Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

fermacarri di fiammiferi

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

fermacarri di fiammiferi

#1 Messaggio da fabio »

Buongiorno a tutti,ultimamente seguo poco il forum,ma continuo a seguire la nostra passione.
Questo che vi presento è una semplice autocostruzione nata di getto per risolvere un piccolo problema di un amico modellista.
Qualche tempo fà questo amico mi portò una riproduzione Lima di un fermacarri costituito da traversina recuperate e riempito si sassi o terra,credo che tutti voi sappiate di cosa stò parlando.
Questa riproduzione mancava di una parete persa dal mio amico.
rovistando nei cassetti alla ricerca di un idea,non mi andava di prendere un pezzo di plasticard ed inciderlo alla bisogna,mi soffermai su un pacchetto di fiammiferi usato,ed ecco l'idea!
Immagine:
Immagine
40,46 KB


Immagine:
Immagine
89,87 KB

Immagine:
Immagine
103,35 KB

applicato e tagliato i fiammiferi alla bisogna,un colpetto di pittura e il fermacarri torno a fare buona figura sul plastico del mio amico.

Poi?
naturalmente visto il risultato mi procurai altri fiammiferi (se girate per Hotel li danno in dotazione),e provai a realizzarne uno da zero.
ed eccolo qui!




Immagine:
Immagine
69,96 KB

Immagine:
Immagine
52,65 KB

Immagine:
Immagine
74,17 KB

Purtroppo sono un modellista a getto! [:I],costruisco senza fare foto,pertanto non ho foto del primo realizzato,le ho del secondo che stò realizzando,le metto giusto per dare un idea,ma sono certo che modellisti come voi troveranno mille altri sistemi migliori del mio per costruirli.
Solo una precisazione,ho riscontrato che alcune scatole di fiammiferi avevano una sorta di patina sul legno,e visto che il mordente faceva fatica a "mordere",ho dovuto carteggiarli un pochino prima di immergerli nel mordente noce.

Immagine:
Immagine
102,88 KB
preparazione delle paretine e del fondo.



Immagine:
Immagine
65,57 KB
pareti pronte e fondo inferiore( di irrobustimento),e fondo superiore di contenimento ghiaia.



Immagine:
Immagine
98,07 KB

Immagine:
Immagine
96,59 KB
misure ricavate dal modelo Lima,ma magari non è in esatta scala...


Immagine:
Immagine
78,47 KB
fondo di base
Immagine:
Immagine
90,21 KB
fondo superiore

dopo di questo si procede a riempire di terra-sabbia ecc. il modello,si applicano le traverse di rinforzo esterne,anche due per parete,come in alcuni modelli reali,si applicano i respingenti,oppure altre soluzioni,al vero in giro si trovano molte realizzazioni diverse,probabilmente perchè realizzati con materiali di recupero.
Naturalmente si possono fare meglio e più in scala,ma questa è una realizzazione da passatempo,magari all'ombra di un alberello :wink:
ciao a tutti


Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima realizzazione ed ottima idea a costo zero, grazie Fabio sicuramente da provare :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#3 Messaggio da adobel55 »

Attento a non dare fuoco ... :grin:
Ottima realizzazione Fabio.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Ottimo!!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#5 Messaggio da v200 »

Bello,
in legno rimane ancora più naturale, ottima idea :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#6 Messaggio da schunt »

Alcuni mesi orsono chiesi ad un capo reparto del servizio armamento da poco tempo in pensione, come mai non si faceva piu' quel tipo di terminale,lo sapete cosa mi ha risposto?

Le traverse di quercia o rovere venivani trattate mediante l'innezione di sostanze chimiche tossiche, per cui attualmente non si possono piu' usare per quelli scopi, tant'e' che non vengono vendute piu' ai privati per supportare i filari di viti, ne altri usi, devano essere smaltite o distrutte.
Enzo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#7 Messaggio da marioscd »

si confermo. Le vecchie traversine in legno di quercia o rovere venivano trattate con il creosoto attraverso un sistema di impregnamento a caldo e in pressione (venivano utilizzate le caldaie delle vecchie vaporiere dismesse per preparare le traversine).
Chi è più "anzianotto" (come me!) si ricorda benissimo l'odore (ma io dico il profumo!) delle traversine lungo le linee ferroviarie che, durante i mesi caldi, emanavano in maniera notevole. Tale trattamento col creosoto le impermeabilizzava, le rendeva inattaccabili dai funghi e batteri e le proteggeva dagli agenti atmosferici.
Purtroppo si è poi scoperto che il creosoto è anche un po' cancerogeno....!

ciao

PS il fermacarro è davvero bello! ottima idea quella dei fiammiferi...
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#8 Messaggio da matteob »

Stupendo! Più facile non si può!
Matteo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#9 Messaggio da dilan »

Bello! Ottima idea.
Per evitare l'eventuale carteggiatura, in alternativa si possono utilizzare anche i listelli in legno per modellismo navale, ovviamente facendo attenzione a non sporcare di colla la parte in vista.
Antonio

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#10 Messaggio da SteaMarco »

Se penso che ho sentito gente che in campagna le bruciava anni f'a quelle traversine... Mi vengono i brividi!!! [xx(]
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#11 Messaggio da Andrew245 »

-Ottima idea !! Complimenti ! :cool: :cool:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: fermacarri di fiammiferi

#12 Messaggio da Egidio »

Bravo Fabio, davvero un' ottima realizzazione a costo praticamente zero........ :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “EDIFICI & SCENERY”