Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#26 Messaggio da v200 »

Vuoi utilizzare la rete metallica a simulare le grate industriali vero? :wink:
Non male come idea :grin:
Anche il tulle dei confetti va bene, a volte lo trovi con trama romboidale buono per vari impieghi.
Seguo come un ombra :cool:


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#27 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Roby :grin: l'idea è quella, io ho utilizzato una vecchia zanzaniera che avevo come materiale di recupero, grazie per la dritta, la prossima volta conservo anche la tulle invece di buttarla :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#28 Messaggio da fabio »

Ottimo!
:cool:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#29 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Massimiliano !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#30 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie anche voi Fabio ed Egidio :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#31 Messaggio da SteaMarco »

Ottimo Massimiliano,

quindi ricapitolando se non faccio confusione, devo comprare dei listelli navali per fare gli spiedini!!! Ottimo e che con quei piccoli stuzzicadenti gli spiedini si possono fare troppo piccoli! :grin:

Lo sapevo sul forum si imparano un sacco di cose!

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#32 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Marco :grin:
Mi sa che hai fatto un po' di confusione :wink: i listelli navali li ho comprati per fare i travicelli laterali al posto di dover adattare gli spiedini, gli spiedini che hanno un diametro più grande(3mm) saranno i travi portanti longitudinali, i listelli navali di spessore più piccolo(2mmx2mm) formeranno tutti i travicelli orizzontali, spero di essermi spiegato [:I]

Intanto oggi sono andato un altro po' avanti, dopo aver scartavetrato il Forex per rendendolo poroso ho dato una prima mano di colore acrilico giallo chiaro alle pareti esterne, quindi ho assemblato i quattro prezzi principali, poi con pazienza varie mani di stucco, carteggiatura e colore da ripetere finche non ottenuto il risultato desiderato :wink:
Una leggera mano di stucco in pasta lo do su tutta la superfice, una volta leggermente carteggiato mi da quell'effetto intonaco che a me piace :cool:

Immagine:
Immagine
293,74 KB

Immagine:
Immagine
274,5 KB

Immagine:
Immagine
282,41 KB

Immagine:
Immagine
289,49 KB

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#33 Messaggio da Egidio »

:cool: Mi piace proprio il lavoro che stai portando avanti..... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#34 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Egidio, sono contento che ti piace :grin: spero può essere di spunto per chi vuole iniziare con l'autocostruzione [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#35 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi!

Avevo capito e che quest'anno sono un pò a digiuno di carne alla brace... :?

Io avrei dato una mano di primer spray e avrei dato su a pennello del colore al quarzo... Sai avendo il negozio di colori... Senza scartavetrare naturalmente. :wink:
( magari come dico io però viene una ciofeca ). :geek:

Comunque sati facendo dei bei lavori e ti seguo sempre con molto interesse. :cool:

Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#36 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Marco :wink:
Il primer normalmente lo do anch'io, in questo caso però dopo aver carteggiato e reso il Forex poroso il colore attaccava bene e quindi non ho visto la necessita, la carteggiatura negli edifici secondo il mio parere è utile in quanto si viene a creare un primo effetto muro intonacato, poi dipende dal grado di vecchiezza che vuoi dare al muro, in questo caso io ho aggiunto anche una leggera passata di stucco per aumentare l'effetto, su una costruzione nuova può bastare anche solo la carteggiatura :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#37 Messaggio da v200 »

Concordo con quanto ha esposto Massy in scala rendere le texture rimane sempre un operazione delicata basta poco per creare una ruvidezza eccessiva :wink: :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#38 Messaggio da SteaMarco »

Ottimo,

si impara sempre qualcosa a confrontarsi. :wink:
Massimiliano che stucco usi per fare il magazzino? Del tipo intendo composizione? A base gesso? Acrilico, bicomponente? Calce?

Son curioso di vedere quello che saprò fare, intanto guardo.

P.S. Eccessiva ruvidezza perchè? Dipende dalla grana del quarzo... O forse era un discorso generico?

Grazie per la pazienza ma vorrei capire di più senza fare discorsi generici che alla fine non servono...

E come sempre senza offesa non vorrei mai. Grazie Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#39 Messaggio da v200 »

Sempre sulla dimensione in scala, basta poco per dare un effetto sovra dimensionato
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#40 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Roby :wink:
Marco io uso il comune stucco in pasta bianco che si trova nei centri fai da te, ne ho provati diversi ma questo che sto adoperando ora lo trovo davvero buono, costa un po' di più ma ne vale la pena :cool:

Immagine:
Immagine
3,43 KB

E' della Knauf, ci sono fari tipologie, questo e quello fino per crepe o fessure :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#41 Messaggio da MrMassy86 »

Nuovi aggiornamenti sui lavori fatti fin qui :wink:
Ho incollato le due pareti laterali del lucernaio e stuccato per bene nei punti di incollaggio, nella foto dovevo ancora carteggiare, inoltre ho verniciato lo zoccolo esterno in grigio dopo opportuna mascheratura

Immagine:
Immagine
317,68 KB

Immagine:
Immagine
263,67 KB

Dopo di che mi sono dedicato ad alcuni particolari, ho realizzato e colorato le mensole delle finestre e colorato i travi portanti precedentemente realizzati, i travicelli laterali invece non necessitano di colore perché sono già belli scuri :wink:

Immagine:
Immagine
343,22 KB

Immagine:
Immagine
307,64 KB

A questo punto ho fatto asciugare tutto per bene, una volta asciutto ho assemblato una delle due facciate, quella con le finestre che avevo in precedenza realizzato, inserito il contorno finestra, la mensola e ritoccato di grigio dove necessario [:I]

Immagine:
Immagine
300,88 KB

In ultimo ho iniziato ad incollare i travi portanti, per ora quelli della parte più bassa del tetto, prima di inserire quelli superiori mi dedicherò a completare questa parte con i travicelli laterali e il tetto, per il quale ho delle lastrine comprate lo scorso anno a Novegro :wink:

Immagine:
Immagine
371,45 KB

Per ora è tutto, alla prossima :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#42 Messaggio da v200 »

Gran bel lavoro le travature,peccato che messo le falde del tetto non si vedano più :wink:
Bravo Massy.
P.S pensi di illuminare l' interno?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#43 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Roby :grin:
E' lo so, però l'importante è sapere che ci sono :wink:
Si vorrei illuminarla anche perché mi piacerebbe dalle parti inserire alcuni particolari, cosi facendo si dovrebbero poter apprezzare meglio [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#44 Messaggio da liftman »

MrMassy86 ha scritto:
Immagine


niente sostegni interni per le travi? tipo queste per es.

Immagine

per il resto, niente da dire, un'altra pregevole realizzazione come ormai ci hai abituato. :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#45 Messaggio da v200 »

Bisogna anche vedere se le capriate sono visibili :wink:
Tutti i dettagli che non si possono vedere meglio non farli e dedicarsi a quelli visibili, Luciano Lepri docet :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#46 Messaggio da adobel55 »

Bel lavoro, ma la travatura interna la farei.
Sarà illuminata ?
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#47 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro dire....... Bravo !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#48 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie a Tutti :grin:
Rolando bel quesito, io avevo in mente di inserire il listelli laterali sopra le travi portanti, per la travatura interna non ci avevo pensato, devo vedere come realizzarla in base alla struttura che ho predisposto, una mezza idea ce l'ho :wink:
Si Adolfo la vorrei illuminare [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#49 Messaggio da Andrew245 »

-Massimiliano, se vuoi accettare un mio suggerimento ( sempre che non sia già previsto ): io aggiungerei un po di spessore - interno -giusto su tutto il perimetro dei portoni di ingresso, almeno il doppio del materiale che hai utilizzato altrimenti i muri risulterebbero troppo fini, basta incollare internamente dei listelli ai lati verticalmente, anche perchè in genere nei depositi esiste la segnaletica a bande nera e gialle come riferimento limite, si interna che esterna, se non aumenti gli spessori ti sarà impossibile realizzarli :wink: .Comunque stai facendo un ottimo lavoro ! :cool:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La rimessa di Verni S.Martino - Scala HO

#50 Messaggio da MrMassy86 »

Giustissima osservazione Andrea, purtroppo mi sono reso conto tardi di aver utilizzato il Forex con uno spessore troppo fino, e dire che avevo quello da 5mm che sarebbe stato perfetto :twisted: ), stavo valutando proprio come poter rimediare, la tua è un ottima idea, mi creerò una cornice con il solito spessore utilizzato cosi sommando i due pezzi mi viene un muretto da 4mm che può essere accettabile, infatti avevo previsto anche l'inserimento della segnaletica, cosi dovrebbe essere più semplice da inserire :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “EDIFICI & SCENERY”