Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
-Ciao a tutti ; riprendendo il discorso mio precedente della Fontana di piazza, ecco un'altro esempio per il riutilizzo di un figurino in 1:72..semplicissimo, niente di che, però in un plastico ci starebbe molto bene ; basetta da 5 X 5 cm, colonna di roccia a strati di forex, proiettili in alluminio eseguiti al tornio, alpino della Italeri :
Bello! Come la fontana neoclassica dell'altro thread. Secondo me dovresti provare a togliere la base del soldatino, starebbe ancora meglio!
Complimenti!
Gian Paolo - A man's accomplishments in life are the cumulative effect of his attention to detail (J.F. Dulles)
Bello anche questo.
In effetti concordo con la riflessione di Gian Paolo, senza base il monumento sarebbe più realistico.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea se continui con queste piccole meraviglie apriamo una nuova rubrica " Le chicche di Andrew",
molte volte riempire uno spazio scenico di piccole dimensioni risulta più difficile che uno enorme
Grazie per condividere queste tue idee.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Andrea se continui con queste piccole meraviglie apriamo una nuova rubrica " Le chicche di Andrew",
molte volte riempire uno spazio scenico di piccole dimensioni risulta più difficile che uno enorme
Grazie per condividere queste tue idee.
Ciao Massimo !! Mi scuso del mio intervento in ritardo, avevo perso di vista il topic...Grazie ! Mi fa molto piacere il tuo intervento e di ritrovarti qui !
- Rispondo anche a Mario : La targa è solo un frammento di lamierino cartaspagna in cui ci ho passato sopra un minuscolo ingranaggio di orologio da polso per simularne i caratteri in rilievo .