<font color="red">La ruspa</font id="red">
Per prima cosa ho cercato disegni e/o schemi per avere le dimensioni, in linea di massima, trovando un ottimo sito che mette a disposizione disegni quotati con tutte le misure ed angoli.
Ho quindi iniziato con la preparazione delle ruote, "sradicate" da giocattoli Bruder in scala 1:130, aggiustando il perno centrale che le portasse ad una "carreggiata" di circa 21 mm (20,8 mm in 1:120 - che corrispondono a 2500 mm in scala 1:1).
Lo sterzo, in queste ruspe, è di tipo "ad articolazione", ovvero si snoda il mezzo senza che girino le ruote. Bisogna quindi costruire 2 telai articolati fra loro.
Ho tagliato quindi i 2 pezi di plasticard che formeranno i lati del telaio anteriore e li ho incollati assieme per lavorarli in maniera identica.
Immagine:
228,84 KB
Ho quindi separato le due fiancate e vi ho incolato le traverse (plasticard quadro 3x3 mm) Provando la presenza delle ruote.
Immagine:
215,6 KB
Ho poi preparato il telaio posteriore, seguendo la stessa procedura
Immagine:
321,22 KB
Immagine:
208,66 KB
Ho quindi avvicinato i due semitelai per provarne le proporzioni e "colpo d'occhio"
Immagine:
232,46 KB
Ora, ragioniamo....
Si fosse trattato di un mio modulo, avrei potuto ragionare sul posizionamento del mezzo e fare prove. Ma, essendo i moduli molto lontani da casa mia, devo costruire in modo che si possa posizionare ottimamente, senza problemi, ovunque.....
<font color="red">Lo sterzo deve per forza "funzionare".</font id="red">
Per poter posizionare nel migliore dei modi la nostra ruspa ovunque sul modulo.
Ho quindi preso un pezzo di plastica da 4 mm di diametro (un po' robusto) e l'ho forato assialmente per l'intera lunghezza, di diametro 2 mm (come un chiodo di ottone)
Immagine:
206,8 KB
Dopo aver misurato l'altezza dei telai, ho tagliato 3 pezzi del tondo forato in modo che abbiano la stessa laltezza messi assieme.
Immagine:
300,49 KB
Ho quindi tagliato 4 pezzi di plasticard da 1 mm di spessore per creare i "fazzoletti" di supporto snodi" e li ho sagomati a lima.
Immagine:
258,02 KB
Immagine:
300,48 KB
Sono stati ben sbavati ed incollati agli snodi
Immagine:
235,14 KB
Immagine:
279,98 KB
Quindi, dopo averli limati e sagomati in maniera definitiva (o quasi) sono stati incollati ai semitelai
Immagine:
248,43 KB
Immagine:
238,42 KB
Continua......