso ?.
Ciao.
Adolfo
Egidio ha scritto:
Domanda interessante quella dell' amico Adolfo e' la stessa cosa che ho pensato anch' io. Comunque buon lavoro. Saluti. Egidio.
Nei punti in cui va sotto gli scambi ho rimosso i "rigonfiamenti" tra una traversina e l'altra
...si può notare soprattutto ingrandendo la terza foto, nella parte degli aghi la massicciata non affiora tra le traversine