Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao a Tutti :smile: - Vi presento quest'opera realizzata alcuni anni fa ; essendo stato come ospite diverse volte nella casa di montagna di un mio amico a Tai di Cadore, mi venne in mente
di fargli una sorpresa costruendogli la sua casa in scala 1 : 40 ; senza che se ne accorgesse , scattai molte foto e presi diverse misure . La mia intenzione era di riprodurla con la massima fedeltà in ogni minimo particolare , ed alcune parti che vedrete , hanno richiesto un notevole impegno , eccola qui :


Immagine


- Come al solito , il materiale impiegato è il forex , il tetto è in plasticard, le tapparelle le ho realizzate con il metodo che ho spiegato tempo fa , con le lastrine di chiodi da utilizzarsi con l'apposita pistola .


Immagine


- Dopo averla dipinta con estrema attenzione in ogni sfumatura dei muri come al vero, ho realizzato il terrazzo ; le doghe sono in listelli di noce , affinchè risultasserro tutte uguali , mi ero costruito una dima su basetta per lavorarne con lima i profili modanati e risultarono così tutte perfettamente uguali :


Immagine



Immagine


- La pavimentazione del terrazzo è stata una operazione ottimamente riuscita, l'effetto piastrelle in cotto semiopache ( forex inciso che purtroppo non si vede ) era bellissimo, anche per via della caratteristica porosità del forex che simula ottimamente tale finitura di superficie .

Questo è l'ingresso, la porta è stata abbastanza impegnativa per via delle inferriate, realizzate in finissimo filo di ferro ; la casa è un po al dislivello rispetto al suolo stradale , per cui da un lato è
recintata da un grosso muro di sostegno in cemento; ed ecco quindi anche la scala in cui da un lato viene piantumato a primavera di bellissimi fiori bianchi, le pareti le ho realizzate fresando il forex per ricavarne le caratteristiche pietre di contorno :


Immagine
62,36 KB


Immagine


- Il marciapiede è stato abbastanza difficile, sia per le vari e tonalità differenti delle pietre e per le fughe , sia per darne l'aspetto veramente realistico e ruvido , quindi oltre che, inizialmente , dipingere mattonelle con smalti opachi Humbrol, poi sfumarle con matite colorate , un lavoretto molto noioso ...
Ecco anche il recinto con cancelletto , purtroppo si vede sfocato, è movibile e completo di serratura e cerniere .


Immagine



Immagine



Immagine


Al di sotto del terazzo e nell'angolo, vi è appeso questo lampioncino, che ho realizzato in plastica trasparente opacizzata :


Immagine


Da questa parte vi era al vero un mastello sempre pieno d'acqua, non ricordo la ragione, fui costretto pertanto a riprodurre anche quello , riempiendolo con resina bicomponente .


Immagine



Immagine



Immagine


Ecco il camino , la cui copertura l'ho realizzata in lamierino di acciaio che non è non molto semplice da sagomare e curvare


Immagine


Ed il tetto , le cui giunzioni di lamiera le ho realizzate con fini fili di acciaio armonico , mentre nel sottotetto è completo di travature e foderato a listelli in noce .


Immagine


Il tempo impiegato per costruirla è stato di due mesi ; ovviamente potete immagginare quanto ne fu sorpreso il mio amico per questa mia iniziativa , ora questo modello si trova proprio in quella casa di Tai di Cadore :wink:

Ciao a Tutti :cool:
Andrea



Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#2 Messaggio da alexgaboardi »

cavoli un'altra stupenda realizzazione :cool: :cool: :cool:
la tua casa deve essere davvero un museo :cool: :cool: :cool: :cool:
chissà quanti capolavori che non ci hai ancora mostrato vi sono celati :cool: :cool: :cool:
complimenti (mi sento un po' ripetitivo nei tuoi confronti :cool: :cool: :cool: )
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#3 Messaggio da massimiliano »

puo' essere piu' che contento il tuo amico andrea sempre superlativo , e quando nel 'introduzione dici che hai cercato di farla piu' fedelmente posssibile eh be' mi si è gia' ACCAPPONATA la pelle e con questo ho detto tutto. :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#4 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Alessandro :cool: Molto gentile ! Beh, di cose ne avrei ancora tante da mostrare, ma cerco di farlo con moderazione e rimanere sempre in ambito fermodellistico, che mi sembra più saggio,
però forse , questi lavori lavori extrafermodellistici, possono in qualche modo essere validi se pensati come tecniche modellistiche, nel loro dettaglio, in quale modo si ottengono determinati risultati, non tanto nel soggetto creato ; come modellista ho spaziato in tantissime cose che hanno formato una certa esperienza , tutto alla fine, è servito ed è proprio questo il mio messaggio che cerco di trasmettere agli
altri, specialmente per chi inizia, fare pratica in ogni occasione . :wink:


- GRAZIE MASSIMILIANO !! :cool:

Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#5 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Andrew245</font id="red">
mi venne in mente di fargli una sorpresa costruendogli la sua casa in scala 1 : 40 ; senza che se ne accorgesse , scattai molte foto e presi diverse misure . [/quote]
Bellissimo lavoro Andrea, come sempre.
Hai una foto dell'originale?
Giusto per curiosità.
(Sempre che al proprietario della casa faccia piacere).
Questo appassionato aveva realizzato una cosa analoga prendendo spunto dalla realtà...

http://www.scalatt.it/fotostoria_la%20c ... 20Fede.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#6 Messaggio da Marshall61 »

....semplicemente stupenda Andrea!!!!...per certi versi la scala maggiore aiuta, ma c'è il rovescio della medaglia, se non sei preciso in qualcosa salta immediatamente all'occhio.....per farla breve la scala per te non ha importanza qualsiasi cosa tu faccia è un opera d'arte!!!
Complimenti vivissimi per la realizzazione....è sempre un piacere vedere le tue realizzazioni!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#7 Messaggio da Egidio »

Beh, cosa dire.........strabiliante e superlativa. Poi cerco di immaginare che faccia ha fatto il tuo amico vedendo il tuo
piccolo capolavoro. BRAVISSINO Andrea. :cool: :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#8 Messaggio da Andrew245 »

Andrea ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Andrew245</font id="red">
mi venne in mente di fargli una sorpresa costruendogli la sua casa in scala 1 : 40 ; senza che se ne accorgesse , scattai molte foto e presi diverse misure .

Bellissimo lavoro Andrea, come sempre.
Hai una foto dell'originale?
Giusto per curiosità.
(Sempre che al proprietario della casa faccia piacere).
Questo appassionato aveva realizzato una cosa analoga prendendo spunto dalla realtà...

http://www.scalatt.it/fotostoria_la%20c ... 20Fede.htm
[/quote]

- GRAZIE CARLO e EGIDIO :cool: :cool: Per i vostri magnifici commenti ; Per Andrea , grazie anche a te , avrei le foto della casa originale , ma avendone parlato con il mio amico della realizzazzione di questo topic , preferisce per riservatezza, non vengano pubblicate anche perchè la casa non è completamente sua , ma di suoi parenti , non sa dirmi se a loro la cosa può fare piacere o meno, quindi , mi sembra più che giusto rispettarne la volontà :wink: ;
si ricordo anche quel topic, è stata una bellissima opera ed ho avuto modo di parlarne con l'autore, Roberto .

Ciao ;)
Andrea

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#9 Messaggio da Fulvio Zanda »

Io veramente non so più che dire, la ricerca del particolareè incredibile.
Te lo dice uno che ha passato la sua gioventù in montagna e conosce le case delle valli bergamasche scolorite dall'umidità ,come sei riuscito perfettamente a riprodurre.
Altretattnto incredibile poi come hai perfettamente riprodotto i cavi elettrici che per un tratto fuoriescono e poi vanno sottotraccia, con la parte " rebocada ( bergamasco ) " in color cemento.

La differenza, che fa la classe del modellsita sta proprio li, nel pensare e riprodurre quei particolari che altri non sanno immaginare.

ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#10 Messaggio da marioscd »

Andrea, che dire.... fantastica! però anche lo Zanda non è da meno... sa riprodurre in scala miniaturizzata i salumi, per il resto deve ancora specializzarsi ma con gli insaccati in scala non lo batte nessuno! è la classe del modellista, lui sa riprodurre perfettamente i particolari di ciò che conosce bene... ehehehehe!!! :wink:

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2034
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#11 Messaggio da gavinca »

Andrea è sempre un piacere vedere i tuoi lavori e apprendere le tecniche che hai usato per realizzarli !!!
Grazie.

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#12 Messaggio da claudio »

Ad ogni particolare ce da trattenere il fiao!!!! ma il sachetto del pattume e le mollette stendi bucato mi fanno morire.
MERAVILIOSO. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Claudio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#13 Messaggio da liftman »

Ormai sono stati scritti fiumi di caratteri sulle tue realizzazioni, e francamente non si sa più cosa scrivere.... [8]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#14 Messaggio da Andrew245 »

liftman ha scritto:

Ormai sono stati scritti fiumi di caratteri sulle tue realizzazioni, e francamente non si sa più cosa scrivere.... [8]


- Mah, Rolando , sono io invece che non so piu come ringraziere voi tutti Amici di questo forum ! :cool: :cool: :cool:

- Quanto mi piacerebbe Fulvio, poter visitare quele valli bergamasche, sono convinto... :wink: sarebbe un bel guaio per me, chissà quante idee
mi passerebbero immediatamente per la testa, certi incantevoli paesini che ho visto in alcune foto di un libro....mi ci vorrebbe un camion carico di forex !
- Però...che non mi venga mai l'idea di riprodurre la casa di un amico che abita in un condominio !! Hehehehe :wink: :grin:

GRAZIE INFINITE !
Andrea :smile:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#15 Messaggio da Andrea »

Andrew245 ha scritto:
avrei le foto della casa originale , ma avendone parlato con il mio amico della realizzazzione di questo topic , preferisce per riservatezza, non vengano pubblicate...

Ci mancherebbe Andrea, è una scelta condivisibile. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#16 Messaggio da Fulvio Zanda »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

- Quanto mi piacerebbe Fulvio, poter visitare quele valli bergamasche, sono convinto... :wink: sarebbe un bel guaio per me, chissà quante idee
mi passerebbero immediatamente per la testa, certi incantevoli paesini che ho visto in alcune foto di un libro....mi ci vorrebbe un camion carico di forex !

Andrea :smile:
[/quote]

Allora ti metto una pulce nell'orecchio...anzi due

Uno come te dovrebbe realizzare la diga del gleno

Immagine


poi, nelle valloi Bergamasche c'erano due famose linee ferroviarie, la F.V.S. ovvero Ferrovia della valle Seriana e la F.V.B. , Ferrovia della valle Brembana.

In quest'ultima valle ci sono alcuni orridi, e dove c'era la linea ferroviaria ( ora pista ciclabile ) c'erano, ma ancora ci sono dei tratti assolutamente suggestivi, con il fiume che scorreva accanto ai binari in gole profonde ( per alcuni tratti ).


Pulci messe.


ciao

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione casa di montagna (1:40) per amico

#17 Messaggio da Andrew245 »

- Hehehe , Fulvio..che posti magnifici ! Devo fare una scelta , la pulce che hai postato sarebbe oltre che interessante , anche originale, come idea, bellissima..però sto facendo i conti con la disponibilità di spazio in casa..i miei 60 Mtq di appartamento, cominciano a risentirne...di questo passo e nel tempo , mi ritroverò a dormire in cucina ! He ...quante magnifiche idee ..! :wink:
Andrea

Torna a “EDIFICI & SCENERY”